Up Presentazione 72.ma Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola Slideshow

VBS_5455
VBS_5434
VBS_5436
VBS_5437
VBS_5438
VBS_5439
VBS_5440
VBS_5441
VBS_5443
VBS_5444
VBS_5446
VBS_5447
VBS_5449
VBS_5451
VBS_5452
VBS_5453
VBS_5454
VBS_5457
VBS_5458
VBS_5460
VBS_5462
VBS_5465
VBS_5466
VBS_5467
VBS_5468
VBS_5469
VBS_5470
VBS_5471
VBS_5472
VBS_5473
VBS_5474
VBS_5475
VBS_5476
VBS_5477
VBS_5478
VBS_5479
VBS_5480
VBS_5481
VBS_5482
VBS_5483
VBS_5484
VBS_5485
VBS_5486
VBS_5487
VBS_5488
VBS_5489
VBS_5490
VBS_5491
VBS_5492
VBS_5493
VBS_5494
VBS_5495
VBS_5496
VBS_5497
VBS_5498
VBS_5499
VBS_5500
VBS_5501
VBS_5502
VBS_5503
VBS_5504
VBS_5505
VBS_5506
VBS_5507
VBS_5508
VBS_5509
VBS_5510
VBS_5511
VBS_5512
VBS_5513
VBS_5514
VBS_5515
VBS_5516
VBS_5517
VBS_5518
VBS_5519
VBS_5520
VBS_5521
VBS_5522
VBS_5523
VBS_5525
VBS_5526
VBS_5527
VBS_5529
VBS_5530
VBS_5531
VBS_5532
VBS_5533
VBS_5534
VBS_5536
VBS_5537
VBS_5538
VBS_5539
VBS_5540
VBS_5541
VBS_5542
VBS_5543
VBS_5544
VBS_5547
VBS_5548
VBS_5550
VBS_5551
VBS_5553
VBS_5554
VBS_5556
VBS_5557
VBS_5558
VBS_5559
VBS_5560
VBS_5562
VBS_5563
VBS_5564
VBS_5565
VBS_5566
VBS_5568
VBS_5569
VBS_5570
VBS_5571
VBS_5572
VBS_5574
VBS_5575
VBS_5576
VBS_5578
VBS_5579
VBS_5581
VBS_5583
VBS_5584
VBS_5585
VBS_5587
VBS_5589
VBS_5591
VBS_5594
VBS_5595
VBS_5598
VBS_5599
VBS_5600
VBS_5601
VBS_5602
VBS_5603
VBS_5608
VBS_5609
VBS_5610
VBS_5611
VBS_5612
VBS_5613
VBS_5614
VBS_5616
VBS_5618
VBS_5619
VBS_5621
VBS_5622
VBS_5623
VBS_5624
VBS_5625
VBS_5626
VBS_5627
VBS_5628
VBS_5630
VBS_5632
VBS_5633
VBS_5635
VBS_5636
VBS_5637
VBS_5638
VBS_5639
VBS_5640
VBS_5641
VBS_5642
VBS_5643
VBS_5644
VBS_5645
VBS_5646
VBS_5648
VBS_5651
VBS_5653
VBS_5654
VBS_5655
VBS_5656
VBS_5657
VBS_5658
VBS_5659
VBS_5660
VBS_5661
VBS_5662
VBS_5663
VBS_5665
VBS_5666
VBS_5667
VBS_5668
VBS_5669
VBS_5670
VBS_5671
VBS_5672
VBS_5673
VBS_5674
VBS_5675
VBS_5677
VBS_5678
VBS_5679
VBS_5683
VBS_5684
VBS_5685
VBS_5686
VBS_5687
VBS_5688
VBS_5691
VBS_5693
VBS_5695
VBS_5697
VBS_5698
VBS_5700
VBS_5701
VBS_5702
VBS_5703
VBS_5704
VBS_5705
VBS_5706
VBS_5707
VBS_5708
VBS_5709
VBS_5710
VBS_5711
VBS_5712
VBS_5713
VBS_5714
VBS_5715
VBS_5716
VBS_5717
VBS_5718
VBS_5719
VBS_5720
VBS_5721
VBS_5723
VBS_5724
VBS_5725
VBS_5726
VBS_5728
VBS_5729
VBS_5730
VBS_5731
VBS_5732
VBS_5733
VBS_5734
VBS_5736
VBS_5737
VBS_5738
VBS_5739
VBS_5740
VBS_5743
VBS_5744
VBS_5745
VBS_5746
VBS_5747
VBS_5748
VBS_5749
VBS_5750
VBS_5751
VBS_5752
VBS_5753
VBS_5754
VBS_5755
VBS_5756
VBS_5757
VBS_5758
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2021



72^ FIERA NAZIONALE DEL PEPERONE DI CARMAGNOLA

dal 27 agosto al 5 settembre 2021 a Carmagnola (TO)
Tutti gli eventi sono gratuiti ad eccezione degli eventi de “Il Foro Festival”

 

Santena, 7 Luglio 2021

Dopo l’edizione “Speciale e Diffusa” del 2020, arriva al traguardo dei 72 anni la più grande manifestazione fieristica italiana dedicata a un prodotto agricolo che torna a riproporre, come da tradizione, 10 giorni di eventi gastronomici, culturali ed artistici per tutti i sensi e per tutte le età.

In un’area espositiva di oltre 10.000 mq, con 8 piazze dedicate di cui 6 enogastronomiche, 2500 posti a sedere e oltre 200 espositori, il Comune di Carmagnola presenta un cartellone con tante proposte a cavallo tra gusto, cultura e attualità, tra degustazioni, workshop, show cooking, cene a tema, street food, concerti e spettacoli di vario genere, talk show, iniziative solidali, area bimbi, una grande rassegna commerciale e altro ancora.

Con tanti ospiti - tra i quali ARTURO BRACHETTI, TINTO e GINO SORBILLO - questa sarà anche la seconda edizione anti-spreco alimentare grazie alla partnership con l’azienda Cuki che fornirà migliaia di piatti in alluminio prodotti con materiale riciclabile al 100% e di Cuki Save Bag.

Per il terzo anno consecutivo inoltre, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS è charity partner con diverse iniziative dedicate a promuovere e sostenere le sue attività, tra le quali alcune belle proposte del progetto Pep-Revolution di Fata Zucchina dedicato alla salute dell’uomo e del pianeta.

Torna anche “Il Foro Festival” con i concerti a pagamento di GIUSY FERRERI il 28 agosto, di SAGI REI il 29 agosto e dei THE KOLORS il 30 agosto, oltre al Belle Époque Show del 27 agosto.

Per le ovvie motivazioni legate all’emergenza sanitaria, la 71^ Fiera Nazionale del Peperone è stata una “Edizione Speciale e Diffusa”, con un format nuovo, esteso in diverse aree della città e con grande sezione in live streaming. Nella speranza che la situazione inerente alla pandemia continui a migliorare, il Comune di Carmagnola e tutto lo staff organizzativo stanno lavorando per proporre un cartellone il più possibile vicino ai fortunati format pre-Covid.

La “Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola” è una delle più grandi e qualificate manifestazioni italiane nel settore dell’enogastronomia, la più grande dedicata a un prodotto agricolo.
Grazie a un’attenta ricerca sulla qualità e sul legame coi territori che permette di proporre le migliori eccellenze nazionali ed accontentare tutti i gusti, da undici anni la kermesse viene riconosciuta ufficialmente come Manifestazione Fieristica di Livello Nazionale e nelle ultime edizioni pre-Covid ha registrato un crescente successo con oltre 250.000 visitatori nel 2018, 300.000 nel 2019, oltre 100.000 kg di peperoni venduti ad edizione e una grande ricaduta economica sul territorio, stimata da una qualificata ricerca universitaria in 25 milioni di euro dal 2014 al 2018.

La 72^ edizione è in programma dal 27 agosto al 5 settembre 2021 e proporrà 10 giorni di eventi gastronomici, culturali e artistici con esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le fasce di età in un’area espositiva di oltre 10.000 mq con 8 piazze dedicate, di cui 6 enogastronomiche, 2500 posti a sedere e oltre 200 espositori di cui 100 alimentari. Carmagnola, città ricca di storia e di manifestazioni tradizionali legate alla cultura popolare locale, verrà fatta scoprire ai visitatori attraverso molti eventi, mostre ed allestimenti pensati per farne conoscere e valorizzare il grande patrimonio architettonico e culturale.

IL PEPERONE DI CARMAGNOLA E IL #PEPESANDWICH
Il Peperone si potrà acquistare e gustare nelle sue cinque tipologie riconosciute dal consorzio dei produttori: il quadrato, il trottola (a forma di cuore con punta leggermente estroflessa o con punta troncata), il lungo o corno di bue (cono molto allungato), il tumaticot (tondeggiante e schiacciato ai poli, come un pomodoro) e il quadrato allungato. Le prime quattro sono autoctone mentre l'ultima è un ibrido che ha una resa superiore in quanto più tollerante alle virosi. I peperoni di Carmagnola vengono raccolti manualmente dalla fine di luglio rispettando un severo disciplinare di produzione e sono apprezzati in tutta Italia per caratteristiche uniche di qualità e genuinità che si prestano alle più svariate preparazioni. Per tradizione, nella prima domenica della Fiera viene organizzato il Concorso Mostra/Mercato del Peperone riservato ai produttori locali, in un evento in cui gli eccezionali vincitori verranno fatti vedere al pubblico.
In alcuni stand e locali sarà possibile trovare anche il #pepesandwich, il panino di Carmagnola con il peperone al posto del pane, una nuova idea #lowcarb, #lowcal e #glutenfree che dallo scorso inverno si sta facendo conoscere nel mondo attraverso i social networks

LE LOCATION E LE INIZIATIVE ENO-GASTRONOMICHE
Ci sarà la storica Piazza dei Sapori, ovvero Piazza Mazzini trasformata in un grande ristorante all’aperto da un’idea geniale del compianto ristoratore Renato Dominici che la ideò tra gli anni Novanta e i primi Duemila per portare alla manifestazione, accanto al peperone, i migliori prodotti tipici del territorio torinese.
Dopo la positiva esperienza del 2019 viene riproposto il Villaggio del Peperone e del Territorio, progetto di agricoltura da vivere a 360° con street-food agricoli e divertenti attività per grandi e piccini proposte in collaborazione con la Società Orticola di Mutuo Soccorso S.O.M.S. “D. Ferrero”, con il Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese e con il Consorzio del Peperone di Carmagnola. Un villaggio in cui i prodotti delle aziende agroalimentari coinvolte arricchiranno l’offerta del cibo da passeggio e il rapporto tra terra e tavola all’interno della manifestazione. Tra le altre aree eno-gastronomiche, per la prima volta verranno allestiti stand anche nella bellissima e centrale via Valobra.
Dal 2 al 5 settembre in Piazza Verdi ci sarà “Cà Peperone”, iniziativa dedicata alle eccellenze gastronomiche carmagnolesi con laboratori, talk show e cooking show con giornalisti, chef, scrittori ed altri ospiti che potranno presentare ricette, raccontare storie e cucinare.
Sempre dal 2 al 5 settembre in Largo Vittorio Veneto ci sarà “LApePeroneria nel mondo”, iniziativa a cura della Taverna Monviso che trasformerà la piazza in una trattoria a cielo aperto con il ritorno del Parlapà, l’hamburger con carne di Fassone Coalvi e prosciutto artigianale di Carmagnola, piatti della cucina nel mondo rivisitati e interpretati con il peperone e gli altri prodotti del territorio che verranno presentati con l’intervento di vari ospiti e chef.

LE CENE A TEMA DI ALTA QUALITÀ
Nel Centro Fieristico di Piazza Italia verranno organizzate cene a tema di alta qualità per proporre momenti conviviali con portate raffinate preparate soprattutto con prodotti di eccellenza del territorio. Saranno a pagamento, una proporrà le famose pizze di Gino Sorbillo ed alcune saranno proposte a scopo benefico, come quella del 4 settembre organizzata con il sostegno della BCC - Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant’Abano Stura con buona parte del ricavato che verrà destinato alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS.

GLI EVENTI E GLI SPETTACOLI
Oltre agli eventi delle piazze enogastronomiche, ci saranno eventi e spettacoli gratuiti sul grande palco di piazza Italia, in cui l’ospite principale sarà ARTURO BRACHETTI nella serata del 2 settembre con un’intervista frizzante tra vita e palcoscenico. L’uomo dai mille volti, leggenda del quick change, si racconterà tra confidenze, ricordi e viaggi fantastici. In Piazza Italia verranno proposti anche spettacoli teatrali, concerti di vario genere e serate danzanti.
Sul palco di Piazza Sant’Agostino ci sarà invece il Salotto della Fiera con un serie di appuntamenti che, sulla scia del successo della Fiera Digitale dello scorso anno, verranno proposti anche in live streaming sulla pagina facebook www.facebook.com/fiera.peperone con regia e trasmissione a cura del media partner Radio Vida Network.
Ci saranno interviste, talk show, show cooking ed altri eventi che avranno come principale conduttore Tinto, al secolo Nicola Prudente, conduttore radiofonico e televisivo che dal 2003 conduce il programma Decanter su Radio2 insieme a Federico Quaranta, è stato per anni nel cast de “La prova del cuoco” su Rai 1, conduce dal 2015 il programma "Frigo" su Rai 2 e dal 2019 il programma "Mica Pizza e Fichi" su La7. Tra gli ospiti di Tinto ci sarà Gino Sorbillo, famoso pizzaiolo napoletano conosciuto in tutto il mondo come ambasciatore della Pizza Italiana.
Nel Salotto della Fiera ci saranno anche incontri e talk con diverse personalità a cura de ilgusto.it - il nuovo progetto editoriale multimediale del gruppo Gedi dedicato al mondo enogastronomico e dell’agroalimentare – di Simona Riccio e Rossana Turina. Simona Riccio, agrifood & organic specialist, proporrà puntate della trasmissione “Parla con me Estate” sul variegato universo della filiera agroalimentare, naturale prosecuzione del palinsesto “L’agricoltura al centro” da lei ideato e condotto durante la Fiera Digitale del 2020 e proseguita durante l’inverno in streaming con il titolo “Parla con me”. Rossana Turina, imprenditrice agricola, condurrà puntate di #aspassoconme, il suo format che racconta i territori partendo dalle persone e dalle loro attività, con le quali diversi produttori del territorio narreranno le loro storie ed attività.
Per i più piccoli e per le famiglie viene proposto Bimbi in Fiera in ampi spazi allestiti nei Giardini del Castello, con i bellissimi animali dell’associazione Natural Farm, laboratori e spettacoli in orari pomeridiani e serali.
Come per tradizione saranno numerose anche le proposte culturali dei bellissimi musei carmagnolesi a cura dell'Assessorato alla Cultura e dell’Associazione MuseInsieme.

IL FORO FESTIVAL
Un importante evento collaterale è “IL FORO FESTIVAL”, manifestazione nata nel 2018 da un'idea dei ragazzi della Consulta Giovanile Carmagnolese con concerti di artisti di rilievo nazionale, di artisti di successo tra un pubblico di giovanissimi ed altri eventi in una grande arena all’interno del Foro Boario di Piazza Italia, da cui il nome del festival.
Dopo la pausa del 2020, il festival torna dal 27 al 30 agosto 2021 con quattro appuntamenti: il Belle Époque Show nella prima serata a partire dalle ore 20:00 ed i concerti di Giusy Ferreri il 28 agosto alle ore 21:45, di Sagi Rei il 29 agosto alle ore 21:30 e dei The Kolors nella serata conclusiva alle ore 21:45. I biglietti di ingresso per i concerto di Giusi Ferreri e The Kolors saranno al più presto disponibili su ticketone.it

INIZIATIVA SPECIALE - IL BENESSERE 4.0 NELLA PEP-REVOLUTION DI FATA ZUCCHINA
Dieci giorni scanditi da tre importanti “cantieri” che si trasformano in una vera e propria “rivoluzione” dedicata alla salute dell’uomo e del pianeta, all’insegna della grande sfida globale della sostenibilità lanciata dal peperone di Carmagnola e proposta al grande pubblico da Fata Zucchina - al secolo Renata Cantamessa, giornalista TV nazionale e web, autrice e divulgatrice agro-scientifica - accanto al Charity Partner della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo e con la partecipazione tecnica dell’APCI-Associazione Professionale Cuochi Italiani.

Di seguito le tre proposte dell’iniziativa.

1) #PEPERENATA – la Scienza Cucinata. Format web e social studiato con la preziosa collaborazione di Medici e Ricercatori dell’Istituto di Candiolo-IRCCS e gli Chef dell’APCI-Associazione Professionale Cuochi Italiani.
Obiettivo della video-rubrica, che animerà il palinsesto social quotidiano della Fiera dalle ore 18 alle 19, è dare una maggiore spinta alla grande arma della prevenzione, che si traduce anzitutto in un percorso di conoscenza, consapevolezza e corretta informazione (con “pillole” di salute offerte da medici e ricercatori di Candiolo) da tradurre in uno stile di vita più salutare, senza perdere il gusto (ricette della prevenzione interpretate da vari chef).

2) #FRIENDELIVERY – la web-serie benefica sull’amicizia d’asporto - Questa iniziativa verrà proposta “a domicilio”, (esattamente come il food delivery che ha spopolato durante l’emergenza) ai figli di cuochi italiani grazie al coinvolgimento di APCI-Associazione Professionale Cuochi Italiani, mostrando oltretutto un’attenzione solidale a una categoria duramente colpita dalla pandemia. A suon di disegni e ricette del cuore al peperone, bambini e genitori daranno voce e nuova lettura alla rivitalizzazione dei legami “evaporati” per via dei lockdown e delle distanze sociali, ma rinati con altri stili e altre forme che meritano di essere raccontate.
#FrienDelivery sarà anche il titolo della web-serie video in dieci puntate che Fata Zucchina dedica alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo, realizzata partendo dai disegni elaborati dai 150 bambini, ai quali è stato assegnato un importante filone da sviluppare: l’amicizia con la salute propria e degli altri attraverso le relazioni a distanza (disegni sull’amicizia digitale) e la cucina in famiglia (ricette del cuore al peperone). Grazie al supporto di Congusto Gourmet Institute di Milano, il progetto avrà un ulteriore sbocco: un nuovo modello di “cultura del cibo” a partire da quest’esperienza emozionale/valoriale che la Scuola stessa riprenderà nel suo percorso di formazione. L’evidenza sociale (oltre che social) di questa “rivoluzione” sarà palpabile durante il Charity-happening “BUON COMPLEANNO CANDIOLO”, l’evento che coniugherà la festa per i 35 anni della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro con la consegna della donazione totale raccolta, programmato per sabato 4 settembre alle ore 20.30 con un evento in presenza e in digitale che vedrà la partecipazione dei bambini e degli chef coinvolti.

3) IL PEPERONARIO GREEN 2022 – il calendario della sostenibilità - Dopo il successo ottenuto dalla prima edizione del Peperonario 2020, torna in una veste tutta green l’attesissimo calendario da parete curato da Fata Zucchina in collaborazione con il Consorzio del Peperone di Carmagnola. 12 mesi per raccontare i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs -Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030 dell’ONU, all’interno di un programma di azioni da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030. E 12 mesi per dare “sostenibilità” alla Ricerca sul Cancro grazie alla campagna #sostienicandiolo, che ogni mese regalerà un’idea per sensibilizzare il pubblico a sostenere l’Istituto di Candiolo – IRCCS, un’eccellenza made in Piemonte capace di coniugare la ricerca scientifica con la pratica clinica, e di mettere a disposizione dei pazienti oncologici le migliori risorse umane e tecnologiche. Il calendario, illustrato dal cartoonist Tiziano Riverso, avrà come supporter l’azienda Retarder di Verzuolo (prodotti e tecnologie per la conservazione di frutta e verdura) in occasione del ventennale dalla sua nascita.
Il Peperonario Green 2022 verrà omaggiato a tutti i visitatori della manifestazione a fronte di una libera donazione per sostenere la ricerca oncologica.

LA FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO
Per il terzo anno consecutivo, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS è charity partner della manifestazione con diverse iniziative ad essa dedicate.
Oltre a una cena di alta qualità del 4 settembre, verranno proposte altre iniziative per promuovere e sostenere le attività della Fondazione e materiale informativo verrà divulgato presso i punti info. Durante la Fiera, i ricercatori dell’Istituto di Candiolo - IRCCS, attraverso l’utilizzo di microscopi, daranno una dimostrazione del lavoro che svolgono quotidianamente all’interno dei loro laboratori. Un’attività fondamentale per il nostro futuro, come evidenziato durante il periodo di emergenza cha ha investito tutti quanti.
Inoltre Renata Cantamessa in arte Fata Zucchina, dopo il successo ottenuto nella scorsa edizione con il progetto “I Ricercati” e concluso con la donazione di € 1.500,00 euro a favore della Fondazione, dedica alla Fondazione alcune bellissime iniziative del suo progetto Pep-Revolution (maggiori info nel paragrafo dedicato).

UN’EDIZIONE ANTI-SPRECO ALIMENTARE
Dopo quella del 2019, questa sarà la seconda edizione anti-spreco alimentare della Fiera grazie alla collaborazione con Cuki che fornirà migliaia di piatti in alluminio, campioni di sostenibilità in quanto prodotti con alluminio riciclabile al 100%, e migliaia di Cuki Save Bag, la doggy bag nata nel 2016, in collaborazione con Banco Alimentare, per contrastare lo spreco alimentare nei ristoranti pemettendo di portare via il cibo non consumato nel piatto. Save Bag è parte integrante del progetto di responsabilità sociale Cuki Save the Food, iniziativa avviata nel 2011 per il recupero del cibo non servito nelle mense collettive, sempre in collaborazione con Banco Alimentare. Cuki Save The Food dona alla Onlus milioni di vaschette in alluminio e migliaia di thermobox, strumenti ottimali per la conservazione e il trasporto del cibo in totale sicurezza. Il progetto dal 2011 ad oggi ha consentito di salvare dallo spreco 18 milioni di porzioni di cibo in favore dei più bisognosi

Chi organizza La 72^ Fiera Nazionale Del Peperone
La Fiera Nazionale del Peperone è organizzata dal Comune di Carmagnola in collaborazione con la Pro Loco. La gestione organizzativa e la selezione degli espositori sono a cura dell’agenzia Totem di Chiavari (GE).

Hanno partecipato alla Conferenza Stampa:

Tinto, Presentatore
Ivana Gaveglio, Sindaco di Carmagnola
Vincenzo Inglese, Assessore alle Manifestazioni
Gian Luigi Surra, Assessore all'Agricoltura
Domenico Tuninetti, Presidente del Consorzio del Peperone di Carmagnola
Fabio Bongiorni, Totem Eventi gestione organizzativa
Gino Sorbillo, Pizzaiolo napoletano
Dott. Gianmarco Sala, direttore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro
Renata Cantamessa, presentazione iniziativa speciale Pep Revolution
Alessandro Pessana, Marketing Manager di Cuki
Alberto Osenda BCC : Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant'Albano Stura

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto