Up Mostra come un fulmine Slideshow

Mostra Come un fulmine_01
Mostra Come un fulmine_02
Mostra Come un fulmine_03
Mostra Come un fulmine_04
Mostra Come un fulmine_05
Mostra Come un fulmine_06
Mostra Come un fulmine_07
Mostra Come un fulmine_08
Mostra Come un fulmine_09
Mostra Come un fulmine_10
Mostra Come un fulmine_11
Mostra Come un fulmine_12
Mostra Come un fulmine_13
Mostra Come un fulmine_14
Mostra Come un fulmine_15
Mostra Come un fulmine_16
Mostra Come un fulmine_17
Mostra Come un fulmine_18
Mostra Come un fulmine_19
Mostra Come un fulmine_20
Mostra Come un fulmine_21
Mostra Come un fulmine_22
Mostra Come un fulmine_23
Mostra Come un fulmine_24
Mostra Come un fulmine_25
Mostra Come un fulmine_26
Mostra Come un fulmine_27
Mostra Come un fulmine_28
Mostra Come un fulmine_29
Mostra Come un fulmine_30
Mostra Come un fulmine_31
Mostra Come un fulmine_32
Mostra Come un fulmine_33
Mostra Come un fulmine_35
Mostra Come un fulmine_36
Mostra Come un fulmine_37
Mostra Come un fulmine_38
Mostra Come un fulmine_40
Mostra Come un fulmine_41
Mostra Come un fulmine_42
Mostra Come un fulmine_43
Mostra Come un fulmine_44
Mostra Come un fulmine_45
Mostra Come un fulmine_46
Mostra Come un fulmine_47
Mostra Come un fulmine_48
Mostra Come un fulmine_49
Mostra Come un fulmine_50
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2019



MOSTRA "COME UN FULMINE"


Torino, 25 Gennaio 2019

Presentata questa mattina, con la partecipazione dell'Assessore all'Istruzione Antonietta Di Martino, al Liceo Cavour la Mostra “Come un fulmine. 1938: l’irruzione delle leggi razziali nella scuola e nella società italiane”, nell’ambito della Giornata della Memoria 2019. L'Orchestra del Liceo ha eseguito brani che ricordano il tragico evento.

La Mostra sarà visitabile fino al 31 maggio 2019 nella biblioteca Luigi Einaudi del Liceo Cavour, situata presso la sede di corso Tassoni 15.

Nel corso delle ricerche per la mostra, sono stati rintracciati due documenti inediti conservati nell'Archivio Storico del Liceo Cavour: la scheda di un registro e un fascicolo personale, che ci restituiscono le vicende di un'allieva, Giulietta De Benedetti, e di una docente, Giuliana Fiorentino Tedeschi, nota superstite di Auschwitz e Birkenau.

Il "fulmine" delle leggi razziali del 1938 si è abbattuto sulle loro vite e la fredda burocrazia scolastica l'ha prontamente registrato.
Si tratta, tuttavia, delle sole tracce documentarie che attestino direttamente l'intreccio della microstoria del nostro Liceo con la macrostoria drammatica delle leggi razziali italiane. Intorno ai due documenti, altre storie e altri destini più o meno conosciuti, che hanno coinvolto studenti e docenti passati tra le mura del Cavour, sono stati ricostruiti e raccontati in questa mostra.
Fanno da "cornice" alcune edizioni originali della pubblicistica razzista e colonialista degli anni Trenta, che costituiscono frammenti concreti del torbido contesto storico che ha prodotto quei tragici provvedimenti legislativi.

Ricordare queste vicende, sebbene dal piccolo di una mostra scolastica, va al di là della semplice ricorrenza degli ottant'anni da quella promulgazione: vuol dire unirsi a un coro di iniziative sorte in tutta Italia come segno di un'urgenza da esprimere ora più che mai.

All'inaugurazione, alle ore 11, presso la Biblioteca, sarà presente anche il prof. David Sorani.

L'apertura ordinaria sarà dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14; su richiesta, potrà essere estesa anche al sabato.

La mostra è aperta anche al territorio su richiesta e previa autorizzazione del Dirigente Scolastico e le visite guidate saranno organizzate su prenotazione.

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon