Up Mostra Codex Astensis Slideshow

Codex Astensis_001
Codex Astensis_002
Codex Astensis_003
Codex Astensis_004
Codex Astensis_005
Codex Astensis_006
Codex Astensis_007
Codex Astensis_008
Codex Astensis_009
Codex Astensis_010
Codex Astensis_011
Codex Astensis_012
Codex Astensis_013
Codex Astensis_014
Codex Astensis_015
Codex Astensis_016
Codex Astensis_017
Codex Astensis_018
Codex Astensis_019
Codex Astensis_020
Codex Astensis_021
Codex Astensis_022
Codex Astensis_023
Codex Astensis_024
Codex Astensis_025
Codex Astensis_026
Codex Astensis_027
Codex Astensis_028
Codex Astensis_029
Codex Astensis_030
Codex Astensis_031
Codex Astensis_032
Codex Astensis_033
Codex Astensis_034
Codex Astensis_035
Codex Astensis_036
Codex Astensis_037
Codex Astensis_038
Codex Astensis_039
Codex Astensis_040
Codex Astensis_041
Codex Astensis_042
Codex Astensis_043
Codex Astensis_044
Codex Astensis_045
Codex Astensis_046
Codex Astensis_047
Codex Astensis_048
Codex Astensis_049
Codex Astensis_050
Codex Astensis_051
Codex Astensis_052
Codex Astensis_053
Codex Astensis_054
Codex Astensis_055
Codex Astensis_056
Codex Astensis_057
Codex Astensis_058
Codex Astensis_059
Codex Astensis_060
Codex Astensis_061
Codex Astensis_062
Codex Astensis_063
Codex Astensis_064
Codex Astensis_065
Codex Astensis_066
Codex Astensis_067
Codex Astensis_068
Codex Astensis_069
Codex Astensis_070
Codex Astensis_071
Codex Astensis_072
Codex Astensis_073
Codex Astensis_074
Codex Astensis_075
Codex Astensis_076
Codex Astensis_077
Codex Astensis_078
Codex Astensis_079
Codex Astensis_080
Codex Astensis_081
Codex Astensis_082
Codex Astensis_083
Codex Astensis_084
Codex Astensis_085
Codex Astensis_086
Codex Astensis_087
Codex Astensis_088
Codex Astensis_089
Codex Astensis_090
Codex Astensis_091
Codex Astensis_092
Codex Astensis_093
Codex Astensis_094
Codex Astensis_095
Codex Astensis_096
Codex Astensis_097
Codex Astensis_098
Codex Astensis_099
Codex Astensis_100
Codex Astensis_101
Codex Astensis_102
Codex Astensis_103
Codex Astensis_104
Codex Astensis_105
Codex Astensis_106
Codex Astensis_107
Codex Astensis_108
Codex Astensis_109
Codex Astensis_110
Codex Astensis_111
Codex Astensis_112
Codex Astensis_113
Codex Astensis_114
Codex Astensis_115
Codex Astensis_116
Codex Astensis_117
Codex Astensis_118
Codex Astensis_119
Codex Astensis_120
Codex Astensis_121
Codex Astensis_122
Codex Astensis_123
Codex Astensis_124
Codex Astensis_125
Codex Astensis_126
Codex Astensis_127
Codex Astensis_128
Codex Astensis_129
Codex Astensis_130
Codex Astensis_131
Codex Astensis_132
Codex Astensis_133
Codex Astensis_134
Codex Astensis_135
Codex Astensis_136
Codex Astensis_137
Codex Astensis_138
Codex Astensis_139
Codex Astensis_140
Codex Astensis_141
Codex Astensis_142
Codex Astensis_143
Codex Astensis_144
Codex Astensis_145
Codex Astensis_146
Codex Astensis_147
Codex Astensis_148
Codex Astensis_149
Codex Astensis_150
Codex Astensis_151
Codex Astensis_152
Codex Astensis_153
Codex Astensis_154
Codex Astensis_155
Codex Astensis_156
Codex Astensis_157
Codex Astensis_158
Codex Astensis_159
Codex Astensis_160
Codex Astensis_161
Codex Astensis_162
Codex Astensis_163
Codex Astensis_164
Codex Astensis_165
Codex Astensis_166
Codex Astensis_167
Codex Astensis_168
Codex Astensis_169
Codex Astensis_170
Codex Astensis_171
Codex Astensis_172
Codex Astensis_173
Codex Astensis_174
Codex Astensis_175
Codex Astensis_176
Codex Astensis_177
Codex Astensis_178
Codex Astensis_179
Codex Astensis_180
Codex Astensis_181
Codex Astensis_182
Codex Astensis_183
Codex Astensis_184
Codex Astensis_185
Codex Astensis_186
Codex Astensis_187
Codex Astensis_188
Codex Astensis_189
Codex Astensis_190
Codex Astensis_191
Codex Astensis_192
Codex Astensis_193
Codex Astensis_194
Codex Astensis_195
Codex Astensis_196
Codex Astensis_197
Codex Astensis_198
Codex Astensis_199
Codex Astensis_200
Codex Astensis_201
Codex Astensis_202
Codex Astensis_203
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2018


MOSTRA CODEX ASTENSIS. IMMAGINI DELLA GLORIA DI ASTI

Palazzo Mazzetti - Asti - 6 giugno — 7 luglio 2019
 

Asti, 5 Giugno 2019

La Fondazione Asti Musei, in collaborazione con il Comune di Asti, la Soprintendenza per i beni archivistici e librari e l'Archivio storico del Comune, espone nel salone d'onore di Palazzo Mazzetti il Codex Astensis, per farlo conoscere al maggior numero possibile di visitatori, astigiani e turisti. Un'occasione unica per ammirare il più importante documento storico della nostra città all'interno del palazzo barocco più rappresentativo della storia astigiana, sede della pinacoteca civica.

© Archivio Storico della Città di Asti - Autorizzazione concessa 05-06-2019


 

Il Codex Astensis, noto anche come Codice Malabayla, è una raccolta trecentesca splendidamente illustrata di cronache e documenti medievali che riguardano la città dì Asti dal 1065 al 1353, oggi conservato presso l'Archivio del Comune di Asti e normalmente visibile solo su prenotazione.

Il Codex, (380 carte legate in 45 fascicoli) è un vero e proprio liber iurium, un libro di leggi, raccolta di diritti della città di Asti, suddiviso in cinque parti: la Cronaca di Ogerio Alfieri, i privilegi e diplomi imperiali concessi al Comune, i documenti relativi ai territori ultra Tanagrum, quelli relativi alle terre cifra Tanagrum e una quinta parte contenente diversi atti e scritture. li manoscritto, in elegante e professionale minuscola cancelleresca, presenta capilettera riccamente ornati ed è corredato da 105 miniature: le prime 6 raffigurano personaggi illustri della città e dell'impero, mentre le rimanenti 99 illustrano i territori intorno alla città.

Una prima esposizione astigiana del Codex Astensis risale al 1971, nell'ambito della manifestazione "Archivi e cultura in Asti"; più recentemente il documento è stato esibito nella mostra "Dai Visconti agli Sforza", allestita a Palazzo Reale a Milano nel 2015.

I visitatori avranno la possibilità di esplorare le più belle tra le splendide miniature -attribuite in buona parte a Giovannino de' Grassi, uno dei massimi esponenti del tardo gotico italiano - grazie alla proiezione su schermo delle immagini salvate su supporto digitale, strumento importantissimo a cui è ricorsa la Città nell'ottica della conservazione di un bene archivistico assai fragile. Una breve introduzione storica e artistica su 3 pannelli completa l'esposizione, raccontando anche episodi curiosi e sconosciuti come la storia stessa del Codex e del suo arrivo ad Asti grazie a Quintino Sella.

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto