Up Neive Slideshow

VBS_2805 - Neive
VBS_2807 - Neive
VBS_2808 - Neive
VBS_2809 - Neive
VBS_2810 - Neive
VBS_2811 - Neive
VBS_2813 - Neive
VBS_2814 - Neive
VBS_2815 - Neive
VBS_2816 - Neive
VBS_2817 - Neive
VBS_2818 - Neive
VBS_2819 - Neive
VBS_2820 - Neive
VBS_2822 - Neive
VBS_2824 - Neive
VBS_2825 - Neive
VBS_2827 - Neive
VBS_2828 - Neive
VBS_2829 - Neive
VBS_2830 - Neive
VBS_2831 - Neive
VBS_2832 - Neive
VBS_2834 - Neive
VBS_2835 - Neive
VBS_2836 - Neive
VBS_2838 - Neive
VBS_2839 - Neive
VBS_2840 - Neive
VBS_2841 - Neive
VBS_2842 - Neive
VBS_2844 - Neive
VBS_2846 - Neive
VBS_2847 - Neive
VBS_2849 - Neive
VBS_2850 - Neive
VBS_2851 - Neive
VBS_2852 - Neive
VBS_2853 - Neive
VBS_2854 - Neive
VBS_2855 - Neive
VBS_2856 - Neive
VBS_2857 - Neive
VBS_2858 - Neive
VBS_2859 - Neive
VBS_2860 - Neive
VBS_2861 - Neive
VBS_2862 - Neive
VBS_2863 - Neive
VBS_2864 - Neive
VBS_2866 - Neive
VBS_2868 - Neive
VBS_2869 - Neive
VBS_2871 - Neive
VBS_2872 - Neive
VBS_2873 - Neive
VBS_2874 - Neive
VBS_2875 - Neive
VBS_2877 - Neive
VBS_2878 - Neive
VBS_2879 - Neive
VBS_2880 - Neive
VBS_2881 - Neive
VBS_2882 - Neive
VBS_2883 - Neive
VBS_2887 - Neive
VBS_2885 - Neive
VBS_2888 - Neive
VBS_2890 - Neive
VBS_2891 - Neive
VBS_2892 - Neive
VBS_2893 - Neive
VBS_2894 - Neive
VBS_2895 - Neive
VBS_2896 - Neive
VBS_2898 - Neive
VBS_2900 - Neive
VBS_2902 - Neive
VBS_2903 - Neive
VBS_2904 - Neive
VBS_2906 - Neive
VBS_2907 - Neive
VBS_2908 - Neive

Foto: Beppe Sacchetto © 2023



NEIVE (CUNEO)

 

Neive, 27 Aprile 2023

Neive è un borgo medievale che si erge sulle colline delle Langhe Occidentali fra Barbaresco e Castiglione delle Lanze.

La parte più antica del paese si trova sulla somminità di una collina, mentre la più recente, nota come Neive Borgonuovo, si estende nel pianoro sottostante, attraversato dal Torrente Tinella.

Per la ricchezza dei vigneti e del commercio, l’importanza strategica e la bellezza del luogo, Neive “alta” fu da sempre scelta come residenza della nobiltà terriera e della ricca borghesia.

Il centro storico conserva un impianto medievale con stradine acciottolate che salgono verso la Torre dell'Orologio e di eleganti palazzi in cotto. Pare debba il proprio nome alla gens Naevia, nobile famiglia romana della quale fu un possedimento: intorno al 100 a.C. era già un insediamento romano significativo, attraversato dalla via Aemilia Scauri, così chiamata dal nome del suo costruttore, il console Emilio di Scauro.
Nel Medioevo vi fu eretto un castello fortificato (di cui rimane solo una torre quadrangolare) e nei suoi pressi venne costruito un monastero di monaci benedettini provenienti dall'abbazia di Fruttuaria nel territorio di San Benigno Canavese.
Del centro, che si addensa nella parte alta, rimangono alcune vestigia del ricetto, anche se l'antico castello andò distrutto nel 1276, nel corso di una delle tante guerre tra loro i Comuni di Asti ed Alba.

Dell'antico borgo si è mantenuta l'atmosfera in virtù dalle tortuose stradine acciottolate che si dispongono ad anelli attorno alla sommità dell'altura o che salgono verso la Torre dell'Orologio (XIII secolo), simbolo dell'antica municipalità.
Il cuore del borgo è rappresentato da Piazza Italia: quasi un salotto settecentesco nel quale si affacciano soprattutto le sedi amministrative del paese.
Si nota subito un palazzo bianco - l'antico Palazzo del Municipio - con archi e lesene slanciate, che reca in alto, sotto l'orologio, un vistoso stemma comunale.
Le strade che conducono a Neive attraversano il paesaggio tipico delle Langhe, fatto da colline coltivate a vite: siamo in una zona di produzione di grandi vini.

Neive è infatti anche meta di visite alle proprie aziende vinicole, spesso ospitate in dimore signorili, come il settecentesco Palazzo dei Conti di Castelborgo.
Quattro sono i tipi di vini che si producono sulle colline neivesi: Barbera e Dolcetto d'Alba, Barbaresco e Moscato d'Asti.

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto