Up Museo Egizio Torino Slideshow

Egizio_001
Egizio_002
Egizio_003
Egizio_004
Egizio_005
Egizio_006
Egizio_007
Egizio_008
Egizio_009
Egizio_010
Egizio_011
Egizio_012
Egizio_013
Egizio_014
Egizio_015
Egizio_016
Egizio_017
Egizio_018
Egizio_019
Egizio_020
Egizio_021
Egizio_022
Egizio_023
Egizio_024
Egizio_025
Egizio_026
Egizio_027
Egizio_028
Egizio_029
Egizio_030
Egizio_031
Egizio_032
Egizio_033
Egizio_034
Egizio_035
Egizio_036
Egizio_037
Egizio_038
Egizio_039
Egizio_040
Egizio_041
Egizio_042
Egizio_043
Egizio_044
Egizio_045
Egizio_046
Egizio_047
Egizio_048
Egizio_049
Egizio_050
Egizio_051
Egizio_052
Egizio_053
Egizio_054
Egizio_055
Egizio_056
Egizio_057
Egizio_058
Egizio_059
Egizio_060
Egizio_061
Egizio_062
Egizio_063
Egizio_064
Egizio_065
Egizio_066
Egizio_067
Egizio_068
Egizio_069
Egizio_070
Egizio_071
Egizio_072
Egizio_073
Egizio_074
Egizio_075
Egizio_076
Egizio_077
Egizio_078
Egizio_079
Egizio_080
Egizio_081
Egizio_082
Egizio_083
Egizio_084
Egizio_085
Egizio_086
Egizio_087
Egizio_088
Egizio_089
Egizio_090
Egizio_091
Egizio_092
Egizio_093
Egizio_094
Egizio_095
Egizio_096
Egizio_097
Egizio_098
Egizio_099
Egizio_100
Egizio_101
Egizio_102
Egizio_103
Egizio_104
Egizio_105
Egizio_106
Egizio_107
Egizio_108
Egizio_109
Egizio_110
Egizio_111
Egizio_112
Egizio_113
Egizio_114
Egizio_115
Egizio_116
Egizio_117
Egizio_118
Egizio_119
Egizio_120
Egizio_121
Egizio_122
Egizio_123
Egizio_124
Egizio_125
Egizio_126
Egizio_127
Egizio_128
Egizio_129
Egizio_130
Egizio_131
Egizio_132
Egizio_133
Egizio_134
Egizio_135
Egizio_136
Egizio_137
Egizio_138
Egizio_139
Egizio_140
Egizio_141
Egizio_142
Egizio_143
Egizio_144
Egizio_145
Egizio_147
Egizio_148
Egizio_149
Egizio_150
Egizio_151
Egizio_152
Egizio_153
Egizio_154
Egizio_155
Egizio_156
Egizio_157
Egizio_158
Egizio_159
Egizio_160
Egizio_161
Egizio_162
Egizio_163
Egizio_164
Egizio_165
Egizio_166
Egizio_167
Egizio_168
Egizio_169
Egizio_170
Egizio_171
Egizio_172
Egizio_173
Egizio_174
Egizio_175
Egizio_176
Egizio_177
Egizio_178
Egizio_179
Egizio_180
Egizio_181
Egizio_182
Egizio_183
Egizio_184
Egizio_185
Egizio_186
Egizio_187
Egizio_188
Egizio_189
Egizio_190
Egizio_191
Egizio_192
Egizio_193
Egizio_194
Egizio_195
Egizio_196
Egizio_197
Egizio_198
Egizio_199
Egizio_200
Egizio_201
Egizio_202
Egizio_203
Egizio_204
Egizio_205
Egizio_206
Egizio_207
Egizio_208
Egizio_209
Egizio_210
Egizio_211
Egizio_212
Egizio_213
Egizio_214
Egizio_215
Egizio_216
Egizio_217
Egizio_218
Egizio_219
Egizio_220
Egizio_221
Egizio_222
Egizio_223
Egizio_224
Egizio_225
Egizio_226
Egizio_227
Egizio_228
Egizio_229
Egizio_230
Egizio_231
Egizio_232
Egizio_233
Egizio_234
Egizio_235
Egizio_236
Egizio_237
Egizio_238
Egizio_239
Egizio_240
Egizio_241
Egizio_242
Egizio_243
Egizio_244
Egizio_245
Egizio_246
Egizio_247
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2018



MUSEO EGIZIO TORINO

Torino, 31 gennaio 2018

Il Museo Egizio di Torino è, come quello del Cairo, dedicato esclusivamente all’arte e alla cultura dell’Egitto antico. Molti studiosi di fama internazionale, a partire dal decifratore dei geroglifici egizi, Jean-François Champollion, che giunse a Torino nel 1824, si dedicano da allora allo studio delle sue collezioni, confermando così quanto scrisse Champollion: «La strada per Menfi e Tebe passa da Torino».

Il Museo Egizio (propriamente Museo delle Antichità Egizie) è costituito da un insieme di collezioni che si sono sovrapposte nel tempo, alle quali si devono aggiungere i ritrovamenti effettuati a seguito degli scavi condotti in Egitto dalla Missione Archeologica Italiana tra il 1900 e il 1935. In quell’epoca vigeva il criterio secondo cui i reperti archeologici erano ripartiti fra l’Egitto e le missioni archeologiche. Il criterio attuale prevede che i reperti rimangano all’Egitto.

Nel 1759 un appassionato egittologo di Padova, Vitaliano Donati, si recò in Egitto per effettuarvi scavi e ritrovò vari reperti, che furono inviati a Torino.

All'inizio dell'800, all'indomani delle campagne napoleoniche in Egitto, in tutta Europa scoppiò una vera e propria moda per il collezionismo di antichità egizie.

Bernardino Drovetti, piemontese, console generale di Francia durante l'occupazione in Egitto, collezionò in questo periodo oltre 8 000 pezzi tra statue, sarcofaghi, mummie, papiri, amuleti e monili vari.

Nel 1824 il re Carlo Felice acquistò questa grande collezione per la cifra di 400.000 lire e unendovi altri reperti di antichità classiche di Casa Savoia, tra cui la collezione Donati, diede vita al primo Museo Egizio del mondo.

Sul finire dell'Ottocento il direttore del museo, Ernesto Schiaparelli, avviò nuove acquisizioni e si mise personalmente a condurre importanti campagne di scavi in Egitto.

In questo modo, intorno agli anni trenta del '900, la collezione arrivò a contare oltre 30 000 pezzi in grado di testimoniare ed illustrare tutti i più importanti aspetti dell'Antico Egitto, dagli splendori delle arti agli oggetti comuni di uso quotidiano.

Il museo è dedicato esclusivamente all'arte egizia. Al suo interno si possono trovare mummie, papiri e tutto ciò che riguarda l'antico Egitto (compresi animali imbalsamati).

Nel 2013 il museo è stato inserito dal quotidiano britannico The Times nella classifica dei 50 migliori musei del mondo.

Dopo lavori di ristrutturazione e ampliamento, il 1º aprile 2015 il museo, con un'estensione di 60 000 m², completamente ristrutturato è stato nuovamente inaugurato con una superficie espositiva più che raddoppiata, una sala mostre, e aree per la didattica.

Il museo risulta suddiviso in quattro piani (tre piani fuori terra e uno sotterraneo) con un percorso di visita cronologico.

Alcuni di questi interventi di ampliamento sono stati realizzati grazie al Gioco del Lotto, in base a quanto regolato dalla legge 662/96.

Inoltre il museo è fornito di un'importante biblioteca, spazi di restauro e studio di mummie e papiri e dal giugno 2015 partecipa a una spedizione archeologica internazionale in Egitto.

Dopo un anno dalla riapertura, con il nuovo allestimento il risultato è di quasi 1 milione di visitatori, posizionandosi così tra i musei più visitati d'Italia

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    http://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto