MOSTRA "LE BAMBOLE DI ROSANNA"
Castagnole delle Lanze, 28 Ottobre 2023
L’Associazione Culturale Torre del Conte Paolo Ballada di Saint Robert organizza la rassegna espositiva di bambole d’epoca “Le Bambole di Rosanna”.
L’esposizione, che intende rappresentare contesti di vita famigliare quotidiana del passato, ospita diverse bambole provenienti dalla collezione del sodalizio “La Casa delle Bambole” di Trausella Val di Chy (TO), appartenute a Rosanna Scavino Riccardi. Appassionata collezionista di bambole, che a Trausella, presso la casa delle vacanze di famiglia, aveva realizzato un vero e proprio museo. Lì le sue numerose bambole, cui creava essa stessa gli abiti, erano protagoniste di vere e proprie scenografie di vita quotidiana.
La rassegna, è arricchita da alcune opere tematiche dell’artista castagnolese Beppe Gallo, sarà visitabile a Castagnole delle Lanze (AT) presso la ex Chiesa dei Battuti Bianchi in piazza Balbo, dal 30 settembre al 29 Ottobre 2023 tutti i sabati e domenica e festivi dalle 14 alle 18. L’ingresso è libero.
L’evento è realizzato grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale e con il sostegno del CSVAA.
Tino e Rosanna
Alla fine degli anni '60 Tino Riccardi e Rosanna Scavino acquistano una piccola casetta a Trausella, in Valchiusella, per trascorrere le vacanze e il tempo libero.
Tino era un bravissimo fotografo conosciuto in tutto il Canavese e non solo, mentre Rosanna, sua compagna di vita, ha sempre vissuto al suo fianco sostenendolo nell'attività, ai tempi ancora molto impegnativa, quando ancora la fotografia era affidata ai professionisti del settore.
Non c'è luogo in Canavese o evento che Tino e Rosanna non abbiano immortalato in oltre 40 anni di lavoro.
Gli anni della loro frequentazione in valle hanno lasciato un segno tangibile e un indelebile ricordo grazie al loro impegno nell'aiutare ad organizzare eventi, come "i giochi d'estate di ferragosto" o altre iniziative legate alla festa patronale.
Rosanna si occupava dell'accoglienza. La loro piccola casa, soprannominata la "Gibaurdenga" era sempre aperta a tutti: amici, compaesani, parenti... una tazza di the con biscotti non veniva negata a nessuno; Rosanna, con la sua disponibilità metteva tutti a proprio agio non mancando di dispensare sorrisi e ospitalità.
Arriviamo alla fine degli anni '90... Rosanna ormai sola senza più l'amato Tino, continua a frequentare assiduamente la "Casa", accogliendo sempre tutti gli amici che le sono sempre rimasti accanto. Rosanna trova il conforto e la forza anche impegnandosi un una nuova passione: il collezionismo di bambole.
Lei amava le bambole, le restaurava confezionando i vestiti, le pettinava, donando loro nuova vita. Le curava in modo maniacale, creando delle vere e proprie scenografie dove le protagoniste erano solo loro... le bambole, le sue amate bambole!
Anche oggi, dopo la dolorosa scomparsa di Rosanna, per continuare il ricordo della sua opera, desideriamo che tutti possano avere la possibilità di ammirare "Le sue Bambole", sempre gelosamente custodite nella casa di Trausella.
In ricordo dell'opera di una donna sensibile e creativa.

Foto Beppe Sacchetto
|