Up Mostra Pittura Spazio Scultura Slideshow

Pittura Spazio Cultura_001
Pittura Spazio Cultura_002
Pittura Spazio Cultura_003
Pittura Spazio Cultura_004
Pittura Spazio Cultura_005
Pittura Spazio Cultura_006
Pittura Spazio Cultura_007
Pittura Spazio Cultura_008
Pittura Spazio Cultura_009
Pittura Spazio Cultura_010
Pittura Spazio Cultura_011
Pittura Spazio Cultura_012
Pittura Spazio Cultura_013
Pittura Spazio Cultura_014
Pittura Spazio Cultura_015
Pittura Spazio Cultura_016
Pittura Spazio Cultura_017
Pittura Spazio Cultura_018
Pittura Spazio Cultura_019
Pittura Spazio Cultura_020
Pittura Spazio Cultura_021
Pittura Spazio Cultura_022
Pittura Spazio Cultura_023
Pittura Spazio Cultura_024
Pittura Spazio Cultura_025
Pittura Spazio Cultura_026
Pittura Spazio Cultura_027
Pittura Spazio Cultura_028
Pittura Spazio Cultura_029
Pittura Spazio Cultura_030
Pittura Spazio Cultura_031
Pittura Spazio Cultura_032
Pittura Spazio Cultura_033
Pittura Spazio Cultura_034
Pittura Spazio Cultura_035
Pittura Spazio Cultura_036
Pittura Spazio Cultura_037
Pittura Spazio Cultura_038
Pittura Spazio Cultura_039
Pittura Spazio Cultura_040
Pittura Spazio Cultura_041
Pittura Spazio Cultura_042
Pittura Spazio Cultura_043
Pittura Spazio Cultura_044
Pittura Spazio Cultura_045
Pittura Spazio Cultura_046
Pittura Spazio Cultura_047
Pittura Spazio Cultura_048
Pittura Spazio Cultura_049
Pittura Spazio Cultura_050
Pittura Spazio Cultura_051
Pittura Spazio Cultura_052
Pittura Spazio Cultura_053
Pittura Spazio Cultura_054
Pittura Spazio Cultura_055
Pittura Spazio Cultura_056
Pittura Spazio Cultura_057
Pittura Spazio Cultura_058
Pittura Spazio Cultura_059
Pittura Spazio Cultura_060
Pittura Spazio Cultura_061
Pittura Spazio Cultura_062
Pittura Spazio Cultura_063
Pittura Spazio Cultura_064
Pittura Spazio Cultura_065
Pittura Spazio Cultura_066
Pittura Spazio Cultura_067
Pittura Spazio Cultura_068
Pittura Spazio Cultura_069
Pittura Spazio Cultura_070
Pittura Spazio Cultura_071
Pittura Spazio Cultura_072
Pittura Spazio Cultura_073
Pittura Spazio Cultura_074
Pittura Spazio Cultura_075
Pittura Spazio Cultura_076
Pittura Spazio Cultura_077
Pittura Spazio Cultura_078
Pittura Spazio Cultura_079
Pittura Spazio Cultura_080
Pittura Spazio Cultura_081
Pittura Spazio Cultura_082
Pittura Spazio Cultura_083
Pittura Spazio Cultura_084
Pittura Spazio Cultura_085
Pittura Spazio Cultura_086
Pittura Spazio Cultura_087
Pittura Spazio Cultura_088
Pittura Spazio Cultura_089
Pittura Spazio Cultura_090
Pittura Spazio Cultura_091
Pittura Spazio Cultura_092
Pittura Spazio Cultura_093
Pittura Spazio Cultura_094
Pittura Spazio Cultura_095
Pittura Spazio Cultura_096
Pittura Spazio Cultura_097
Pittura Spazio Cultura_098
Pittura Spazio Cultura_099
Pittura Spazio Cultura_100
Pittura Spazio Cultura_101
Pittura Spazio Cultura_102
Pittura Spazio Cultura_103
Pittura Spazio Cultura_104
Pittura Spazio Cultura_105
Pittura Spazio Cultura_106
Pittura Spazio Cultura_107
Pittura Spazio Cultura_108
Pittura Spazio Cultura_109
Pittura Spazio Cultura_110
Pittura Spazio Cultura_111
Pittura Spazio Cultura_112
Pittura Spazio Cultura_113
Pittura Spazio Cultura_114
Pittura Spazio Cultura_115
Pittura Spazio Cultura_116
Pittura Spazio Cultura_117
Pittura Spazio Cultura_118
Pittura Spazio Cultura_119
Pittura Spazio Cultura_120
Pittura Spazio Cultura_121
Pittura Spazio Cultura_122
Pittura Spazio Cultura_123
Pittura Spazio Cultura_124
Pittura Spazio Cultura_125
Pittura Spazio Cultura_126
Pittura Spazio Cultura_127
Pittura Spazio Cultura_128
Pittura Spazio Cultura_129
Pittura Spazio Cultura_130
Pittura Spazio Cultura_131
Pittura Spazio Cultura_132
Pittura Spazio Cultura_133
Pittura Spazio Cultura_134
Pittura Spazio Cultura_135
Pittura Spazio Cultura_136
Pittura Spazio Cultura_137
Pittura Spazio Cultura_138
Pittura Spazio Cultura_139
Pittura Spazio Cultura_140
Pittura Spazio Cultura_141
Pittura Spazio Cultura_142
Pittura Spazio Cultura_143
Pittura Spazio Cultura_144
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2019



MOSTRA PITTURA SPAZIO SCULTURA

OPERE DI ARTISTI ITALIANI TRA GLI ANNI SESSANTA E OTTANTA

GAM Torino, dal 15 febbraio 2019

 

Torino, 14 Febbraio 2019

Giovedì 14 febbraio, alle ore 12.00, al centro Congressi Unione Industriale Torino - via Fanti, 17 - si terrà la conferenza stampa di presentazione di “Pittura Spazio Scultura. Opere di artisti italiani tra gli anni Sessanta e Ottanta”.

Introduce: Riccardo PASSONI Direttore GAM
Intervengono:
Maurizio CIBRARIO, Presidente Fondazione Torino Musei
Francesca LEON, Assessora alla Cultura – Città di Torino
Riccardo MONTANARO, Consigliere Delegato Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT
Elena VOLPATO, Curatore

La GAM di Torino presenta il nuovo allestimento delle collezioni del contemporaneo. Si tratta della prima edizione di un programma di diversi ordinamenti che si succederanno su base biennale.

Le diverse esposizioni permetteranno di far conoscere al pubblico la ricchezza delle collezioni del museo e di dare voce a molteplici letture e interpretazioni critiche.

Questo primo ordinamento, a cura di Elena Volpato, si concentra su due decenni, tra gli anni sessanta e gli anni ottanta, in rapporto di continuità cronologica con quanto è esposto nelle collezioni del ‘900.

Lo fa scegliendo di raccontare aspetti rilevanti delle ricerche artistiche di quegli anni, perlopiù scarsamente riconosciuti dalla più diffusa interpretazione storica.

Verso la metà degli anni sessanta, quando le ricerche artistiche si muovevano in direzioni per lo più tese a sovvertire i tradizionali linguaggi artistici e a disconoscere ogni debito con il museo e la storia dell’arte, alcuni artisti italiani continuarono a interrogarsi sul significato della scultura, della pittura e del disegno, sulla possibilità di superare i limiti che sin lì quei linguaggi avevano espresso. Lo fecero senza recidere i legami con la storia, ponendo mente alle origini stesse del gesto pittorico e scultoreo, aprendo le loro opere, come mai prima di allora, ad accogliere e nutrire al loro interno il respiro dello spazio e, con esso, quello del tempo.
Gli artisti rappresentati non fanno parte di un unico gruppo. Alcuni dei loro nomi sono legati alle vicende dell’Arte Povera. Il percorso di altri si è intrecciato con quello della Pittura analitica. Altri ancora, dopo una stagione concettuale, hanno trovato nuove ragioni per tornare a riflettere su linguaggi tradizionali e su antichi codici espressivi. Tuttavia, se le loro opere sembrano dialogare qui con naturalezza, non è per mera cronologia, ma perché nel lavoro di ciascuno di loro c’è molto più di quanto le parole della critica militante avesse motivo di raccontare. In tutti loro, come spesso accade, c’è più personalità e indipendenza di quanto le ragioni di un raggruppamento o le linee di tendenza del mondo dell’arte possano dire.

A distanza di decenni, ora che quelle storie d’insieme sono note e codificate, ora che sempre più mostre internazionali vengono tributate ad alcune di esse, possiamo concederci di guardare agli aspetti più personali del loro lavoro. Ed è proprio in quella cifra individuale che sembra risuonare con più chiarezza un insoluto legame con la storia dell’arte, con i suoi antichi linguaggi, per ciascuno in modo diverso, ma con simile forza.

Se si dovesse provare a spiegare in una frase cosa avvicina tra loro queste opere e i loro autori, là dove sembrano esprimere la loro voce più personale, si direbbe che hanno in comune un autentico desiderio dell’arte, un senso di appartenenza, la consapevolezza di tutto ciò che quella parola aveva significato sin lì e tutto ciò che ancora poteva rappresentare in virtù di quel passato.

Le opere in mostra provengono interamente dalle collezioni del museo. Il nucleo espositivo più rilevante è frutto delle numerose acquisizioni realizzate durante la direzione di Pier Giovanni Castagnoli, tra il 1998 e il 2008. Molte di queste opere sono state acquisite grazie al contributo della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, a cui si deve anche la recente acquisizione dei libri d’artista e delle due opere di Marco Bagnoli, Vedetta notturna, 1986 e Iris, 1987, avvenuta durante l’attuale direzione di Riccardo Passoni.

Animale terribile di Mario Merz, del 1981, e Gli Attaccapanni (di Napoli) di Luciano Fabro, prime tra le opere acquisite dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT dalla sua costituzione, fanno parte di un ristretto gruppo di lavori provenienti dalla Collezione Margherita Stein, acquistato per essere affidato alla comune cura della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e del Castello di Rivoli.

A diciotto anni da quell’acquisto, la GAM è felice di mostrare per la prima volta nei propri spazi l’opera di Luciano Fabro.

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto