Up Mostra Disegnare la Città Slideshow

VBS_1155 - Ignazio Francesco Maria Michela - Ferrovia Novara e Francia. Scalo Porta Susa
VBS_1156 - Ignazio Francesco Maria Michela - Ferrovia Novara e Francia. Scalo Porta Susa
VBS_1160 - Municipio di Torino - Pianta di Torino (Frammento)
VBS_1166 - Municipio di Torino - Pianta di Torino (Frammento)
VBS_1164 - Pianta di Torino - Nuova Numerazione delle porte 1863
VBS_1167 - Pianta di Torino - Nuova Numerazione delle porte 1863
VBS_1170 - Disegnare la Città
VBS_1173 - Crescentino Caselli - Nuovo edificio Ospizio di Carità 1886-1888
VBS_1173 - Enrico Petiti -Progetto Tempio Israelitico 1880
VBS_1174 - Carlo Gabetti -Progetto Ricostruzione del tetto Accademia Albertina 1863
VBS_1178 - Entrè Nord du Grand Tunnel des Alpes 1857
VBS_1183 - Disegnare la Città
VBS_1187 - L'opera di Giulio Casanova per il Palazzo Poste e Telegrafi
VBS_1190 - L'opera di Giulio Casanova per il Palazzo Poste e Telegrafi
VBS_1191- L'opera di Giulio Casanova per il Palazzo Poste e Telegrafi
VBS_1193 - Progetti di Giulio Casanova per le città di Reggio Emilia e Bologna
VBS_1195 - Progetti di Giulio Casanova per le città di Reggio Emilia e Bologna
VBS_1197 - Progetti di Giulio Casanova per le città di Reggio Emilia e Bologna
VBS_1199 - Progetti di Giulio Casanova per le città di Reggio Emilia e Bologna
VBS_1200 - Progetti di Giulio Casanova per le città di Reggio Emilia e Bologna
VBS_1201 - Progetti di Giulio Casanova per le città di Reggio Emilia e Bologna
VBS_1205 - Disegnare la Città
VBS_1207 - Camillo Boito - L'Arte Italiana e l'Ornamento Floreale 1898
VBS_1209 - Camillo Boito - L'Arte Italiana e l'Ornamento Floreale 1898
VBS_1211 - Camillo Boito - L'Arte Italiana e l'Ornamento Floreale 1898
VBS_1212 - Camillo Boito - L'Arte Italiana e l'Ornamento Floreale 1898
VBS_1214 - Camillo Boito - L'Arte Italiana e l'Ornamento Floreale 1898
VBS_1216 - Camillo Boito - L'Arte Italiana e l'Ornamento Floreale 1898
VBS_1219 - Camillo Boito - L'Arte Italiana e l'Ornamento Floreale 1898
VBS_1223 - Giulio Casanova Modelli d'arte Decorativa 1907-1913
VBS_1226 - Giulio Casanova Modelli d'arte Decorativa 1907-1913
VBS_1227 - Giulio Casanova Modelli d'arte Decorativa 1907-1913
VBS_1229 - Giulio Casanova Modelli d'arte Decorativa 1907-1913
VBS_1230 - Giulio Casanova Modelli d'arte Decorativa 1907-1913
VBS_1231 - Progetti Monumenti funebri e Teca Ostensione Sindone
VBS_1242 - Puttini Allegorici
VBS_1245 - Puttini Allegorici
VBS_1247 - Puttini Decorativi
VBS_1252 - Bozzetto del Gonfalone dell'Università di Torino
VBS_1257 - Progetti Decorativi
VBS_1258 - Progetti Decorativi
VBS_1259 - Progetti Decorativi
VBS_1263 - Illustrazioni per riviste e altre pubblicazioni
VBS_1265 - Illustrazioni per riviste e altre pubblicazioni
VBS_1266 - Illustrazioni per riviste e altre pubblicazioni
VBS_1269 - Giulio Casanova all'Esposizione Internazionale Arte Decorativa Torino 1902
VBS_1275 - Attorno a Baratti & Milano
VBS_1272 - Attorno a Baratti & Milano
VBS_1281 - Attorno a Baratti & Milano
VBS_1288 - Attorno al caffè Baratti & Milano
VBS_1471 - Attorno a Baratti & Milano
VBS_1306 - Una Reggia Viaggiante
VBS_1277 - Attorno a Baratti & Milano
VBS_1284 - Attorno a Baratti & Milano
VBS_1299 - Una Reggia Viaggiante
VBS_1304 - Costumi del Teatro Regio di Torino per l'Opera Fedora
VBS_1307 - Costumi del Teatro Regio di Torino per l'Opera Fedora
VBS_1310 - Una Reggia Viaggiante
VBS_1318 - Una Reggia Viaggiante
VBS_1322 - Progetti per la decorazione del Vittoriale a Roma
VBS_1323 - Progetti per la decorazione del Vittoriale a Roma
VBS_1327 - Progetti per la decorazione del Vittoriale a Roma
VBS_1330 - Progetti per la decorazione del Vittoriale a Roma
VBS_1331 - Progetti per la decorazione del Vittoriale a Roma
VBS_1332 - Progetti per la decorazione del Vittoriale a Roma
VBS_1337 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1338 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1339 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1340 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1341 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1342 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1343 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1347 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1348 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1349 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1350 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1352 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1353 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1354 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1355 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1356 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1357 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1358 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1359 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1360 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1361 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1362 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1363 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1365 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1366 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1367 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1368 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1369 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1370 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1371 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1372 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1373 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1374 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1375 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1376 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1377 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1378 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1380 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1381 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1382 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1383 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1384 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1386 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1387 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1388 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1389 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1390 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1391 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1392 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1393 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1394 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1396 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1398 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1399 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1400 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1401 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1402 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1403 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1405 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1407 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1408 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1409 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1410 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1411 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1412 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1414 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1415 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1416 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1418 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1420 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1421 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1423 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1424 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1425 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1426 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1428 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1430 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1431 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1432 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1433 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1434 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1435 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1437 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1438 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
VBS_1439 - Mostra Disegnare la Città - Presentazione Stampa
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2021



MOSTRA DISEGNARE LA CITTA'. L'ACCADEMIA ALBERTINA E TORINO TRA ECLETTISMO E LIBERTY

 

Torino, 30 Settembre 2021

Disegnare la città non è una semplice mostra ma un viaggio nella storia dell’arte e dell’architettura torinese che - coinvolgendo un gran numero di istituzioni cittadine - vuole ritrovare nel passato le sinergie e le ispirazioni utili al nostro futuro.

Tra Ottocento e Novecento l’Accademia Albertina fu una fucina di formazione e ricerca che contribuì a definire la nuova immagine di Torino nel processo di trasformazione da città capitale a città industriale. Obiettivo del progetto è illuminare questa vicenda, e ciò che fu attorno ad essa, attraverso un percorso fatto di disegni architettonici e preziosi e affascinanti progetti decorativi, solitamente inaccessibili al pubblico.

L’eclettismo è lo stile principale del tempo indagato dal progetto. Le sue matrici culturali permettono una nuova libertà al progettista, aperto ad ampi repertori, che spaziano nella storia e nei luoghi. A inizio Novecento, in contemporanea con l’approccio eclettico, si diffonde il Liberty che, a partire dall’Esposizione internazionale d'arte decorativa moderna del 1902, trova nell’Albertina terreno fertile di sperimentazione.

A Torino le pianificazioni della seconda metà dell’Ottocento sono esempi di sperimentazione di una nuova immagine urbana, sintesi di decoro e qualità dello spazio pubblico. Il disegno uniformato degli isolati, in prosecuzione della griglia urbana romana e soprattutto barocca, si accompagna a novità compositive come bovindi, torrette, abbaini e decori con figure umane, ritratti, fregi, timpani, cornici a stucco o in litocemento, che interpretano con fantasia e forse anche ironia, i dettami della storia.

Nelle sale della Pinacoteca Albertina a riempire gli occhi di bellezza saranno soprattutto i meravigliosi acquerelli di Giulio Casanova (1875 – 1961), docente di Decorazione che con grande maestria ideò e dipinse gli elementi artistici dei suoi straordinari progetti: dal caffè Baratti & Milano in piazza Castello a Torino, al Treno Reale concepito in preparazione del matrimonio tra Umberto di Savoia e Maria José del Belgio e ancora oggi a servizio della Presidenza della Repubblica. Opere originali solitamente conservate nel caveau dell’Albertina e che verranno esposte accanto ad immersive scenografie multimediali che gli allievi di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti hanno progettato e realizzato nei mesi scorsi.

Si tratta quindi di un progetto espositivo che vuole far riaffiorare l’energia creativa e propositiva che trasformò Torino negli anni della Belle Époque. Decenni di fervore in cui l’arte dei maestri dell’Albertina come Giulio Casanova era a servizio di un poliedrico ventaglio di committenti, dal mondo ecclesiale - in mostra anche i progetti per la teca della Santa Sindone e per l’urna di San Giovanni Bosco - a quello civile, che ha nelle Poste Centrali di via Alfieri il suo esempio più significativo.

Coordinati da Paola Gribaudo - Presidente dell’Accademia Albertina e ideatrice del progetto sostenuto anche dal Direttore Edoardo Di Mauro e dal Consiglio Accademico - hanno collaborato alla mostra e al relativo catalogo: Guido Montanari, curatore della sezione dedicata alla storia dell’architettura e della città, Giorgio Auneddu Mossa, studioso dell’opera di Giulio Casanova, e Andrea Merlotti che propone una inedita lettura dei progetti del treno reale, tra antichi simboli e nuovi messaggi di una “reggia viaggiante”.

Molti insegnanti e allievi dell’Accademia di Belle Arti hanno lavorato per mesi al progetto espositivo, dal Corso di Fotografia del prof. Fabio Amerio, per la riproduzione digitale delle opere, alla Scuola di Scenografia della prof.ssa Elisabetta Ajani, che insieme ai docenti Mattia Gaido e Daria Baiocchi, ha coordinato gli allievi nella realizzazione di splendidi allestimenti multimediali che saranno visibili presso la Pinacoteca Albertina e che sono nati grazie alla collaborazione con il Teatro Regio per il prestito di alcuni costumi di scena di Fedora, con l’associazione culturale Le Vie del Tempo per le affascinanti ricostruzioni storiche di abiti e pose della Belle Époque e con Baratti & Milano che donerà ai primi mille visitatori della mostra una tavoletta di cioccolato imbustata in una stampa dorata da collezione che ripropone i modelli decorativi di Casanova.

La Scuola di Scenografia dell’Albertina, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, ha inoltre realizzato un suggestivo allestimento multimediale attorno alla statua della Minerva, scolpita da Vincenzo Vela e situata nella corte d’onore del Rettorato. L’installazione multimediale rientra anche nell’ambito di Universo, il palinsesto annuale di proposte culturali che l’Ateneo offre alla cittadinanza con l’intento di trasformare il sapere in bene comune.

Partecipa al progetto anche SIAT, Società degli Ingegneri e Architetti in Torino, con un calendario di cinque incontri descritti nel calendario allegato al comunicato. Grazie a SIAT potremo usufruire della APP Architettour Itinerari di Architettura a Torino.

Con il progetto Disegnare la città collaborano inoltre: l’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Torino, l’Università degli Studi di Torino, il Museo Storico Reale Mutua, il Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto, il Museo Nazionale dell’Automobile, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, il Museo Nazionale del Cinema, il Teatro Stabile di Torino, il Conservatorio Giuseppe Verdi, l’ATTS - Associazione Torinese Tram Storici, l’Associazione Commercianti via Po e i Rotary Club Torino Palazzo Reale e Torino Re Umberto.

Con il supporto di questi partner verrà proposto alla città un ricco programma di eventi culturali, connessi ai temi della mostra e calendarizzati nei cinque mesi del progetto, dal 1 ottobre 2021 al 1 marzo 2022.

Il catalogo, che raccoglie i contributi di tutte queste istituzioni, è edito da Albertina Press in co-edizione con Gli Ori - Editori Contemporanei.

Il progetto ha il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino ed è realizzato con il sostegno della Reale Mutua Assicurazioni, della Fondazione CRT, della Camera di Commercio di Torino, dell’Università degli Studi di Torino e di Baratti & Milano.

La mostra presso la Pinacoteca Albertina sarà visitabile tutti i giorni feriali e festivi dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30) a esclusione del mercoledì che è il suo giorno di chiusura e sarà compresa nel biglietto di ingresso del Museo:

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto