PARCO DI VILLA GENERO
Torino, 28 Gennaio 2021
Nel 1858 il banchiere Felice Genero acquistò vigna Colla composta da un’abitazione civile, cascine, serre, giardini, prati e un padiglione.
Trent’anni più tardi sua moglie, acquistò la vicina vigna Baldissero, che comprendeva una villa, una casa rustica, una chiesetta, prati, orti, giardini, viali alberati. Tutto questo venne in seguito donato dalla signora al Comune di Torino.
Villa Genero si trova in Strada Santa Margherita e nel 1933, durante il periodo fascista, fu trasformata in Parco Pubblico Cittadino
che si estende su oltre 43 mila metri quadrati.
In questi anni Villa Genero visse un grande splendore essendo meta e ritrovo di molti che da Torino salivano alla villa per godere della tranquillità del verde e dello stupendo panorama che si apre dalla villa.
La collina con i suoi viali e le scalinate che salgono ripide culmina con un fortino settecentesco con una architettura tutta particolare, ormai in fase di completo abbandono e praticamente pericolante ricoperto da scritte e disegni.
A circa metà strada si trova un curioso monumento circondato da panchine e alberi quasi sicuramente di simbologia Massonica.
Una bellissima passeggiata in uno dei parchi più belli di Torino. Peccato il completo degrado.
Foto Beppe Sacchetto
|