Up Mostra Mondo Babonzo Slideshow

VBS_7099 - Mondo Babonzo
VBS_7100 - Mondo Babonzo
VBS_7137 - Mondo Babonzo
VBS_7138 - Mondo Babonzo
VBS_7160 - Mondo Babonzo
VBS_7156 - Mondo Babonzo
VBS_7155 - Mondo Babonzo
VBS_7154 - Mondo Babonzo
VBS_7162 - Mondo Babonzo
VBS_7045 - Mondo Babonzo
VBS_7163 - Mondo Babonzo
VBS_7033 - Mondo Babonzo
VBS_7135 - Mondo Babonzo
VBS_7035 - Mondo Babonzo
VBS_7037 - Mondo Babonzo
VBS_7069 - Mondo Babonzo
VBS_7131 - Mondo Babonzo
VBS_7038 - Mondo Babonzo
VBS_7132 - Mondo Babonzo
VBS_7133 - Mondo Babonzo
VBS_7068 - Mondo Babonzo
VBS_7040 - Mondo Babonzo
VBS_7041 - Mondo Babonzo
VBS_7046 - Mondo Babonzo
VBS_7050 - Mondo Babonzo
VBS_7055 - Mondo Babonzo
VBS_7058 - Mondo Babonzo
VBS_7072 - Mondo Babonzo
VBS_7075 - Mondo Babonzo
VBS_7084 - Mondo Babonzo
VBS_7085 - Mondo Babonzo
VBS_7091 - Mondo Babonzo
VBS_7076 - Mondo Babonzo
VBS_7095 - Mondo Babonzo
VBS_7077 - Mondo Babonzo
VBS_7092 - Mondo Babonzo
VBS_7108 - Mondo Babonzo
VBS_7093 - Mondo Babonzo
VBS_7107 - Mondo Babonzo
VBS_7096 - Mondo Babonzo
VBS_7106 - Mondo Babonzo
VBS_7097 - Mondo Babonzo
VBS_7101 - Mondo Babonzo
VBS_7102 - Mondo Babonzo
VBS_7103 - Mondo Babonzo
VBS_7104 - Mondo Babonzo
VBS_7105 - Mondo Babonzo
VBS_7110 - Mondo Babonzo
VBS_7112 - Mondo Babonzo
VBS_7121 - Mondo Babonzo
VBS_7124 - Mondo Babonzo
VBS_7125 - Mondo Babonzo
VBS_7126 - Mondo Babonzo
VBS_7128 - Mondo Babonzo
VBS_7129 - Mondo Babonzo
VBS_7139 - Mondo Babonzo
VBS_7270 - Mondo Babonzo
VBS_7271 - Mondo Babonzo
VBS_7141 - Mondo Babonzo
VBS_7140 - Mondo Babonzo
VBS_7165 - Mondo Babonzo
VBS_7144 - Mondo Babonzo
VBS_7145 - Mondo Babonzo
VBS_7164 - Mondo Babonzo
VBS_7146 - Mondo Babonzo
VBS_7147 - Mondo Babonzo
VBS_7148 - Mondo Babonzo
VBS_7149 - Mondo Babonzo
VBS_7150 - Mondo Babonzo
VBS_7151 - Mondo Babonzo
VBS_7152 - Mondo Babonzo
VBS_7153 - Mondo Babonzo
VBS_7272 - Mondo Babonzo
VBS_7183 - Mondo Babonzo
VBS_7166 - Mondo Babonzo
VBS_7167 - Mondo Babonzo
VBS_7273 - Mondo Babonzo
VBS_7169 - Mondo Babonzo
VBS_7170 - Mondo Babonzo
VBS_7184 - Mondo Babonzo
VBS_7172 - Mondo Babonzo
VBS_7173 - Mondo Babonzo
VBS_7274 - Mondo Babonzo
VBS_7179 - Mondo Babonzo
VBS_7278 - Mondo Babonzo
VBS_7175 - Mondo Babonzo
VBS_7176 - Mondo Babonzo
VBS_7177 - Mondo Babonzo
VBS_7178 - Mondo Babonzo
VBS_7180 - Mondo Babonzo
VBS_7186 - Mondo Babonzo
VBS_7187 - Mondo Babonzo
VBS_7188 - Mondo Babonzo
VBS_7190 - Mondo Babonzo
VBS_7191 - Mondo Babonzo
VBS_7208 - Mondo Babonzo
VBS_7192 - Mondo Babonzo
VBS_7193 - Mondo Babonzo
VBS_7195 - Mondo Babonzo
VBS_7263 - Mondo Babonzo
VBS_7209 - Mondo Babonzo
VBS_7196 - Mondo Babonzo
VBS_7199 - Mondo Babonzo
VBS_7197 - Mondo Babonzo
VBS_7297 - Mondo Babonzo
VBS_7200 - Mondo Babonzo
VBS_7202 - Mondo Babonzo
VBS_7203 - Mondo Babonzo
VBS_7204 - Mondo Babonzo
VBS_7205 - Mondo Babonzo
VBS_7210 - Mondo Babonzo
VBS_7211 - Mondo Babonzo
VBS_7212 - Mondo Babonzo
VBS_7213 - Mondo Babonzo
VBS_7291 - Mondo Babonzo
VBS_7214 - Mondo Babonzo
VBS_7244 - Mondo Babonzo
VBS_7215 - Mondo Babonzo
VBS_7219 - Mondo Babonzo
VBS_7218 - Mondo Babonzo
VBS_7221 - Mondo Babonzo
VBS_7222 - Mondo Babonzo
VBS_7223 - Mondo Babonzo
VBS_7224 - Mondo Babonzo
VBS_7226 - Mondo Babonzo
VBS_7227 - Mondo Babonzo
VBS_7228 - Mondo Babonzo
VBS_7230 - Mondo Babonzo
VBS_7231 - Mondo Babonzo
VBS_7232 - Mondo Babonzo
VBS_7233 - Mondo Babonzo
VBS_7234 - Mondo Babonzo
VBS_7235 - Mondo Babonzo
VBS_7236 - Mondo Babonzo
VBS_7238 - Mondo Babonzo
VBS_7239 - Mondo Babonzo
VBS_7240 - Mondo Babonzo
VBS_7241 - Mondo Babonzo
VBS_7242 - Mondo Babonzo
VBS_7243 - Mondo Babonzo
VBS_7262 - Mondo Babonzo
VBS_7261 - Mondo Babonzo
VBS_7257 - Mondo Babonzo
VBS_7250 - Mondo Babonzo
VBS_7252 - Mondo Babonzo
VBS_7265 - Mondo Babonzo
VBS_7266 - Mondo Babonzo
VBS_7267 - Mondo Babonzo
VBS_7275 - Mondo Babonzo
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2021



MONDO BABONZO, IL MUSEO DELLE CREATURE IMMAGINARIE

 

Torino, 11 Agosto 2021

Mondo Babonzo è tante cose insieme: un libro, un catalogo, una mostra, un laboratorio, un mondo fantastico.

Tutto nasce dalle ricerche di due insigni scienziati: il professor Lupoff (Lupo è il soprannome di Stefano Benni) e il professor Altansky (che è, ovviamente, il grande Altan).

I due si ritrovano per caso su un’isola, dove incontrano anche lo scultore Pietroperù (Pietro Perotti).
Dopo i primi, meno fortunati esperimenti, il team prende il via e grazie a una geniale fantatrappola riesce a catturare migliaia di specie assai bizzarre…
Nel libro i disegni sono di Altan, scolpiti e fotografati da Perotti e descritti con un testo ciascuno da Benni.
Ma il credibile Mondo delle Creature Immaginarie si è trasformato in una mostra in cui i visitatori si muovono in una giungla incantata in mezzo ad animali in gommapiuma di dimensioni reali che affascinano i bambini di tutte le età, dai 9 ai 90 anni e oltre.

Ci sono un’infinità di creature surreali: il Futurcane, dotato di maschera antigas e missile sulla schiena, il Porcospino autostradale, con catarinfrangenti e aculei in grado di forare le gomme di un autotreno, lo struzzo che si infila la testa nel suo buco privato posteriore, il Topo Cagone, tutto fiero della sua enorme produzione, e ancora l’Ottoprosciotto, il Camullo, il Pappagatto, il Babonzo e via seguitando.

Il progetto è stato concepito e realizzato per AMREF nel 2006 come mostra itinerante per raccogliere fondi per il miglioramento delle condizioni ambientali e sanitarie di alcune popolazioni del Kenya. Dopo essere stato a Milano, Genova, Napoli, Palermo e Forlì, viene ora presentato a Torino per la prima volta, presso la sede di Volere la Luna, a due passi dal Parco della Pellerina, fino a sabato 2 ottobre con l’aggiunta di nuove creature immaginarie legate al particolare momento in cui viviamo.

La caratteristica che rende unica l’esposizione è che per la prima volta, Francesco Tullio Altan e Stefano Benni hanno lavorato per un progetto artistico comune insieme all’amico e artista Pietro Perotti.
Il Museo delle Creature Immaginarie unisce la scrittura di Benni, autore, umorista e poeta che fin dal 1984 con il libro Stranalandia, tradotto in moltissime lingue, si è occupato di creature immaginarie e i disegni di Altan, fumettista e illustratore conosciuto in tutto il mondo, creatore di Cipputi e della Pimpa, per prendere forma attraverso la grande manualità creativa di Perotti, scultore e scenografo, che ha realizzato le creature immaginate.

La ricchezza di forme e colori della natura è una fonte di ispirazione fondamentale per la capacità di sognare, di fantasticare e di creare.
Ma la mostra – curata da Volere la Luna in collaborazione con l’Associazione Gramsci, la casa di quartiere +SpazioQuattro, l’Associazione Museo Nazionale del Cinema e il patrocinio della Circoscrizione 4 della Città di Torino – ha l’obiettivo più ambizioso di far “sentire” ai visitatori che l’immaginazione, se è veramente libera, non può che accompagnarsi alla tolleranza, al rispetto per la natura, all’interesse e all’empatia per le diversità.

Un laboratorio aperto al pubblico consentirà ai più giovani di dare spazio alla loro fantasia realizzando le proprie creature che contribuiranno ad arricchire di giorno in giorno il museo.

                                                                                                                                                      Mondo Babonzo

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto