Up Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale Slideshow

VBS_3115 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3117 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3119 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3121 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3122 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3126 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3127 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3130 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3131 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3133 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3137 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3140 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3142 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3143 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3147 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3148 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3151 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3152 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3154 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3157 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3158 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3161 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3163 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3165 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3169 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3171 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3177 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3178 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3182 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3185 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3186 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3290 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3192 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3193 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3196 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3198 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3200 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3202 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3203 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3205 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3206 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3207 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3208 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3209 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3284 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3213 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3218 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3220 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3222 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3224 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3227 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3231 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3235 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3237 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3238 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3240 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3242 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3280 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3255 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3274 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3268 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3244 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3249 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3261 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3262 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
VBS_3264 - Mostra In Between Monumentali opere di Fabio Viale
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2021



MOSTRA IN BETWEEN - MONUMENTALI STATUE TATUATE DI FABIO VIALE

Dal 14 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022 le sculture dell’artista piemontese,
celebre in tutto il mondo per le sue finzioni in marmo,
sono allestite in Piazzetta Reale e all’interno di Palazzo Reale con il supporto di Galleria Poggiali

 

Torino, 25 Ottobre 2021

Possenti corpi e delicate figure femminili, capolavori di maestri come Canova e Michelangelo, espressione dell’iconografica classica, la cui purezza marmorea contrasta con l’aggressività dei tatuaggi colorati, provocatori, che emergono dalla pelle. Ogni apparenza è sovvertita nella nuova mostra In Between ai Musei Reali, che per la prima volta ospitano a Torino le monumentali opere di Fabio Viale, che ha conquistato la notorietà internazionale grazie alla sua straordinaria abilità nel trasformare il marmo. Con la collaborazione della Galleria Poggiali, dal 14 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022 cinque sculture monumentali allestite in Piazzetta Reale e un percorso curato da Filippo Masino e Roberto Mastroianni all’interno di Palazzo Reale testimoniano la continua sperimentazione dell’artista piemontese e presentano due opere inedite, svelate al pubblico negli spazi della residenza sabauda.

Dopo la personale al Glyptothek Museum di Monaco di Baviera, la partecipazione al Padiglione Venezia della Biennale 2019, l’esposizione al Pushkin Museum di Mosca e Truly, mostra diffusa nei luoghi simbolo della città di Pietrasanta nell’estate 2020, Viale porta anche nel capoluogo piemontese le sue sculture che impressionano non solo per il virtuosismo tecnico, ma soprattutto per la capacità di reinterpretare in chiave contemporanea le forme e i temi dell’arte classica. I modelli eterni di bellezza e il tribalismo metropolitano, la tradizione e l’innovazione, un passato senza tempo e l’immaginario più attuale si incontrano in questa esposizione pensata per far interagire e dialogare lo spazio pubblico e quello spazio museale.

La mostra è l’occasione per rendere ragione della ricerca pluriennale e della poetica raffinata ed eccentrica di Viale, approfondendo il tema delle tecniche di realizzazione all’interno di un moderno atelier professionale di scultura, tra saperi tradizionali e tecnologie a controllo numerico.

“Attraverso le chiavi della meraviglia, del virtuosismo tecnico e della reinterpretazione creativa – dichiara Enrica Pagella, Direttrice dei Musei Reali -, l’arte di Fabio Viale ci spinge a guardare con occhi nuovi ai capolavori di scultura che popolano i nostri musei e il nostro immaginario: un arco teso fra passato e futuro, fra tradizione e sperimentazione presente, un omaggio alle multiformi potenzialità del patrimonio culturale e un invito a conoscerlo e a sfidarlo senza pregiudizi.”

Con In Between i Musei Reali non soltanto si aprono ancora una volta ai nuovi linguaggi dell’arte contemporanea, ma anche fisicamente alla città: l’esposizione sarà infatti in parte fruibile liberamente da torinesi e turisti che potranno ammirare la serie delle celebri statue tatuate in Piazzetta Reale. Il grande spazio antistante a Palazzo Reale diventa una perfetta scenografia urbana per le opere monumentali che, immerse nella luce, dialogano con le architetture e lo spazio urbano, mettendo in scena una porzione del nostro immaginario contemporaneo.

Il percorso prosegue all’interno della residenza sabauda con Amore e Psiche, un’opera inedita che domina il Salone delle Guardie Svizzere e replica il capolavoro neoclassico del Canova, stravolgendone la lettura attraverso la tatuatura del corpo femminile con i motivi nuziali delle spose mediorientali, suggerendoci una quanto mai attuale riflessione sulla condizione della donna nel contesto geopolitico attuale intorno ai temi di conquista, sofferenza e salvezza.

“Amore e Psiche è una scultura a cui avevo iniziato a lavorare diversi mesi fa, per la quale avevo immaginato dei meravigliosi tatuaggi giapponesi – racconta l’artista Fabio Viale -. Ma alla luce dei recenti fatti in Afghanistan, ho sentito che il mio progetto doveva cambiare radicalmente per provare invece a gettare un ponte culturale tra Occidente e Medioriente, dando voce alle donne non solo di quel paese ma di tante parti del mondo. Dal mio punto di vista quest’opera rappresenta una grande novità, perché mi consente attraverso la scultura di aprire una finestra su aspetti della nostra attualità.”

Nella Cappella della Sindone, Souvenir Pietà (Cristo) del 2006 dialoga potentemente con una delle più importanti e misteriose icone del Cristianesimo. Nell’Armeria Reale, infine, l’opera originale Lorica è invece l’invenzione di un’armatura all’antica in marmo rosa, perfettamente indossabile, realizzata sulla base di una scansione tridimensionale ad alta risoluzione del corpo del noto rapper Fedez, che si è prestato a un gioco sul tema dell’eroizzazione del personaggio pubblico.

“Da millenni – spiega il curatore Filippo Masino - il marmo tramuta in sostanza nobile ed eterna ciò che nasce umile e transitorio, sia esso un corpo umano, un drappo di tessuto o un cespo d’acanto. Grazie al gesto di Fabio Viale, la vitalità del reale riemerge dalle superfici lapidee, ma non secondo le usuali metafore: la scomposizione delle statue dei Maestri, la riscrittura dei significati e l’illusione dei falsi materiali stimolano i nostri sensi e la nostra curiosità, e sono al contempo capaci di veicolare messaggi di valore universale.”

“Le opere di Fabio Viale mettono in scena una porzione del nostro immaginario collettivo, in una dialettica tra classicità e tribalismo metropolitano, tra innovazione tradizione, tra realtà e simulazione, in grado di consegnarci un'immagine universale dell'umano e delle sue forme – aggiunge il curatore Roberto Mastroianni -. In questo spazio intermedio tra il noto e l'ignoto tra l'essere e il divenire, Fabio Viale esplora il valore eterno dell'arte e della prassi estetica, restituendo con i linguaggi del contemporaneo la nostra eredità culturale in un dialogo costante tra presente e passato”.

Nel corso del dicembre 2021 prenderà forma una seconda tappa della mostra all’interno delle nuove Sale delle Antichità Reali, che sarà dedicata alla serie delle finzioni dei materiali: il marmo diventa legno, plastica, gomma, polistirolo, carta. Un confronto/ossimoro tra la statuaria greco-romana raccolta dai Savoia e le straordinarie sperimentazioni che hanno consolidato la fama di Fabio Viale a livello globale.

L’esposizione vanta come sponsor tecnici il Gruppo IREN, che ha curato l’illuminazione delle sculture in Piazzetta Reale e negli interni del Palazzo, la General Marmi di Collegno, che ha fornito le pregiate basi in pietra per la statuaria monumentale, e Strategica Group di Milano che ha offerto la copertura assicurativa delle opere.

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto