MOSTRA "I SAVOIA IN CARTOLINA DAL 1900 AL 1915"
Stupinigi, 4 Marzo 2025
Questa mattina nella stupenda cornice della Palazzina di Caccia di Stupinigi è stata inaugurata la mostra nazionale annuale "I Savoia in cartolina, dal 1900 al 1915" organizzata dall'Associazione Internazionale Regina Elena Odv, in collaborazione con il Coordinamento Sabaudo e la Fondazione Ordine Mauriziano, proprietario della Reggia.
All'inaugurazione erano presenti Autorità cittadine e Regionali, S.A.I.R l'Arciduca Martino d'Austria-Este, l'Assessore alla Cultura di Reano Vincenzo Corraro, e un foltissimo gruppo di visitatori.
Numerosi anche i gruppi storici che hanno arricchito con i loro costumi e le varie coreografie l'apertura della mostra, Gruppo Storico "Conte Occelli di Nichelino", "Della Fenice" di Pianezza, "Il Filo della Memoria" de "Il Colibrì Aps" di Buttigliera Alta, "Nobiltà Sabauda" di Rivoli, Reali Carabinieri del Podgora di Torino e Ventaglio d'Argento di Torino.
La Mostra, nel Corridoio di Levante, è visitabile con il biglietto d'ingresso della Palazzina,
dal 4 Marzo al 6 Aprile 2025, attraverso 270 cartoline illustrate, scelte da
Pierangelo Calvo, Vice Presidente dell'Associazione Internazionale Regina
Elena Odv,
racconta la
storia italiana ed europea, ripercorrendo le vicende umane, politiche,
militari e dinastiche del periodo 1900-1915, che raffigurano incontri diplomatici, eventi politici e conflitti militari, con particolare attenzione alle figure di Re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena.
Le immagini di Vittorio
Emanuele III stampate sulle cartoline postali del Regno d’Italia raccontano
i primi incontri con il presidente della Repubblica Francese Loubet, Edoardo
VII d’Inghilterra, lo Zar di Russia Nicola II, la guerra italo-turca,
l’iconografia sabauda classica del tempo con le raffigurazioni del Re
d’Italia nei suoi molteplici impegni istituzionali, dalla propaganda postale
austro-tedesca che accomuna le immagini degli imperatori Francesco Giuseppe
e Guglielmo II al profilo di Vittorio Emanuele III, fino ad arrivare alla
satira che colpirà il monarca sabaudo tra il 1914 ed i primi mesi del 1915,
quando rifiutò di entrare in guerra accanto alle potenze della Triplice
Alleanza, alleate mai amate dallo stesso e in seguito responsabili del primo
grande conflitto mondiale della storia.
Foto Beppe Sacchetto
|