Up Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba Slideshow

VBS_8464 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8761 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8763 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8466 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8467 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8469 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8470 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8473 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8474 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8476 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8477 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8478 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8480 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8483 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8485 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8486 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8488 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8490 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8491 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8492 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8493 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8494 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8496 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8498 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8500 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8501 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8503 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8504 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8505 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8506 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8507 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8510 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8511 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8512 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8513 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8514 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8516 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8519 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8520 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8522 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8521 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8724 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8528 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8526 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8525 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8530 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8532 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8535 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8536 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8537 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8540 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8543 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8545 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8546 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8548 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8556 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8557 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8561 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8563 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8565 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8567 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8569 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8570 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8573 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8574 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8575 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8579 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8580 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8582 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8584 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8585 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8588 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8738 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8590 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8592 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8594 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8595 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8597 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8739 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8598 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8599 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8600 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8601 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8603 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8605 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8607 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8609 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8610 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8612 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8613 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8616 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8618 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8619 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8620 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8621 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8623 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8624 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8625 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8626 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8743 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8629 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8630 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8631 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8632 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8634 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8636 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8638 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8641 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8642 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8643 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8644 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8746 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8645 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8646 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8648 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8747 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8649 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8651 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8652 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8653 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8749 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8655 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8656 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8658 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8659 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8660 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8661 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8753 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8663 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8664 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8666 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8667 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8668 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8669 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8670 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8672 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8673 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8674 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8676 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8677 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8754 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8678 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8679 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8680 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8683 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8684 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8755 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8685 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8686 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8687 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8689 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8691 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8692 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8759 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8693 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8694 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8696 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8697 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8698 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8699 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8700 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8701 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8703 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8706 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8707 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8711 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8716 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
VBS_8717 - Mostra In Scena - Luci e colori nei costumi di Caramba
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2022



MOSTRA IN SCENA! LUCI E COLORI NEI COSTUMI DI CARAMBA

A cura di Silvia Mira - Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto, Torino

Dal 7 aprile al 4 settembre 2022

 

Torino, 15 Aprile 2022

"Quando si dice: la tale o tal'altra produzione scenica è foggiata sui figurini di Caramba il pubblico sa già per lunga prova che assisterà ad una festa di colori e di luce; che avrà dinanzi agli occhi quadri vivi e veri..." così scriveva nel 1907 Giuseppe Adami.

La Fondazione Accorsi-Ometto rende omaggio alla bellezza, intesa come eleganza delle forme, preziosità dei tessuti e cura dei particolari, con una splendida mostra dedicata al `Mago' dei costumi teatrali Luigi Sapelli, in arte Caramba.
L'esposizione mette in risalto l'altissimo livello della produzione del costumista piemontese, attraverso una quarantina di costumi, scelti tra la vasta collezione Devalle di Torino. Tra i pezzi iconici del lavoro della Casa d'Arte Caramba, fondata nel 1909 a Milano, sono esposti: preziosi esemplari per il dramma d'annunziano Parisina e per la prima della Turandot del 1926 con la direzione di Toscanini alla Scala di Milano; i costumi rinascimentali realizzati con i preziosi velluti di Mariano Fortuny e i costumi per Elisa Cegani e Luisa Ferida, firmati da Gino Carlo Sensani, nel film del 1941 La corona di ferro di Alessandro Blasetti.
In mostra si trovano anche diversi tessuti della Manifattura Mariano Fortuny, a sottolineare la collaborazione tra i due artisti iniziata all'indomani della creazione della Casa d'Arte Caramba, una vera e propria fucina del "Mago" - così come spesso era definito - in cui si riunivano diverse professionalità, dai sarti, alle ricamatrici, ai calzolai, ai fabbri, in grado di dar vita a costumi di eccezionale valore artistico.
Magnifici, poi, i bozzetti della collezione della Sartoria Teatrale Pipi di Palermo, dettagliatissimi da un punto di vista pittorico rispetto alla consueta produzione di Caramba che spesso ne disegnava di meno particolareggiati.

Le ricerche e gli studi intrapresi per la realizzazione della mostra hanno permesso di fare entusiasmanti scoperte: per esempio, lo splendido manto "piumato" esposto in mostra, che fino a oggi non si sapeva per quale opera fosse stato realizzato, è stato finalmente assegnato alla Parisina di Pietro Mascagni con libretto di Gabriele D'annunzio. Indossato nel 1913 dalla soprano Tina Poli Randaccio durante la prima rappresentazione dell'opera, fu poi esposto nel 1987 a Venezia per la mostra "Fortuny e Caramba". Grazie a un confronto con i bozzetti della collezione della Sartoria Teatrale Pipi di Palermo, anche la giornea maschile appartiene al corpus della medesima opera. E ancora, il manto usato da Elisa Cegani nel film La corona di ferro è stato in seguito indossato da Maria Callas per il Nabucco al Tetro San Carlo di Napoli il 20 dicembre del 1949.
Per quel che riguarda il film La corona di ferro è interessante notare come per costumi che richiedevano l'eccellenza in materia di taglio, ricamo, decorazione e tinture dei tessuti, ci si rivolgesse ancora, dopo la morte del Maestro avvenuta nel 1936, ai laboratori della sua Casa d'Arte a Roma.

Caramba dedicò tutte le sue energie creative al fine di rimodernare la concezione del costume per lo spettacolo: creò infatti capolavori che, pur essendo espressione della sua epoca, prendevano vita da uno studio attento e filologico del tempo, del contesto e del personaggio che dovevano rappresentare. Il suo stile era rigorosissimo: accanto a un impianto storicistico estremamente fedele sovrapponeva una freschezza di motivi e una dovizia di particolari che rendevano ogni figurino un'opera d'arte autonoma e a sé stante. Fondamentali per la creazione dei suoi costumi erano i bozzetti, che disegnava in bianco e nero e su cui applicava ritagli di tessuto per evitare che la sartoria facesse errori di interpretazione cromatica, e, soprattutto, la creazione di stoffe da lui stesso pensate, stampate, tagliate e decorate.
Lavoratore instancabile e realizzatore di sogni, il "Mago" riesce ancora oggi a parlarci della maestria del fare e della ricerca della perfezione anche nei più nascosti e minuti particolari. Questa mostra rappresenta, quindi, un viaggio tra tessuti pregiati, ricami preziosi e colori ottenuti con tinture manuali che esprimono l'assoluta eccellenza delle maestranze che Caramba riunì sotto la sua direzione, creando non solo costumi per la scena, ma anche meravigliosi abiti per la brillante vita privata delle dive e per le signore alla moda di tutta Europa.

LA STORIA DI LUIGI SAPELLI, IN ARTE CARAMBA
Luigi SAPELLI (Pinerolo, 1865 - Milano, 1936) passò dal giornalismo satirico alla critica teatrale per poi diventare costumista, scenografo e regista. Negli anni torinesi del liceo cominciò frequentare il caffè Molinari, dando voce alle sue critiche pungenti e facendosi notare per il modo eccentrico di vestire e per l'uso frequente dell'esclamazione spagnola "caramba" che, a partire dal 1884, diviene il suo nome d'arte.
Nel 1883 a Torino fondò e diresse la rivista Libellula dove apparvero i suoi figurini. La prima "rivoluzione" avvenne quando tolse al costume di Manrico del Trovatore la consueta frangia d'argento perché la trovava offensiva «per la verosimiglianza e l'estetica» del personaggio: il figurinista non doveva più pensare il costume teatrale come a un semplice travestimento, ma come lo strumento per rivelare l'identità del personaggio.
Dal 1884 collaborò con diversi periodici teatrali e umoristici, inventando una critica teatrale realizzata attraverso vignette caricaturali.
Fondamentale, nel 1897, fu l'incontro a Torino con il direttore d'orchestra Arturo Toscanini e il produttore napoletano di operette Ciro Scognamiglio i quali, sebbene provenienti da culture teatrali lontanissime, erano mossi dallo stesso desiderio di cambiamento che trovava in Caramba un promotore d'eccezione. Con il primo, che voleva riportare nel mondo della lirica artigiani specializzati e un pubblico rigoroso, la collaborazione cominciò solo nel 1922, quando Caramba fu chiamato alla Scala come direttore degli allestimenti scenici. Con il secondo, invece, si realizzò subito l'ambizioso progetto di dare nuova veste scenica all'operetta, cambiandone il repertorio, adottando ingegnosi allestimenti e spettacolari colpi di scena ed elevando un genere da sempre considerato minore. L'esperienza operettistica di Caramba durò fino agli anni Venti del Novecento e fece scuola persino a Parigi e a Vienna, laddove il genere era nato.
A cavallo fra i due secoli il nome di Caramba corse dalla lirica alle operette, dal balletto alla rivista, dalle compagnie di prosa al repertorio dei grandi attori.
La sua variegata e fortunata carriera fu costellata da successi internazionali, dall'Opera di Parigi al Metropolitan Opera House di New York, e da collaborazioni fruttuose con le più importanti realtà artistiche italiane e i suoi più grandi protagonisti. Adorato da Lydia Borelli, dalle sorelle Gramatica, e da Virginia Reiter, fu un punto di riferimento per Eleonora Duse che per la creazione dei propri abiti poteva permettersi cifre da capogiro.
L'epiteto di 'Mago' gli venne dato nel 1908 in occasione della prima rivista italiana, Turlupineide, per la quale crea innumerevoli effetti scenici.
Gli anni trascorsi alla Scala corrisposero agli anni della sua maturità artistica: il suo straordinario estro e la sua inesauribile vena creativa furono impiegate per realizzare con Toscanini il progetto di rinascita del teatro milanese. L'impresa fu coronata da riconoscimenti e successi, come la rappresentazione postuma della prima della Turandot di Giacomo Puccini, con la direzione di Toscanini e il suo allestimento scenico.
Il 10 novembre 1936, Caramba si spegne nella sua casa di Milano. Due giorni dopo, il feretro si ferma davanti alla Scala e dal balcone del teatro viene lanciata dalle allieve del corpo di ballo una pioggia di petali.

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto