Up Presentazione Grapes in Town - Portici Divini Slideshow

VBS_2012
VBS_2013
VBS_2014
VBS_2015
VBS_2016
VBS_2019
VBS_2022
VBS_2023
VBS_2024
VBS_2026
VBS_2028
VBS_2030
VBS_2031
VBS_2032
VBS_2033
VBS_2034
VBS_2035
VBS_2036
VBS_2038
VBS_2040
VBS_2041
VBS_2042
VBS_2043
VBS_2044
VBS_2045
VBS_2046
VBS_2047
VBS_2049
VBS_2052
VBS_2053
VBS_2054
VBS_2057
VBS_2058
VBS_2059
VBS_2060
VBS_2061
VBS_2062
VBS_2063
VBS_2065
VBS_2067
VBS_2068
VBS_2069
VBS_2070
VBS_2071
VBS_2072
VBS_2073
VBS_2074
VBS_2075
VBS_2080
VBS_2081
VBS_2083
VBS_2084
VBS_2085
VBS_2086
VBS_2089
VBS_2091
VBS_2095
VBS_2103
VBS_2105
VBS_2108
VBS_2114
VBS_2116
VBS_2117
VBS_2118
VBS_2119
VBS_2120
VBS_2123
VBS_2092
VBS_2099
VBS_2110
VBS_2112
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2021



VENDEMMIA A TORINO GRAPES IN TOWN & PORTICI DIVINI 2021

insieme per valorizzare i vini del territorio

 

Torino, 19 ottobre 2021

Le due manifestazioni enoiche più importanti del capoluogo piemontese confermano la loro collaborazione per una kermesse d'eccellenza. Dal 22 ottobre al 7 novembre, la città di Torino si trasforma in palcoscenico diffuso con appuntamenti, degustazioni, aperitivi, visite guidate, wine experiences e webinar per celebrare il patrimonio vitivinicolo del Piemonte, con un focus di Portici Divini sulle eccellenze di Torino e dei suoi territori vitivinicoli.

Torino, ottobre/novembre 2021. Le celebri rassegne delle eccellenze vitivinicole piemontesi e del torinese "Vendemmia a Torino - Grapes in Town" e "Portici Divini", confermano per il secondo anno il format ibrido, sia fisico che on-line, con un mix di appuntamenti digitali ed eventi in presenza.

VENDEMMIA A TORINO

Vendemmia a Torino - Grapes in Town conferma il format sul web, con dirette streaming, webinar e talk in onda sul nuovo sito (www.grapesintown.it), sull'app Grapes in Town (disponibile gratuitamente su Google Play e Apple Store) e sui canali Facebook, Instagram, Twitter e Youtube: un ricco palinsesto di incontri digitali divulgativi e di approfondimento sul mondo del vino, per garantire al pubblico l'opportunità di conoscere il patrimonio enoico del Piemonte.

In calendario, tra gli eventi in presenza da segnare in agenda, la masterclass condotta da Lamberto Vallarino Gancia, wine expert, nella prestigiosa cornice di Villa Sassi, a Torino, i tour inediti in città organizzati dai tour operator Somewhere Tour &Events e Promotur Viaggi, i "Digital Wine Marketing Talks" a cura di Susana Alonso, wine marketer, le visite in cantina in occasione di "Cantine Aperte in Vendemmia", la masterclass di fotografia della vigna urbana di Alba, le VIP experiences proposte dalle ATL e dagli enti del turismo piemontesi e la "Wine Tasting Experience: turismo e sostenibilità" a Villa Balbiano, a Chieri.

Imperdibile anche la masterclass targata Wine Angels, le wine influencers che si riconfermano media partner della kermesse, insieme a Bubble's Italia Magazine, il prestigioso magazine il cui obiettivo è di valorizzare il made in Italy e la bellezza del nostro Paese e che per questa occasione avrà un insetto di valorizzazione del Piemonte.

Tra le novità del 2021, Vendemmia a Torino — Grapes in Town, si trasforma in un portale attivo tutto l'anno, come testimoniato dal nuovo sito (on line dal 14 ottobre) che proporrà, insieme alla app e ai social, anche dopo il 7 novembre, gli appuntamenti not-to-be-missed legati al patrimonio vitivinicolo del Piemonte.

Queste le parole dell'assessore alla cultura, turismo e commercio della Regione Piemonte: "La vetrina di Vendemmia Torino è un'opportunità per allargare la platea di appassionati e consumatori di una delle eccellenze più importanti della nostra regione che da quest'anno guadagna la vetrina del TTG di Rimini.
Con il contributo della Camera di Commercio, la manifestazione aveva raggiunto già l'anno scorso un momento di espansione con un milione di collegamenti agli eventi sul web: fare sistema con il privato incrementa non soltanto la popolarità ma anche la credibilità di una manifestazione che si colloca tre le più apprezzabili per la promozione della cultura del vino".

PORTICI DIVINI

In parallelo Portici Divini proporrà oltre 100 degustazioni, dal 22 al 31 ottobre presso oltre 50 locali tra enoteche, ristoranti, caffé, pasticcerie, gelaterie di Torino, per scoprire le eccellenze vitivinicole del torinese: Erbaluce di Caluso, Carema, Freisa di Chieri, Valsusa Avanà e Becuét, Pinerolese Doux d'Henry e altri vini del territorio saranno protagonisti, nei migliori locali dei portici e non solo, in una festa collettiva.

"Il nostro obiettivo — sottolinea Enzo Pompilio D'Alicandro Vicepresidente della Camera di commercio di Torino - è far conoscere ad un pubblico sempre più ampio le 7 denominazioni torinesi, DOCG e DOC, attraverso le etichette di produttori attentamente selezionati e che coprono un'ampia varietà: dai bianchi ai rossi e rosati, dagli spumanti metodo classico ai vini fermi e da meditazione. Si è conclusa proprio ieri, la nostra selezione Torino DOC con ottimi risultati. A Portici Divini ne daremo un'anteprima, grazie anche alla collaborazione sempre più ampia con locali ed enoteche che sempre più spesso sanno farsi ambasciatori dei vini Torino DOC".

Tra le novità del 2021 di Portici Divini ci sarà la proposta dí cene e aperitivi nei locali di Torino con Sara Piovano la wine influencer che coinvolgerà i suoi follower in eventi "speciali" nei locali del territorio selezionati in base ai menù e agli abbinamenti più originali con i vini Torino Doc.

Si conferma anche quest'anno l'allestimento della ormai caratteristica vigna urbana che sarà presentata a Palazzo Birago, sede della Camera di commercio di Torino in via Carlo Alberto 16. Il progetto prevede l'allestimento di barbatelle dei vitigni autoctoni torinesi secondo il tradizionale disegno geometrico che caratterizza il paesaggio del vino.

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto