Up Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia Slideshow

20221012_121046 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
20221012_121055 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7158 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7159 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7165 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7153 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7477 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7162 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7164 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7163 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7170 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7168 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7172 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7174 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7173 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7183 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7177 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7178 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7179 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7181 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7185 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7186 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7189 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7190 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7484 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7192 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7195 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7197 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7198 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7200 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7201 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7203 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7204 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7207 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7208 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7212 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7457 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7460 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7213 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7214 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7216 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7219 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7221 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7224 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7225 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7226 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7228 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7230 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7232 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7414 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7238 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7468 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7239 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7467 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7235 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7240 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7241 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7242 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7245 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7246 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7247 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7248 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7249 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7250 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7251 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7253 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7257 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7452 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7260 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7261 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7487 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7262 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7448 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7258 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7264 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7266 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7269 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7271 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7273 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7274 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7276 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7278 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7280 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7281 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7282 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7285 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7287 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7289 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7291 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7294 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7297 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7304 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7308 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7310 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7311 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7418 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7316 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7357 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7318 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7330 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7438 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7314 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7322 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7323 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7326 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7327 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7333 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7337 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7441 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7340 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7442 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7498 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7343 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7345 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7346 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7446 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7348 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7349 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7351 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7352 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7495 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7355 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7358 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7359 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7360 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7362 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7363 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7365 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7366 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7367 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7435 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7370 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7373 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7376 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7378 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7380 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7381 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7382 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7386 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7406 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7387 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7388 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7389 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7391 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7393 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7396 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7403 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7405 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7417 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7420 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7447 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7499 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7426 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
VBS_7501 - Mostra Margherita di Savoia Regina d'Italia
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2022



MARGHERITA DI SAVOIA REGINA D’ITALIA
“La regina Margherita mangia il pollo con le dita”.

Palazzo Madama – Sala Senato - Piazza Castello – Torino
13 ottobre 2022 - 30 gennaio 2023

 

Torino, 12 Ottobre 2022

“La regina Margherita mangia il pollo con le dita”.
Mai sovrana ha saputo essere tanto empatica e conquistare il cuore del suo popolo quanto la prima Regina dell’Italia unita, Margherita di Savoia.

Palazzo Madama le dedica, dal 13 ottobre 2022 al 30 gennaio 2023, una mostra, coordinata da Maria Paola Ruffino, che ne ricostruisce la straordinaria figura.

Margherita di Savoia (Torino 1851 – Bordighera 1926) è figlia di Ferdinando di Savoia duca di Genova, eroe del Risorgimento e fratello del Re Vittorio Emanuele II. Sposa a sedici anni l’erede della corona, suo cugino Umberto, e sale sul trono il 9 gennaio 1878.

Il paese che l’accoglie è una nazione profondamente diseguale. In quello scorcio di secolo si costruisce l’Italia moderna: le ferrovie, l’industria, l’allargamento dell’istruzione, le prime organizzazioni dei lavoratori, dalla carrozza all’automobile, dai valori risorgimentali al sogno coloniale e al nazionalismo, dal romanticismo storico al futurismo. La Regina Margherita, Regina tra due epoche, attraversa con gli italiani questo tempo denso di cambiamenti politici, sociali e culturali. Icona femminile di casa Savoia, musa e mecenate artistica, Margherita promuove la diffusione dell’istruzione e della formazione professionale, con particolare attenzione alle donne, più fragili e svantaggiate. E con gli strumenti concessi a una donna, si adopera nella costruzione del consenso intorno a casa Savoia, che vuole promotrice di sviluppo e benessere per la nazione.

Il percorso immersivo dell’esposizione, con oltre settanta opere d’arte, tra ritratti, dipinti, sculture, abiti e gioielli, strumenti musicali, manoscritti, tappezzerie e mobili, racconta la Regina d’Italia in rapporto al suo tempo e al suo popolo, il suo essere madre, icona di stile, paladina dell’arte e della cultura, benefattrice pietosa, donna interessata al nuovo e alla modernità.

Dall’ingresso, con l’immagine della Regina che ci accoglie, alla ricostruzione dei suoi ambienti e del suo gusto, Margherita emerge pienamente nella sua personalità, col supporto immaginifico di un filmato ideato e montato per la mostra, fotografie storiche e musica d’epoca.

L’allestimento, progettato dall’architetto Loredana Iacopino nella sala del primo Senato d’Italia, si sviluppa per nuclei narrativi, anticipati nelle sale del piano nobile da dieci splendidi abiti della collezione privata di Mara Bertoli – sezione curata da Massimiliano Capella - creazioni sartoriali che ripercorrono l’evoluzione del gusto e dello stile dagli anni cinquanta dell’Ottocento alla metà del secondo decennio del Novecento, prefigurando il grande mutamento della società a cavallo tra i due secoli.

Madre, icona, Regina, benefattrice, musa

A diciotto anni, nel 1869, Margherita dà alla luce l’erede, unico, di casa Savoia. Vittorio Emanuele nasce a Napoli, dove la coppia reale si è installata per rinsaldare il legame della corona con il Mezzogiorno. Solo nel 1871, a seguito della presa di Roma, i Savoia si insediano nel Palazzo del Quirinale lasciato spoglio dai Papi, dove convergono arredi lussuosi dalle altre residenze reali: mobili settecenteschi, porcellane, arazzi, quadri e intere boiseries. Magniloquente e celebrativo nelle sale di apparato, intimo, vario e affollato negli ambienti privati, lo stile degli appartamenti riarredati da Margherita nelle sue residenze segna un’epoca. La Regina ama la ricchezza dell’oro e i colori brillanti, affianca lo stile Louis XV a poltroncine capitonné, si circonda dei mobili intarsiati di Piffetti. Vent’anni dopo è la magniloquenza barocca dell’intagliatore bellunese Valentino Panciera Besarel, epigono del grande Brustolon, a connotare gli appartamenti rinnovati, al Quirinale come a Monza, per accogliere il Kaiser Guglielmo II.

Nella capitale Margherita è anima di una intensa vita di corte, fatta di balli, ricevimenti e pranzi di gala, che legano l’aristocrazia italiana alla casa regnante e accolgono gli esponenti delle case reali d’Europa in visita ai Savoia. La Regina vi appare adorna “come una statua votiva”, con gli abiti sontuosi di Worth, il couturier parigino più alla moda, e con una profusione di diamanti e di perle.

A che varrebbe essere principi se non si potesse fare il bene che si vuole?

Margherita ricerca la visibilità e non si risparmia di mostrarsi alle folle. Intorno a lei cresce il consenso popolare, per l’attenzione che dimostra alla vita del paese, martoriata anche da calamità naturali e dal colera. Elargisce sussidi a congregazioni religiose e istituzioni laiche, asili d’infanzia, scuole, associazioni caritative. È valente alleata dell’amica Andriana Marcello, fondatrice della scuola del merletto di Burano, promuovendo la moda del pizzo nelle toilette femminili e commissionando alla scuola molti lavori, per sostenere quell’impresa volta a dare di che vivere a tante donne senza risorse né cultura. Margherita riporta in auge anche la moda del corallo, per sostenere l’attività dell’industria corallina guidata dalla “Scuola per la lavorazione del Corallo”, istituita con Regio Decreto nel 1878. Grazie al suo intervento, le attività delle scuole di arti applicate trovano uno spazio nelle Esposizioni nazionali, mostrando l’eccellenza della produzione manifatturiera e artistica italiana.

La Regina è donna di ampi interessi e grande amore per l’arte: crea a Roma un salotto culturale, frequentato da personalità della cultura, dell’arte e della politica, come Marco Minghetti, statista della destra storica, suo amato maestro. Riunisce una ricchissima biblioteca, che cura personalmente, e frequenta le esposizioni d’arte. La Biennale di Venezia è fondata nel 1893 quale omaggio ai sovrani per i 25 anni di matrimonio e la Regina non mancherà di frequentarla a partire dalla prima edizione nel 1895. La passione per la pittura gareggia soltanto con quella per la musica, Beethoven e Wagner, alla quale la Regina si dedica suonando il pianoforte e col canto. Dal 1881 dà vita alla tradizione dei concerti al Quirinale, di cui ancora oggi godiamo, affidati a Giovanni Sgambati, che diffonde l’apprezzamento per la musica sinfonica e cameristica europea.

La Valle d’Aosta accoglie Margherita per le vacanze estive, dal 1889 ospite a Gressoney del barone Luigi Beck-Peccoz, con cui compie impegnative ascensioni in alta montagna. Nel 1899 ha inizio la costruzione di Castel Savoia a Gressoney Saint-Jean, in uno stile medievaleggiante ispirato dai castelli della valle. Sul finire dell’Ottocento, sulle orme di Margherita, la consuetudine del soggiorno in montagna diventa vera e propria moda e le località di villeggiatura fioriscono di eleganti villini, giardini e viali per il passeggio.

Gli ultimi decenni del XIX secolo sono anni di grande tensione sociale in Europa. Il 29 luglio 1900 l’assassinio di Umberto I travolge la vita della Regina e segna la fine di un’epoca.

Lasciato il Quirinale ai nuovi sovrani, il figlio Vittorio Emanuele III ed Elena di Montenegro, Margherita si insedia nel nuovo Palazzo Margherita a Roma e si dedica con maggiore assiduità ai viaggi e alla visita delle Esposizioni. Qui acquista, per le proprie residenze e per collezioni pubbliche, opere degli artisti dell’Accademia veneziana, Luigi Nono, Ciardi, Fragiacomo, ma anche dei piemontesi Delleani e Cosola, dei quali ama i paesaggi montani, di Pompeo Mariani e del Balla figurativo.

Anche quando, dal 1916, elegge quale sua residenza più cara la riposante villa di Bordighera, Margherita non si isola dalla vita della nazione, ma ne segue con partecipazione gli sviluppi. Qui muore nel 1926. L’omaggio imponente tributato dalla popolazione al treno che porta la sua salma a Roma per la sepoltura al Pantheon è filmato dall’Istituto Luce lungo le varie tappe del viaggio. Un documento eloquente di quanto Margherita fosse ancora, per gli italiani, la loro Regina.

Le opere esposte provengono da importanti collezioni pubbliche, in particolare dal Musée d’Orsay di Parigi, dalle Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti, dal Palazzo del Quirinale e dal Museo di Palazzo Boncompagni-Ludovisi di Roma, dal Palazzo Reale di Napoli e dalla Reggia di Caserta, dai Musei Civici di Venezia, dai Musei Reali e dalla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, dal Polo Museale del Piemonte.

L’esposizione a Palazzo Madama si colloca in stretta relazione e collaborazione con le collezioni e gli ambienti appartenuti alla sovrana sul territorio piemontese: la biblioteca della Regina, cui la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino dedica quest’anno un allestimento permanente, gli appartamenti nel Palazzo Reale di Torino e al castello di Agliè. Comprende inoltre l’ampio coinvolgimento di scuole superiori torinesi di diverso indirizzo - impegnate in fase progettuale per elaborare concerti e animazioni musicali, percorsi guidati, creazione di costumi d’epoca, rievocazione storica di balli, creazione di grafica di promozione e documentazione video - e del Corso di Laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell'Università di Torino in collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale.

Il catalogo della mostra è edito da Marsilio Editori. - Sponsor Reale Mutua.

Per l'allestimento degli abiti esposti in mostra si ringrazia il Laboratorio Manufatti Tessili del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, che si è avvalso della consulenza tecnica e scientifica del costumista Luca Costigliolo. L'attività è stata un'opportunità anche didattica con la partecipazione delle studentesse del IV anno del Corso di Laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Torino, guidate dalla docente Simona Morales.

Si ringrazia l’ANPS – Associazione Nazionale della Polizia di Stato per il servizio di assistenza al pubblico in mostra.

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto