Up Presentazione Torino Fashion Week 2019 Slideshow

Presentazione Torino Fashion Week 2019_01
Presentazione Torino Fashion Week 2019_02
Presentazione Torino Fashion Week 2019_03
Presentazione Torino Fashion Week 2019_04
Presentazione Torino Fashion Week 2019_05
Presentazione Torino Fashion Week 2019_06
Presentazione Torino Fashion Week 2019_07
Presentazione Torino Fashion Week 2019_08
Presentazione Torino Fashion Week 2019_09
Presentazione Torino Fashion Week 2019_10
Presentazione Torino Fashion Week 2019_11
Presentazione Torino Fashion Week 2019_12
Presentazione Torino Fashion Week 2019_13
Presentazione Torino Fashion Week 2019_14
Presentazione Torino Fashion Week 2019_15
Presentazione Torino Fashion Week 2019_16
Presentazione Torino Fashion Week 2019_17
Presentazione Torino Fashion Week 2019_18
Presentazione Torino Fashion Week 2019_19
Presentazione Torino Fashion Week 2019_20
Presentazione Torino Fashion Week 2019_21
Presentazione Torino Fashion Week 2019_22
Presentazione Torino Fashion Week 2019_23
Presentazione Torino Fashion Week 2019_24
Presentazione Torino Fashion Week 2019_25
Presentazione Torino Fashion Week 2019_26
Presentazione Torino Fashion Week 2019_27
Presentazione Torino Fashion Week 2019_28
Presentazione Torino Fashion Week 2019_29
Presentazione Torino Fashion Week 2019_30
Presentazione Torino Fashion Week 2019_31
Presentazione Torino Fashion Week 2019_32
Presentazione Torino Fashion Week 2019_33
Presentazione Torino Fashion Week 2019_34
Presentazione Torino Fashion Week 2019_35
Presentazione Torino Fashion Week 2019_36
Presentazione Torino Fashion Week 2019_37
Presentazione Torino Fashion Week 2019_38
Presentazione Torino Fashion Week 2019_39
Presentazione Torino Fashion Week 2019_40
Presentazione Torino Fashion Week 2019_41
Presentazione Torino Fashion Week 2019_42
Presentazione Torino Fashion Week 2019_43
Presentazione Torino Fashion Week 2019_44
Presentazione Torino Fashion Week 2019_45
Presentazione Torino Fashion Week 2019_46
Presentazione Torino Fashion Week 2019_47
Presentazione Torino Fashion Week 2019_48
Presentazione Torino Fashion Week 2019_49
Presentazione Torino Fashion Week 2019_50
Presentazione Torino Fashion Week 2019_51
Presentazione Torino Fashion Week 2019_52
Presentazione Torino Fashion Week 2019_53
Presentazione Torino Fashion Week 2019_54
Presentazione Torino Fashion Week 2019_55
Presentazione Torino Fashion Week 2019_56
Presentazione Torino Fashion Week 2019_57
Presentazione Torino Fashion Week 2019_58
Presentazione Torino Fashion Week 2019_59
Presentazione Torino Fashion Week 2019_60
Presentazione Torino Fashion Week 2019_61
Presentazione Torino Fashion Week 2019_62
Presentazione Torino Fashion Week 2019_63
Presentazione Torino Fashion Week 2019_64
Presentazione Torino Fashion Week 2019_65
Presentazione Torino Fashion Week 2019_66
Presentazione Torino Fashion Week 2019_67
Presentazione Torino Fashion Week 2019_68
Presentazione Torino Fashion Week 2019_69
Presentazione Torino Fashion Week 2019_70
Presentazione Torino Fashion Week 2019_71
Presentazione Torino Fashion Week 2019_72
Presentazione Torino Fashion Week 2019_73
Presentazione Torino Fashion Week 2019_74
Presentazione Torino Fashion Week 2019_75
Presentazione Torino Fashion Week 2019_76
Presentazione Torino Fashion Week 2019_77
Presentazione Torino Fashion Week 2019_78
Presentazione Torino Fashion Week 2019_79
Presentazione Torino Fashion Week 2019_80
Presentazione Torino Fashion Week 2019_81
Presentazione Torino Fashion Week 2019_82
Presentazione Torino Fashion Week 2019_83
Presentazione Torino Fashion Week 2019_84
Presentazione Torino Fashion Week 2019_85
Presentazione Torino Fashion Week 2019_86
Presentazione Torino Fashion Week 2019_87
Presentazione Torino Fashion Week 2019_88
Presentazione Torino Fashion Week 2019_89
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2019



PRESENTAZIONE TORINO FASHION WEEK 2019

La moda internazionale accende la Torino Fashion Week
dal 27 giugno al 3 luglio: la Cina inaugura la settimana di sfilate degli stilisti emergenti in arrivo da tutto il mondo
Torna l’appuntamento che porta in città creativi torinesi, italiani e stranieri
per presentare le proprie capsule collection sulla passerella dell’ex Borsa Valori

 

Torino, 13 Giugno 2019

Si accendono i riflettori sulla Torino Fashion Week, che dal 27 giugno al 3 luglio 2019 trasforma l’ex Borsa Valori di via San Francesco da Paola 28 in un palcoscenico internazionale pronto ad accogliere stilisti emergenti torinesi, italiani e stranieri per presentare le proprie capsule collection. Il talento incontra l’artigianalità e l’avanguardia stilistica ed estetica, per superare ogni confine geografico e trasformarsi in linguaggio globale nell’evento, organizzato da TModa con il patrocinio della Città di Torino, che conferma ancora una volta la sua capacità di attirare e riunire sotto la Mole gli operatori del settore grazie alla collaborazione con enti locali e stranieri per offrire ai fashion designer una vetrina mondiale.

Per la sua quarta edizione la lunga settimana di sfilate guarda ad Oriente accogliendo per la prima volta la Cina. A pochi giorni dalla firma del Memorandum d’intesa che vedrà l’Italia come tappa privilegiata della nuova Via della Seta, i riflettori saranno puntati proprio sul colosso asiatico che sta rapidamente riconvertendo il proprio modello economico da pura sede di produzione a fucina di talenti creativi che ispirano le grandi griffe occidentali, ognuno interpretando a modo suo la tradizione. Ad aprire le sfilate saranno i marchi ChiChu, SHESHO x Liang Dongzan, Velvet Angels, FPI x Andy Yip e Zero Gentry, protagonisti del Global Project Day, promosso dal canale televisivo Global Fashion TV dedicato a moda, lusso, arte e design, mentre venerdì 28 giugno sarà invece l’occasione per presentare al pubblico i fashion designer Ashram, Hao Weimin, C’1st, Li Linxiao e Rlongtou. Madrina della prima serata sarà Nina Moric: la modella e showgirl croata, scoperta giovanissima da Gianni Versace e oggi artista poliedrica, che a breve lancerà anche una propria linea di abbigliamento, sarà ambasciatrice della moda emergente.

La vocazione internazionale è il fiore all’occhiello della kermesse che rinnova il legame con l’Islamic Fashion and Design Council e la sua presidente Alia Khan: anche quest’anno ampio spazio alla rivoluzione rosa partita dal Medio Oriente, la moda “halal” o “modest fashion”, che declina in chiave glamour l’abbigliamento tradizionale, valorizzando la femminilità nel rispetto dei principi del Corano. Il fascino discreto, ma al tempo stesso chic, delle colorate e preziose creazioni dei brand selezionati dall’lFDC si alterneranno sul catwalk con i tessuti naturali e materie prime di alta qualità che impreziosiranno le collezioni degli stilisti sudafricani promossi da Seda (Small Enterprise Development Agency), la cui mission è quella di sostenere lo sviluppo delle piccole imprese del Sud Africa creando connessioni con partner internazionali. Un vero giro del mondo che toccherà anche Dubai e Pakistan e che, domenica 30 giugno, porterà in passerella i fashion designer internazionali della rete Enterprise Europe Network provenienti da Belgio (Zagapali), Israele (Adi Karni Vagt), Stati Uniti (Huda Negassi), Paesi Bassi (BoxerinBlue), India (Chetanveena Fashion Couture House Pvt Ltd), Regno Unito (Farzaneh), Sudafrica (Vusi Majale) e Italia (Munamer, Atelier Barbara Montagnoli, Aurora Leopardi e Anna Benaglia di NyNabè).

La moda italiana non poteva non avere un posto di rilievo. Si comincia giovedì 27 giugno con i progetti di tesi degli studenti dell’Istituto Europeo di Design, che propongono una collezione sul tema "new classic, new future". Una ricerca volta a proporre nuove soluzioni per il "classico" del futuro. In particolare, il Corso di Fashion Design ha lavorato insieme all’Azienda Majocchi per sviluppare oltre 60 capi uomo, donna e bambino per la stagione Autunno/Inverno 2020/21, mentre il Corso di Design del Gioiello e Accessori ha creato, a partire da acetati forniti dall’Azienda Mazzucchelli, una collezione di bijoux - gioielli, oltre ad alcune borse realizzate in collaborazione con Lineapelle, Kara Concerie e Mazzucchelli. Sabato 29 giugno sarà CNA Federmoda a presentare una selezione di marchi indipendenti torinesi: Miss Little C, Sartoria Sociale Chieri, Soho, Elizaveta Velikanova, Giannaesse di Giovanna Sicurella, Nazarena Vesentini, Scialabà e Atelier Regina Guasco. La Torino Fashion Week punta all’eccellenza ospitando lunedì 1 luglio fashion designer di spicco come Paola Benedetta Cerruti di Atelier Beaumont, Marta Ippolito di Re-New Bags, Adeylur Fashion, Sonia Riberi, Joel Kouakam di Rockoel, Lorenzo Ferrarotto, Hind Lafram e Giuseppe Fata, considerato il “genio dell’arte sulla testa”, che nella sua carriera vanta collaborazioni eccellenti con grandi case di moda - Yves Saint Laurent, Chanel, Dior, Valentino e Fendi - e divi del cinema.

Le guest star che avranno l’onore di chiudere l’edizione 2019 saranno il poliedrico artista iracheno e torinese d’adozione Hussain Harba, celebre per i suoi “art object” - gioielli, borse, oggetti d’arredamento - dalle incredibili cromie e dai materiali pregiatissimi, e il talentuoso tatuatore 22enne Edwin Basha con il suo brand //ORGVSM, seducente street style che richiama disegni tribali, graffiti, rose stilizzate e maxi scritte. Felpe, retro zip jeans, giacche e crop-top, ma anche accessori per lui e per lei, insoliti e contemporanei nel taglio e nell’utilizzo del tessuto, sono già diventati un’icona per i più giovani: in un solo anno il suo account Instagram @realorgvsm ha raggiunto numeri da capogiro. La sua capsule collection incorporerà anche alcuni nuovi capisaldi del guardaroba maschile indossati per l’occasione da Riccardo Cotilli e Alessandro Ossola. Entrambi atleti e Bionic Model rappresentati dall’agenzia Fashion Team Model's Management, dopo aver perso un arto a causa di un incidente stradale, oggi fanno parte dell’associazione Bionic People e hanno deciso di mettersi in gioco e raccontarsi con l’obiettivo di far cambiare l’idea che molti hanno sulla disabilità, sfidando giudizi e pregiudizi.

Durante la serata conclusiva per la prima volta Vogue Talents conferirà una special mention ai tre creativi che avranno saputo reinterpretare al meglio l’arte tessile in chiave innovativa. Oltre a TModa, a premiare l’originalità stilistica saranno anche i partner Banca di Cherasco, Lexus e Rinascente, che da settembre esporrà una selezione dei migliori brand nello store di Torino in via Lagrange.

Le sfilate, che quest’anno saranno in streaming sul sito www.torinofashionweek.moda/streaming e proiettate nelle vetrine di Rinascente in via Lagrange, saranno affiancate ancora una volta dall’anima “business” dell’appuntamento sotto la Mole, grazie alla collaborazione con Unioncamere Piemonte nell’ambito della rete Enterprise Europe Network - la più grande rete europea a supporto delle piccole e medie imprese orientate ai mercati esteri. Dal 29 giugno al 1 luglio il Palazzo della Luce sarà il palco dell’evento internazionale B2B Torino Fashion Match, una serie di incontri bilaterali e gratuiti per mettere in contatto stilisti, aziende, startup, buyer, agenti e società di e-commerce e facilitare la creazione di partnership commerciali e tecnologiche. Circular economy e sostenibilità, Digital marketing e finanziamenti per il settore moda saranno i temi esplorati nei tre giorni di incontri che vedranno tra gli ospiti anche l’ex top model di Armani e fondatrice del marchio A Coded world Bali Lawal, il movimento Fashion Revolution Italia, rappresentanti della Commissione Europea tramite l'Agenzia per le piccole e medie imprese (EASME) e della rete Enterprise Europe Network per parlare di supporto alle imprese nel settore Fashion e Textile.

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto