Up Mostra Come parla un Ritratto Slideshow

VBS_5905 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5927 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5763 - Inaugurazione Mostra Come parla un Ritratto
VBS_5925 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5906 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5923 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5767 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5800 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5831 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5818 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5939 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5940 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5780 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5937 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5938 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5766 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5770 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5819 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5771 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5775 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5776 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5778 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5782 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5783 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5787 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5791 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5790 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5794 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5779 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5801 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5802 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5803 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5804 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5805 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5806 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5807 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5808 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5809 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5810 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5811 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5812 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5822 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5824 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5827 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5828 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5829 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5835 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5836 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5838 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5839 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5840 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5841 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5842 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5848 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5849 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5850 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5854 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5855 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5856 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5857 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5858 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5860 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5864 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5865 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5866 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5867 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5870 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5871 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5872 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5873 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5874 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5876 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5877 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5878 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5879 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5880 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5882 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5885 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5886 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5887 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5888 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5889 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5890 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5891 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5892 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5893 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5894 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5895 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5896 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5898 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5899 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5902 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5903 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5904 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5907 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5908 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5909 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5910 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5911 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5912 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5913 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5914 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5915 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5916 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5917 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5918 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5919 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5920 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5926 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5928 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5930 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5931 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5933 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5936 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5934 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5935 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5942 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5944 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5945 - Mostra Come Parla un Ritratto
VBS_5946 - Mostra Come Parla un Ritratto
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2021



MOSTRA COME PARLA UN RITRATTO - DIPINTI POCO NOTI DALLE COLLEZIONI REALI

(Musei Reali, Galleria Sabauda - Spazio Scoperte, dall’8 luglio al 7 novembre 2021)

 

Torino, 8 Luglio 2021

Dall’8 luglio al 7 novembre i ritratti tornano protagonisti ai Musei Reali di Torino con la mostra Come parla un ritratto. Dipinti poco noti dalle collezioni reali, ospitata nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda. Nata nell’ambito di un progetto didattico-formativo avviato nel 2018 con il Dipartimento Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino, l’esposizione si concentra sui temi della ritrattistica e sulla vivacità della cultura figurativa presso la corte sabauda. Tra ripresa di modelli internazionali - da Tiziano a Clouet, da Van Dyck a Meytens - suggestioni e reinterpretazioni locali, la mostra propone una serie di ipotesi che meritano nuovi approfondimenti, sia sul piano iconografico che attributivo.

Articolata in quattro sezioni tematiche che sottolineano i diversi aspetti della ritrattistica sabauda ed europea ("L’immagine del potere", "La corte femminile", "Legami di famiglia.
L’infanzia" e "Alleanze internazionali"), l’esposizione ripercorre tre secoli di storia, illustrando le strategie diplomatiche elaborate dalle corti, il valore dei ritratti femminili come omaggio al potere, le "istantanee" familiari inviate a corte per possibili alleanze matrimoniali e le immagini dei bambini, simbolo di una fanciullezza messa in mostra e nello stesso tempo negata.

La sequenza dei ritratti presi in esame mette in evidenza il ruolo che essi hanno svolto nella rappresentazione solenne e celebrativa del potere politico e militare, nella descrizione della ricchezza e del prestigio dei soggetti effigiati, ma anche l’illustrazione degli affetti, della fisicità e della sfera psicologica dei personaggi immortalati.
Molti sono, infatti, gli elementi che guidano nella lettura di un’immagine: lo sguardo e l’espressione del volto permettono di vedere oltre le apparenze per catturare la personalità di coloro che sono raffigurati, portandone alla luce emozioni e inclinazioni, al di là della loro identità a volte ignota.
Alla definizione della rappresentazione contribuiscono anche la posa, i gesti delle mani, lo spazio circostante, aspetti che di frequente rispondono a regole sociali rigidamente codificate.
Un ruolo fondamentale è poi svolto dalle iscrizioni, dagli elementi araldici, dagli abiti e dai gioielli spesso carichi di significati simbolici. Gli ornamenti e le onorificenze che i personaggi indossano con orgoglio attestano il loro status sociale, il potere e la ricchezza raggiunti.
Spesso nella composizione sono inseriti anche elementi che alludono alla funzione del ritratto e al suo significato, come alcuni animali evocativi delle virtù delle persone ritratte, indizi che non sempre si è in grado di interpretare.
I ritratti, funzionali al cerimoniale degli antichi palazzi di corte e alla storia dinastica, possono recare alcune insidie, come manipolazioni subite nel corso del tempo con false iscrizioni per aggiornamenti iconografici, modifiche delle dimensioni o inserimenti in cornici successive o ancora problemi attributivi quasi insormontabili, di fronte alla rarità di opere documentate con le quali proporre confronti.

Questo tema così complesso e affascinante è stato affrontato da un gruppo di 40 studenti del Corso di Laurea magistrale in Storia dell’Arte, in dialogo con docenti, studiosi, conservatori e restauratori.
L’obiettivo è stato quello di avvicinare gli studenti alle esigenze della conservazione, della ricerca e della valorizzazione, grazie alla messa in campo delle differenti competenze delle due importanti istituzioni culturali.

La mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19 con il biglietto ordinario dei Musei Reali.

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto