Up Presentazione Cheese - Bra 2021 XIII Edizione Slideshow

VBS_1089
VBS_0991
VBS_0992
VBS_0995
VBS_0996
VBS_0997
VBS_0998
VBS_0999
VBS_1000
VBS_1001
VBS_1004
VBS_1006
VBS_1007
VBS_1009
VBS_1011
VBS_1013
VBS_1015
VBS_1016
VBS_1017
VBS_1018
VBS_1019
VBS_1020
VBS_1021
VBS_1022
VBS_1023
VBS_1029
VBS_1030
VBS_1031
VBS_1032
VBS_1033
VBS_1034
VBS_1035
VBS_1036
VBS_1037
VBS_1039
VBS_1043
VBS_1052
VBS_1053
VBS_1055
VBS_1056
VBS_1057
VBS_1058
VBS_1062
VBS_1063
VBS_1070
VBS_1071
VBS_1073
VBS_1075
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2021



PRESENTAZIONE CHEESE 2021: A BRA DAL 17 AL 20 SETTEMBRE

Considera gli animali è il tema della tredicesima edizione: senza di loro non esisterebbero i formaggi protagonisti di Cheese

 

Torino, 9 Settembre 2021

Cheese, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo e alle forme del latte, torna a Bra (Cn) dal 17 al 20 settembre 2021. Gli organizzatori, Città di Bra e Slow Food, con il sostegno della Regione Piemonte, sono infatti all’opera per garantire la sicurezza per tutte le aree e gli appuntamenti del programma che in queste tredici edizioni hanno garantito il successo della manifestazione. Ecco qualche anticipazione, mentre il programma è in continuo aggiornamento su cheese.slowfood.it.

Il tema che guida questa edizione è Considera gli animali, per raccontare il regno animale e la varietà di connessioni con le azioni dell’uomo, dalle razze da latte che garantiscono reddito alla microbiodiversità, dalle api a tutti gli altri impollinatori indispensabili per l’allevamento al pascolo. Senza di loro infatti non esisterebbe l’infinita biodiversità casearia che tocchiamo con mano a Cheese e che rappresenta un pezzo importante della storia dell’umanità.

Ancora una volta, quindi, i formaggi sono i perfetti testimonial di un’avanguardia che affonda le proprie radici nel solido e millenario rapporto tra esseri umani, animali e ambiente e che rappresenta una fetta importante della produzione agroalimentare e dell’economia del nostro Paese.

Straordinaria già oggi l’attenzione nei confronti dell’evento, sia da parte dei protagonisti di Cheese che da parte del mondo della ristorazione e dell’ospitalità del territorio.

La quattro giorni di settembre infatti si conferma il palcoscenico perfetto in cui pastori, casari, formaggiai e affinatori raccontano, attraverso i loro prodotti, metodi produttivi che mettono al centro la qualità delle materie prime, il benessere animale, la tutela del paesaggio.

Li troviamo nel grande Mercato dei Formaggi e tra le bancarelle dei Presìdi Slow Food, ma non solo. Immancabili la Gran sala dei formaggi e l’Enoteca dove abbinare un buon calice di vino alle decine di formaggi naturali e a latte crudo. A chi vuole ritrovare il piacere di saperne sempre di più sono dedicati i Laboratori del Gusto (a Bra e a Pollenzo, presso la Banca del Vino), con formaggi in abbinamento a pani, vini e birre, e i percorsi educativi di Slow Food pensati per grandi e piccini. Mentre per chi vuole chiudere la giornata in bellezza, niente di meglio di un Appuntamento a Tavola, le cene ospitate nelle sale dell’affascinante Agenzia di Pollenzo, con i cuochi selezionati da Slow Food e la loro personale interpretazione del territorio e della biodiversità attraverso tutte le forme del latte.

Come sempre, la manifestazione si colora delle interpretazioni regionali proposte dalle Cucine di strada e dalle originali preparazioni espresse dei Food truck, il tutto arricchito dai birrifici artigianali, espressione della migliore sperimentazione brassicola italiana.

Cheese 2021 è possibile grazie al supporto di moltissime realtà, pubbliche e private, che credono in questo progetto. A nome di tutte, ringraziamo i main partner: BBBell, BPER Banca, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Egea, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy (QBA) e Reale Mutua.

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto