NOVALESA: CASCATA CODA DI CAVALLO, ESTERNO CAPPELLA SANTISSIMO SACRAMENTO
CON AFFRESCHI SETTECENTESCHI
Novalesa, 3 Agosto 2023
La Cascata "Coda di cavallo" si trova a circa 7 Km da Susa, e si raggiunge con una piccola passeggiata a poche centinaia di metri dall'abitato di Novalesa.
Oltre alla bellezza del luogo quasi surreale è l'ideale per un Picnic, prendere un po' d'aria fresca, arrampicare e fare escursioni nelle zone circostanti.
In estate la cascata vanta un clima fresco e ventilato e le goccioline rimbalzate dalle rocce sono un piacere a contatto della pelle, in tanti non disdegnano immergere i piedi anche se l'acqua è freddissima.
In inverno questa cascata di acqua che arriva dai nevai e ghiacciai soprastanti si ghiaccia quasi completamente coprendo
il flusso con una spessa coltre di ghiaccio che rende ancora più affascinante il posto.
La cappella della Confraternita del Santissimo Sacramento, tutt’oggi attiva, è adiacente alla parrocchiale di Santo Stefano.
L’interno della cappella ora è allestito a sede del Museo di Arte Religiosa Alpina di Novalesa.
Vi è esposta una straordinaria rassegna di oggetti d’arte di diverse epoche storiche. Tra questi un reperto di epoca tardoantica, elementi di statuaria, dipinti e tessuti.
All’esterno della cappella, sulla parete settentrionale, si trovano raffigurati I Vizi, le Virtù e le Pene Infernali realizzata dal maestro Joffrey nel 1714, ispirandosi a dei modelli iconografici tardomedievali.
Il ciclo affrescato è organizzato in tre fasce sovrapposte: quella superiore presenta le Virtù, al di sotto delle quali sono contrapposti i sette Vizi Capitali e le corrispondenti pene infernali.
Il ciclo utilizza modelli iconografici ancora tardo medievali e presenta analogie di impostazione con i più antichi cicli dedicati al medesimo tema e presenti a Giaglione, Salbertrand e Horres a Bardonecchia.
Foto Beppe Sacchetto
|