Up Mostra Il Rinascimento in Piemonte al Castello della Rovere di Vinovo Slideshow

VBS_4208 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4205 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4204 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4000 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4002 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4003 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4199 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4200 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4005 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4008 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4180 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4010 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4015 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4019 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4023 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4026 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4028 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4033 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4035 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4038 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4041 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4044 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4046 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4050 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4053 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4059 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4183 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4068 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4070 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4077 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4079 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4102 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4187 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4103 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4193 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4192 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4080 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4082 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4087 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4092 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4093 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4097 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4098 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4106 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4109 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4172 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4173 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4118 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4171 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4195 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4112 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4113 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4120 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4123 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4131 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4132 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4136 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4138 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4140 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4142 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4143 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4147 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4150 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4153 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4157 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4160 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4162 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4165 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4169 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4170 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4175 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4176 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4177 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4178 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4218 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4219 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4220 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4221 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4222 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4223 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4224 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4226 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
VBS_4227 - Mostra Il Rinascimento in Piemonte - Castello della Rovere - Vinovo
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2022



A VINOVO UNA MOSTRA ISPIRATA A DOMENICO DELLA ROVERE,
PROTAGONISTA DEL RINASCIMENTO ITALIANO

 

Vinovo, 18 marzo 2022

Nella storia dell’arte italiana il Rinascimento ha un protagonista assoluto nel cardinale Domenico Della Rovere, esponente di spicco di una potente famiglia aristocratica il cui castello, a Vinovo, è una delle più importanti testimonianze della stagione post medioevale in cui l’Italia guidò il rifiorire dell’arte, della letteratura, della scienza e della filosofia. Il maniero dei Della Rovere è il protagonista della mostra curata dallo storico Ilario Manfredini, che sarà inaugurata ufficialmente venerdi 18 marzo alle 18 e sarà aperta al pubblico da sabato 19 marzo a domenica 12 giugno.

L’esposizione, patrocinata dalla Regione Piemonte, dalla Città Metropolitana di Torino, dalla Città di Torino e dall’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, proporrà una ricostruzione della straordinaria stagione artistica promossa da Domenico Della Rovere e dalla sua famiglia in Piemonte e in altre regioni.

Nelle stanze del castello di Vinovo si potranno ammirare miniature, pitture, documenti e riproduzioni provenienti da vari musei e biblioteche, che segneranno con una puntuale ricostruzione scientifica e filologica la visita agli ambienti del complesso architettonico che è una delle realizzazioni più significative nel panorama artistico del Quattrocento piemontese e che deve il suo splendore e il suo valore storico proprio a Domenico Della Rovere.

La mostra è finalizzata al rilancio della dimora rinascimentale e del suo parco come luoghi di visita, svago, promozione culturale e turismo e come vetrina dell'intero territorio. All’esposizione è abbinato un percorso storico permanente, al servizio dei visitatori, delle scuole e degli appassionati di arte. Nelle sale interne saranno collocati pannelli informativi, dedicati al mecenatismo dei Della Rovere e alla storia del castello. Nella Sala del Fregio gli argomenti saranno il rinnovamento delle arti, la miniatura e la preziosa raccolta libraria conservata nel castello dopo la morte del cardinale Domenico. Nella Sala degli Stucchi e dei Medaglioni si potrà andare alla scoperta della pittura rinascimentale in Piemonte. Nell’ambiente di Carlo VIII saranno rievocate le figure di Domenico Della Rovere, Carlo VIII di Francia e Carlo II di Savoia. Nel salone d’onore del lato nord si troveranno documenti e disegni che contribuiranno a ricostruire le varie fasi costruttive dell’edificio. Nel chiostro si potrà ammirare il cortile cesareo del castello. Infine si analizzeranno i modelli della speciale tecnica realizzativa conosciuta come grottesca in ambito vinovese. La mostra si concluderà nella chiesa parrocchiale dove si potrà ammirare il complesso scultoreo tardo quattrocentesco del Compianto, opera realizzata per il perduto convento del Tivoletto. Il percorso sarà adatto anche alle persone con ridotta capacità motoria.

UN MECENATE TRA VINOVO, ROMA E TORINO

Nato a Vinovo nel 1442, Domenico si trasferì a Roma nel 1465 seguendo l'esempio del fratello Cristoforo Della Rovere, protonotario apostolico. Il nobile vinovese avviò la sua carriera ecclesiastica sotto la protezione del cardinale Francesco Della Rovere, che sarebbe salito al soglio pontificio con il nome di Sisto IV.
I prestigiosi, impegnativi e remunerativi incarichi presso la Curia romana consentirono a Domenico della Rovere di consolidare la sua posizione, sia a Roma che in Piemonte, soprattutto dopo la morte del fratello nel 1478.
Le fortune economiche e la carriera ecclesiastica del nobile ecclesiastico vinovese ebbero importanti riverberi culturali e artistici a Vinovo e in tutti i luoghi in cui Domenico della Rovere mise in campo il suo mecenatismo.
Creato cardinale nel 1478, Domenico Della Rovere diventò Vescovo di Torino nell’anno successivo, consolidando il suo ruolo di promotore e sostenitore degli artisti e dei letterati più qualificati presenti a Roma alla fine del XV secolo. Fu lui a chiamare il Pinturicchio e le sue maestranze ad affrescare tra il 1485 e il 1490 la villa che possedeva in Borgo Vecchio, ora via della Conciliazione, ma anche la cappella funeraria in Santa Maria del Popolo, dove fu collocato il sepolcro del fratello Cristoforo. Si deve a Domenico Della Rovere la costruzione del nuovo Duomo di Torino, realizzata nell’ultimo decennio del Quattrocento su progetto di Meo del Caprina.
La sua predilezione per i canoni estetici rinascimentali trova una plastica rappresentazione anche nel castello di famiglia a Vinovo, che per suo impulso fu oggetto di una radicale trasformazione negli stessi anni in cui si realizzava il Duomo del capoluogo subalpino.
L’obsoleta struttura difensiva medievale venne trasformata per suo volere in una sontuosa residenza rinascimentale.
Nel XVI secolo il prestigio e il potere dei Della Rovere in Piemonte proseguirono con Giovanni Ludovico, Vescovo di Torino dal 1501 al 1510, e con Giovanni Francesco, Arcivescovo subalpino fino al 1515.

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto