|
|
|
|
|
|
| ||||||
|
|
|
|
|
| ||||||
|
|
|
|
|
| ||||||
|
|
|
|
|
| ||||||
|
|
|
|
|
| ||||||
|
|
|
|
|
|
Foto: Beppe Sacchetto © 2019
TORINOFACILE: IL NUOVO PORTALE DEL COMUNE PER I SERVIZI AL CITTADINO
Torino, 22 Gennaio 2019
On line dal 2001, permette di fruire in modo semplice e sicuro di un insieme di servizi digitali, senza recarsi agli sportelli comunali. Fruibile da computer e da dispositivi in mobilità (tablet, smartphone) è stato riprogettato come l’ambiente che accoglierà tutta l’interazione tra la Città e le persone che la abitano. Sul portale sono presenti un’area informativa, ad accesso libero, contenente tutte le informazioni generali sui servizi digitali disponibili e un’area ad accesso autenticato. Come si accede al portale Per accedere ai servizi digitali, che possono contenere dati personali e sensibili, è necessario autenticarsi attraverso: • SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che permette di accedere a tutti i servizi on line della Pubblica Amministrazione con un'unica Identità Digitale; • Credenziali di Torino Facile e di Sistema Piemonte; • Certificati Digitali di autenticazione emessi secondo lo standard CNS previsto dall'Agenzia per l'Italia Digitale; • Carta di identità elettronica Mio Torino Facile È l’ambiente in cui l’utente si trova dopo essersi autenticato al portale. Consente al cittadino la personalizzazione del rapporto digitale con la Città di Torino. I tuoi dati In questa area vengono presentate le informazioni riferite a dati: anagrafici, elettorali, tributari e catastali del cittadino. Attraverso una progressiva e continua pubblicazione di nuove informazioni si cercherà di soddisfare nel tempo sempre maggiori esigenze informative del cittadino. Le comunicazioni
Il cittadino in questa sezione può ricevere informazioni su: • stato avanzamento delle pratiche presentate agli uffici comunali; • appuntamenti che ha fissato presso un ufficio comunale con possibilità di modifica; • scadenze ad esempio di un tributo con possibilità di effettuare il pagamento. I servizi In questa area il cittadino ha la possibilità di consultare tutti i suoi servizi, scegliendo quali visualizzare sulla “Bacheca”. Attraverso i servizi presenti sul portale gli utenti possono prenotare appuntamenti presso i numerosi uffici del Comune, emettere certificati di Anagrafe e Stato civile, consultare e presentare pratiche edilizie, scegliere i pasti alternativi delle mense scolastiche, prenotare le pubblicazioni di matrimonio, inoltrare ricorsi al Prefetto e molto altro ancora. Le impostazioni Si tratta di un’area personale dove il cittadino può gestire il suo profilo, visualizzare tutti gli accessi fatti al portale, personalizzare la “Bacheca” decidendo quali contenuti vedere e quali ignorare, personalizzare le notifiche, ovvero indicare i propri dati di contatto per le notifiche (indirizzo e-mail e numero di telefono) e abilitare o disabilitare notifiche push di cortesia sui singoli servizi digitali. I tuoi documenti (di prossima pubblicazione) Attraverso questo spazio il cittadino avrà a disposizione un’area di archivio dei contenuti digitali. Potrà dunque memorizzare documenti e contenuti digitali a supporto della presentazione on line ad esempio delle domande inoltrate telematicamente. Potrà anche consultare la documentazione correlata alle operazioni che svolge sul portale, come ad esempio, le ricevute di presa in carico di una pratica, i certificati, le ricevute di pagamento per i versamenti effettuati per via telematica. Quali servizi digitali si trovano su Torino Facile All’interno del portale è possibile trovare servizi normalmente fruibili recandosi ad uno sportello come: • Rilascio e stampa di certificazioni anagrafiche e di stato civile per sé e per i componenti del nucleo familiare • Produzione di autocertificazioni • Visura pratiche edilizie ed estratto urbanistico • Prenotazioni di appuntamenti presso uffici comunali • Richiesta del cambio titolo di studio e professione • Accesso a tutti i servizi SORIS di consultazione e pagamento tributi • Prenotazione delle Pubblicazioni di matrimonio Un nuovo modello per i servizi digitali della Città di Torino Il modello elaborato per la progettazione dei servizi digitali della Città di Torino ha l’obiettivo di porre il cittadino al centro e la Pubblica Amministrazione al suo servizio attraverso l’accesso unitario, per il cittadino, a tutte le informazioni che lo riguardano, l’utilizzo della multicanalità e la semplificazione dei processi che regolano il rapporto tra la Città e i suoi cittadini. I criteri che ispirano la progettazione dei servizi digitali della Città fanno riferimento alle linee guida europee e italiane nonché ai trend di design emergenti adottati sia nella Pubblica Amministrazione sia nel settore privato. Questa versione del portale Torino Facile rappresenta il primo passo verso un’Amministrazione vicina alle esigenze delle persone, un leit motiv che accompagnerà la progettazione dei futuri servizi digitali della Città. Dati sul portale Torino Facile Da gennaio a fine dicembre 2018 circa 25.000 utenti si sono collegati almeno una volta al portale, di cui circa il 30% con Spid In media ci sono 28.000 accessi al mese , per un totale di circa 344.000 accessi , di cui circa il 12% con SPID.
|
Generato da JAlbum & Chameleon |