Up Nuova App della Fondazione Torino Musei Slideshow

VBS_4526
VBS_4527
VBS_4528
VBS_4530
VBS_4531
VBS_4532
VBS_4533
VBS_4534
VBS_4535
VBS_4536
VBS_4537
VBS_4538
VBS_4539
VBS_4540
VBS_4541
VBS_4542
VBS_4543
VBS_4544
VBS_4545
VBS_4546
VBS_4547
VBS_4550
VBS_4551
VBS_4552
VBS_4556
VBS_4557
VBS_4558
VBS_4559
VBS_4561
VBS_4562
VBS_4563
VBS_4564
VBS_4568
VBS_4569
VBS_4570
VBS_4571
VBS_4572
VBS_4573
VBS_4574
VBS_4575
VBS_4576
VBS_4577
VBS_4579
VBS_4580
VBS_4585
VBS_4586
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2021



LA NUOVA APP DELLA FONDAZIONE TORINO MUSE

I percorsi di Palazzo Madama sono disponibili gratuitamente dal 25 giugno 2021
su Android e in seguito su iOS

 

Torino, 22 Giugno 2021

La Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino ha realizzato, con il supporto tecnico del Socio Reply, la nuova APP per la Fondazione Torino Musei, offerta gratuitamente al pubblico e finalizzata a favorire la fruibilità dei musei per le diverse tipologie di visitatori, oltre che aumentare l'attrattività culturale e turistica del territorio.

La nuova APP mobile della Fondazione Torino Musei è scaricabile gratuitamente sui dispositivi iOS e Android.

Questo nuovo strumento fornirà diversi contenuti multimediali relativi ai tre musei: Palazzo Madama — Museo Civico d'Arte Antica, GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea e MAO Museo d'Arte Orientale, con lo scopo di creare nuovi itinerari di visita per il pubblico, che saranno in parte fruibili anche da casa con il proprio smartphone.

Si parte il 25 giugno con Palazzo Madama, e in futuro il progetto sarà sviluppato anche per MAO e GAM. Si potrà scegliere tra tre itinerari a Palazzo Madama: Alla scoperta del Palazzo, Itinerario breve e Avventure al Castello.
L'itinerario architettonico permette di esplorare le complesse trasformazioni dell'edificio avvenute nel corso di duemila anni, dall'epoca romana ai giorni nostri, grazie a diciassette punti di interesse dislocati in diversi ambienti del palazzo: oltre a suggestive ricostruzioni virtuali delle diverse epoche, i visitatori viaggeranno lungo la storia e avranno a disposizione contenuti testuali, visivi e collegamenti esterni che consentiranno un ulteriore approfondimento.
L'App fornisce una mappa per facilitare l'orientamento in un edificio storico complesso: tale supporto di esplorazione si rivela molto utile per quei visitatori che sceglieranno il percorso breve, una selezione di momenti fondamentali e imperdibili nella storia dell'edificio e della città.
Avventure al Castello è l'itinerario dedicato a bambine e bambini, che potranno percorrere nove tappe in compagnia di un simpatico e colorato pappagallo che li accompagnerà alla scoperta di una selezione di capolavori del museo e di alcuni degli ambienti più suggestivi del palazzo.

L'uso della tecnologia beacon, applicata ai beni culturali, consente una conoscenza approfondita degli stessi e arricchisce la visita con una nuova dimensione che rinnova il concetto di museo, non più inteso soltanto come spazio fisico espositivo.

Tutti i contenuti multimediali, dedicati all'area del museo in cui il visitatore si trova, sono attivati automaticamente dai dispositivi beacon collocati all'interno delle sale, attraverso un segnale bluetooth percepito dal visitatore con feedback aptico.
I contenuti, realizzati come clip video, sono tutti accompagnati. da sottotitoli con font ad alta leggibilità e speakeraggio, garantendo l'accessibilità nel suo significato più ampio e dotando il museo di uno strumento che permette di facilitare la visita e agevolare l'apprendimento dei temi trattati.

"L'impegno della Consulta per la Fondazione Torino Musei - dichiara Giorgio Marsiaj, Presidente della Consulta - è iniziato oltre dieci anni fa. Diverse le iniziative realizzate: mostre, valorizzazioni e progetti didattici.
Quello inaugurato oggi è un nuovo, significativo, step, fortemente orientato all'innovazione culturale e tecnologica. Le aziende socie investono sul futuro della città.
Ci prendiamo cura dell'eredità storica e culturale del territorio rendendola fruibile attraverso nuove modalità e dunque sempre attuale e viva".

"La Fondazione Torino Musei è felice di poter dare il benvenuto ai suoi visitatori a Palazzo Madama attraverso la nuova App - dichiara Maurizio Cibrario, Presidente della Fondazione Torino Musei - Questa applicazione accompagnerà il pubblico in una visita coinvolgente e interattiva, attraverso tre diversi itinerari, alla scoperta di oltre 2000 anni di storia.
La collaborazione con La Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, grazie alla quale è stata realizzata l'App, ci consentirà di poter sviluppare il progetto includendo anche il MAO e la GAM".


Realizzazione piattaforma digitale: Concept Reply
Redazione testi: Giacomo Affenita con la supervisione dei Conservatori e dei Servizi Educativi di Palazzo Madama e con il coordinamento di Angela Griseri e Mario Verdun
Progetto grafico e realizzazione itinerario avventure al Castello: Leandro Agostini
Layout: Gianluca Negro
Ricostruzioni architettoniche tridimensionali e realizzazione itinerario architettura: Davide Zannotti e Cristian Bevacqua
Consulenza storica per le ricostruzioni architettoniche del Palazzo: Diego Giachello

I Soci di Consulta: 2 A, Armando Testa, Banca del Piemonte, Banca Fideuram, Banca Intermobiliare, Banca Passadore & C., Buffetti, Building, Buzzi Unicem, C.L.N., Chiusano & C., Costruzioni Generali Gilardi, Deloitte & Touche, Deltatre, Ersel, Fenera Holding, Ferrero, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Crt, Garosci, GMT Holding & Co., Gruppo Ferrero-Sied Energia, Intesa Sanpaolo, ltalgas, Lavazza, Martini & Rossi, Mattioli, M. Marsiaj & C., Reale Mutua Assicurazioni, Reply, Skf, Stellantis, Unione Industriale di Torino, Vittoria Assicurazioni

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto