Up Mostra Il guardiano dei nostri Incubi Slideshow

VBS_0292 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0296 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0297 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0299 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0301 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0304 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0305 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0306 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0308 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0309 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0310 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0312 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0315 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0318 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0320 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0323 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0324 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0326 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0327 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0329 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0330 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0333 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0336 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0338 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0340 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0344 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0345 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0346 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0347 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0350 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0355 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0357 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0358 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0361 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0363 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0368 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0369 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0371 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0374 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0377 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0379 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0380 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0382 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0383 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0385 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0386 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0387 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0389 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0394 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0395 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0396 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0399 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0400 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0403 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0405 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0409 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0412 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0413 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0414 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0415 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0416 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0417 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0418 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0419 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0420 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0425 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0427 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0434 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0445 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0447 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0454 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0462 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0463 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0464 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0465 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0466 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0467 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0468 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0469 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0470 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0471 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0472 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0473 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0474 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0475 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0477 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0482 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0484 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0485 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0486 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0488 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0489 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0490 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0491 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0492 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0493 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0495 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0496 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0497 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0498 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0499 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0500 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0501 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0502 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0503 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0504 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0505 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0507 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0509 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0511 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0513 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0515 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0516 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0518 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0520 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0521 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0522 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0525 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0528 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0530 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0534 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0535 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0537 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0539 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0541 - Il guardiano dei nostri Incubi
VBS_0543 - Il guardiano dei nostri Incubi
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2022



MOSTRA IL GUARDIANO DEI NOSTRI INCUBI

Museo Nazionale del Cinema – Mole Antonelliana, Torino
1° giugno - 26 settembre 2022

 

Torino, 1 Giugno 2022

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino presenta IL GUARDIANO DEI NOSTRI INCUBI, a cura di Domenico De Gaetano, Marcello Garofalo, Elisabetta Sgarbi, una raccolta di 21 tavole tratte dal numero monografico di LINUS (maggio 2022), edito da La nave di Teseo, dedicato a Dario Argento e pubblicato in occasione di DARIO ARGENTO - THE EXHIBIT, la grande mostra realizzata dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e Solares Fondazione delle Arti, a cura di Domenico De Gaetano e Marcello Garofalo, al Museo Nazionale del Cinema fino al 16 gennaio 2023.

Ospitata nel suggestivo piano di accoglienza della Mole Antonelliana, l’esposizione ripropone le tavole che, con stili differenti propri a ogni autore e autrice, narrano e danno vita ad altrettante visioni contemporanee di Dario Argento e delle sue opere, capaci di coinvolgere il visitatore e di attirarlo a compiere un passo oltre in quell’universo onirico in cui il cinema di Argento invita ogni spettatore ad affacciarsi e immergersi.

Il tratto grafico e la parola diventano così il filo conduttore di questo viaggio alla scoperta del maestro del brivido, del suo stile personale e della visione originale e unica nel mondo del racconto cinematografico, non riconducibile a nessun altro autore. Nelle sue opere, Dario Argento ha sempre guardato anche alle altre arti - musica, pittura, scultura, architettura, letteratura, design - e le ha attratte dentro e verso le sue opere, in un gioco di rimandi e intrecci. La potenza dell’immaginario cinematografico creato da un regista ha un forte impatto sulla società e sulla cultura, grazie a segni iconici, alla capacità di mantenere intatto nel tempo un rapporto intenso con il pubblico che sempre si rinnova.

“Tra gli eventi pensati per accompagnare l’anno dedicato a Dario Argento, questo realizzato con la rivista Linus è sicuramente uno dei più inusuali - racconta Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema e co-curatore della mostra. Elisabetta Sgarbi ha accolto con grande entusiasmo la nostra proposta di realizzare un numero interamente dedicato all’immaginario fantastico del maestro romano. Non avendo dubbi sulla qualità dei disegnatori e degli illustratori invitati, abbiamo subito pensato di rendere disponibili le loro tavole ai visitatori del Museo Nazionale del Cinema come ideale “chiusura” del percorso espositivo principale attraverso un allestimento originale e molto cinematografico”.

“La mostra di Dario Argento sta ottenendo un grande successo di critica e di pubblico - sottolinea Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema -, un successo testimoniato dall’alto numero di visitatori alla Mole Antonelliana e dalle richieste che ci giungono da altre città di ospitarla il prossimo anno. Il fatto che la mostra si arricchisca nei mesi di nuovi contenuti, nuove sezioni e nuovi eventi non fa che rendere il progetto espositivo ancora più coinvolgente”.

“Dario Argento paradossalmente già esordisce come icona-pop - afferma Marcello Garofalo, co-curatore della mostra -: il suo nome e il suo cognome così eufonici, i titoli dei primi tre film misteriosamente fascinosi, i manifesti pubblicitari realizzati da artisti quali Picchioni e Mos che si presentavano più come illustrazioni evocative, che non come materiali promozionali, immediatamente posero il giovane Dario al centro di un interesse mediatico popolarmente identificabile e riconosciuto. Se oggi una rivista come LINUS gli rende omaggio lavorando su quegli stessi presupposti, è perché a distanza di oltre cinquant’anni Argento continua a sognare un mondo che noi non viviamo e a mostrarcelo come possibile. Le illustrazioni e i fumetti che oggi lo raccontano seguono la sua stessa ispirazione e la sua stessa tecnica che non riposano sul naturalismo, ma lo frantumano in tanti frammenti di specchi che escludono dal campo molte cose ma ne amplificano tante altre, soprattutto quelle meno consolatorie (non per questo meno seducenti)”.

"Dario Argento ha contribuito a dare forma al nostro immaginario, ben oltre i confini del cinema di cui è un maestro riconosciuto nel mondo – sottolinea Elisabetta Sgarbi, direttore generale La nave di Teseo Editore, Direttore responsabile della rivista Linus e co-curatore della mostra. Dario Argento frequenta e ispira a sua volta musica, letteratura, arte, fumetto, e dunque ha una naturale affinità con la rivista Linus, che fin dalla sua creazione esplora i mondi più diversi. Per questo, insieme al direttore Igort, sono entusiasta di questa mostra unica, che conferma il Museo Nazionale del Cinema come uno dei luoghi della cultura più vivaci del panorama nazionale, e la rivista Linus come la dirompente comunità di idee, aperta alle contaminazioni, voluta da Umberto Eco alla sua fondazione."

Il percorso espositivo alterna immagini e testi: dall’editoriale di Igort ai testi di Giuseppe Sansonna, Domenico De Gaetano e Marcello Garofalo, Piera Detassis, Roberto Pugliese, Adriano Ercolani, Davide Pulci con l’intervista a Sergio Stivaletti. Ma il visitatore può soprattutto scoprire un Dario Argento reinventato nei ritratti del regista creati da Alice Iuri, Riccardo Mannelli, Francesco Ripoli e Stefano Zattera, nelle illustrazioni ispirate a film o locandine di Stefano Bessoni, Grazia La Padula, Leila Marzocchi, Isabella Mazzanti, Valentina Napolitano e Sergio Ponchione, nei fumetti creati da Sergio Algozzino, Giuseppe Pollicelli & Sudario Brando, Massimo Giacon, Danilo Maramotti e Squaz.

Le tavole esposte sono state donate al Museo Nazionale del Cinema.

Accessibilità
Il Museo Nazionale del Cinema, da sempre attento alle differenti tipologie di pubblico, adotta soluzioni espositive e strumenti volti a facilitare la partecipazione di tutti i visitatori.
Dario Argento – The Exhibit for all è reso accessibile grazie al libro multisensoriale, in consultazione, che presenta testi facilitati ad alta leggibilità, immagini visivo-tattili in rilievo, QR per accesso alle audiodescrizioni dei contenuti testuali in italiano e inglese, e ad alcune tracce audio delle colonne sonore dei film di Argento. Inoltre, l’intervista al Maestro è disponibile nella versione integrale con sottotitoli in italiano/inglese e traduzione in LIS (Lingua dei Segni Italiana).
Il guardiano dei nostri incubi è reso accessibile grazie all’immagine guida visivo tattile, mentre tramite QR e on-line sono disponibili una introduzione audio alla mostra in italiano/inglese e una introduzione video alla mostra con interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana) con sottotitoli in italiano e interprete IS (Segni Internazionali) con sottotitoli in inglese.

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto