Up Press Tour “La toga negata” Slideshow

VBS_3443 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3444 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3445 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3447 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3448 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3449 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3450 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3453 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3454 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3455 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3456 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3457 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3460 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3462 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3463 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3465 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3466 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3467 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3468 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3471 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3473 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3474 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3476 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3477 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3480 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3480A - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3481 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3482 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3484 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3484A - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3485 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3486 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3487 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3488 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3490 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3491 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3492 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3493 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3499 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3501 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3502 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3503 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3504 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3505 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3506 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3507 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3508 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3509 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3510 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3511 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3512 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3513 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3514 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3515 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3516 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3517 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3518 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3519 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3521 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3522 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3523 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3524 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3525 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3526 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3527 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3528 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3529 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3530 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3531 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3534 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3535 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3536 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3537 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3538 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3540 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3541 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3542 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3543 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3544 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3545 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3547 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3548 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3549 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3550 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3551 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3552 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3553 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3554 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3555 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3557 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3559 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3561 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3562 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3564 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3566 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3567 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3568 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3569 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3570 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3571 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3572 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3573 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3574 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3575 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3576 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3577 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3578 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3580 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3586 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3593 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3595 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3596 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3597 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3598 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3600 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3601 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3602 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3603 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3604 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3605 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3606 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3607 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3608 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3609 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3610 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3611 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3612 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3613 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3614 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3615 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3616 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3619 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3620 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3622 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3624 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3625 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3627 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3630 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3632 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3635 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3636 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3637 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3638 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3639 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3640 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3641 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3645 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3646 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3647 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3648 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3649 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3650 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3651 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3652 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3654 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3655 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3656 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3657 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3658 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3660 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3661 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3662 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3663 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3664 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3665 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3666 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3667 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3669 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3670 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3671 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3672 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3673 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3674 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3675 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3676 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3677 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3678 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3679 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3682 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3683 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3684 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3685 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3686 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3687 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3689 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3690 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3691 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3692 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3693 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3695 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3696 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3697 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3699 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3700 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3701 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3702 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3703 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3705 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3706 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3707 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3711 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3712 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3713 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3715 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3716 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3719 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3720 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3721 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3722 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3723 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3724 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3726 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3727 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3728 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3729 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3731 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3732 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3740 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3742 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3743 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3744 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3745 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3746 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3747 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3748 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3749 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3753 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3754 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3756 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3757 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3758 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3759 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3760 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3761 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3762 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3763 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3764 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3765 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3766 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3767 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3768 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3769 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3770 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3771 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3772 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3773 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3774 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3775 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3776 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3778 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3779 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3780 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3781 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3782 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3783 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3786 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3787 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3788 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3790 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3791 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3794 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3795 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3796 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3798 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3800 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3801 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3802 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3803 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3804 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3805 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3806 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3808 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3809 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3814 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3815 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3816 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3817 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3818 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3819 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3820 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3821 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3822 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3823 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3826 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3827 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3828 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3834 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3835 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3837 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3838 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3839 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3840 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3841 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3842 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3843 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3844 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3845 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3846 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3847 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3848 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3849 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3850 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3851 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3852 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3853 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3854 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3856 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3858 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3859 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3860 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3861 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3862 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3863 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3864 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3865 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3866 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3867 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3869 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3870 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3874 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3877 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3878 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3879 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3880 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3881 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3882 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3883 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3884 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3886 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3887 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3888 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3890 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3893 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3894 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3895 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3896 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3897 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3901 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3902 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3905 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3906 - Press Tour 'La Toga negata'
VBS_3907 - Press Tour 'La Toga negata'

Foto: Beppe Sacchetto © 2023



PRESS TOUR "LA TOGA NEGATA"

"Veda, m’interruppe sorridendo la signora Poët, l’usciere, intimandomi di non far l’avvocata,
si ostina a darmi dell’avvocata.
In questo caso conviene proprio essere fatalisti e credere che finirò per
riuscire ad esserlo, nei modi e nelle forme".

Lidia Poët durante un’intervista pubblicata sul Corriere della Sera in data 4 dicembre 1883

 

Pinerolo, 26 Settembre 2023

Il tour parte da Perrero, borgata Traverse, dove Lidia nacque il 26 agosto 1855. Si racconterà l’infanzia, la storia della famiglia, di fede valdese. Ci si immergerà nel periodo storico e nelle difficoltà di quel tempo. Si conoscerà meglio Lidia, prima avvocatessa d’Italia, pioniera delle battaglie per l’emancipazione femminile, tra gli ideatori del moderno diritto penitenziario. Lidia Poët tenne conferenze in molti Congressi Femminili dove guidò le battaglie per ottenere la piena emancipazione, la parità di genere e il diritto di voto. Durante la Prima Guerra Mondiale divenne infermiera Volontaria nel corpo della Croce Rossa Italiana e fu membro del Comitato per i Profughi del comune di Pinerolo.

Si entrerà nel cimitero di località San Martino, davvero particolare: è per metà valdese e per metà cattolico e le due parti sono divise da un muro. Una tappa è proprio dedicata alla tomba dove Lidia è stata sepolta: è morta, a 93 anni, nel 1949.

 Subito dopo, è prevista una sosta a La Chabranda, agriturismo di Pomaretto che preparerà un menù su ricette di inizio Novecento.

Quindi tappa a San Germano Chisone dove oggi vivono una parte dei discendenti della donna: qui a Villa Widemann, edificio faceva parte delle proprietà di Vittorio Widemann, titolare del locale cotonificio chiuso nel 1977,  si potrà eccezionalmente vedere la toga appartenuta a Lidia.

Grazie a un lavoro di ricerca portato avanti in questi mesi dal Consorzio, e alla collaborazione del Comune che ha messo a disposizione i locali, sarà inoltre esposta la sua cuffia, quella tipica dell’abito valdese, e uno scialle. E, poi, alcune borsine usate per andare in teatro, i libri di Lidia, in inglese e che riportano le sue annotazioni, l’abito di una pronipote che proprio Lidia aveva cucito a mano.

 Quindi, Pinerolo. Non è nota la casa dove Lidia visse ma si farà tappa a San Maurizio dove era solita incontrarsi con quell’Edmondo De Amicis, scrittore e giornalista noto per il libro “Cuore”, ma anche caro amico di Lidia. Dopo si andrà a vedere il Teatro Sociale: Lidia era solita accompagnare il fratello agli spettacoli. Ultima tappa nella Biblioteca di Pinerolo che conserva scritti e carteggi della prima avvocata d’Italia.

NOMI E RIFERIMENTI DURANTE PRESS TOUR

- Sandra Ribet, pronipote, che ci ha fornito alcuni degli oggetti esposti;
- Clara Bonous, autrice del libro "La toga negata";
- Andrea Garavello, editore e pronipote;
- Daniela Trezzi, altra pronipote, di professione avvocato;
-Laura Tessaris, storica ed esperta del costume;
-Libera Associazione Val Chisone e Germanasca;
-Davide Bracco, responsabile Rete regionale Film Commission Torino Piemonte

"Partire dalla fiction per risalire alla realtà: questo è il lavoro che il Consorzio Turistico Pinerolese e Valli ha svolto per realizzare il tour nei luoghi autentici di Lidia Poët.
La Val Germanasca dove Lidia è nata rappresenta per noi un punto di ripartenza per un turismo autentico fatto di luoghi, persone e tradizioni incluse quelle enogastronomiche. La cultura valdese è senz’altro un punto chiave che ha condotto Lidia a divenire prima avvocatessa d’Italia".
                                                                          Rossana Turina, presidente del Consorzio Turistico Pinerolese e Valli

"La storia personale di Lidia Poët è tornata con grandissima forza nel nostro presente e ha raggiunto un pubblico enorme, proprio grazie alla serie che Netflix e Groenlandia hanno scelto di raccontare, portando sullo schermo di tutto il mondo uno spaccato delle sue tante battaglie intraprese.
Siamo molto soddisfatti di aver sostenuto fin dall’inizio un progetto di forte impatto produttivo capace inoltre di attualizzare una figura storica di enorme valore personale e professionale. Il successo internazionale della serie ha trovato un corrispettivo locale molto significativo, facendo nascere percorsi e tour nei reali luoghi della vita di Lidia Poët: un segnale concreto che dimostra ancora una volta il potere del cinema e la sua capacità di creare un immaginario e, come in questo caso, riportare alla luce una figura storica di cui il nostro territorio non può che essere orgoglioso".
                                                                              Beatrice Borgia, presidente di Film Commission Torino Piemonte

"La serie televisiva - seppur in parte contestata per la libera ricostruzione della storia umana e professionale di Lidia Poët - ha avuto il merito di accendere i riflettori sui luoghi che la prima donna avvocato ha frequentato: Torino, prima di tutto e poi le Valli Valdesi, da Perrero a Perosa Argentina dove di recente l’amministrazione comunale le ha intitolato un piazzetta.
La prima serie andata in onda ha visto anche Palazzo Cisterna, la sede aulica di Città metropolitana di Torino, fare da sfondo alle”battaglie” di Lidia in Tribunale: siamo davvero felici che anche per la seconda serie siano state girate numerose scene negli ambienti aulici di palazzo Cisterna e perfino nel nostro giardino storico. La serie dedicata a Lidia Poët è un perfetto esempio di come queste produzioni possano diventare volàno per un turismo culturale indispensabile per valorizzare, promuovere e tutelare le bellezze del nostro territorio".
                                                    Sonia Cambursano, consigliera Città Metropolitana di Torino con delega al turismo

Il lavoro del Consorzio

Lidia Pöet è, di colpo, divenuta famosa al grande pubblico grazie alla serie di Netflix, per mesi in vetta alle classifiche internazionali, premiata anche con il Nastro d’Argento come migliore serie crime dell’anno.

Il Consorzio Turistico Pinerolese e Valli ha, dunque, pensato di organizzare un tour sui veri luoghi dove nacque e visse la Pöet, partendo dalla borgata di Traverse, a Perrero.
Un lavoro che è durato oltre cinque mesi.

Sono stati contattati i discendenti della prima avvocatessa italiana che intervengono nelle varie repliche ma sono anche coinvolte quattro amministrazioni: il tour tocca i comuni di Perrero, San Germano Chisone, Pomaretto e Pinerolo.

Il tour si chiama “La toga negata”: deve il suo nome al fatto che viene eccezionalmente mostrata ai partecipanti proprio la toga di Lidia Pöet.

Il titolo omaggia anche il libro “La toga negata” di Clara Bounous, che ha narrato figura della Pöet, riportata in auge, a livello nazionale, anche da “Prime... sebben che siamo donne. Storie di italiane all'avanguardia” di Bruna Bertolo.

Lidia fu paladina di una battaglia ultradecennale per ottenere, fra il 1884 e il 1920, l'iscrizione all'Albo degli Avvocati, ma fu anche protagonista di battaglie sociali per l'emancipazione femminile (nel 1922 divenne la presidente del Comitato pro voto donne di Torino), si impegnò  a favore dei minori, e fu promotrice di tante attività in campo giuridico e culturale.
Nata nel 1855, si laureò in Giurisprudenza nel 1881. Superò l’esame di abilitazione e in assenza di norme che escludessero le donne dalla professione, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino iscrisse la Poët all’albo.

La Corte d’Appello di Torino, però, su ricorso del Procuratore Generale del Re, annullò tutto sostenendo che la professione forense fosse un pubblico ufficio e come tale vietato alle donne. Nel 1919 entrò in vigore in Italia la legge che permetteva alle donne di poter lavorare negli Uffici Pubblici, per cui solo nel 1920, a 65 anni, Lidia Poët venne iscritta all'Albo degli avvocati di Torino.

Il punto di forza

Anni fa “Elisa di Rivombrosa” portò alla ribalta Agliè e il Canavese. La differenza è che, in questo caso, la serie tv diventa l’occasione per andare a vedere proprio dove Lidia è nata e vissuta. I luoghi veri, quelli della sua storia, non toccati dalla troupe.. e neanche dal turismo.

Traverse, dove nacque Lidia, è una piccolissima frazione di Perrero: vederla fa molto riflettere sul fatto che questa donna sia stata la prima avvocatessa d’Italia. Poët dedicò la vita alla rivendicazione dei diritti e si occupò dei minori, di donne e di detenuti. Grazie anche al suo operato nacquero i tribunali dei minorenni con l'obiettivo del reinserimento nella società dei più giovani.

COS'E' IL CONSORZIO TURISTICO PINEROLESE E VALLI

Il Consorzio Turistico Pinerolese e Valli ha due anni di vita ed è nato grazie ad operatori del territorio. Si è inserito nel contesto degli enti che già lavorano sul turismo (Comuni, Unioni montane, ATL Turismo Torino), non ha scopo di lucro e vuole far crescere questa zona della provincia di Torino che è vasta e ha tante anime: l'area pianeggiante, quella montana, con al suo interno valli dalle anime molto diverse tra loro. Sul territorio ci sono dimore storiche, proposte outdoor, dal giro in bici dentro le miniere al volo del Dahu, tappe gastronomiche.

LIDIA POËT

Traverse (Torino) 1855 - Diano Marina 1949

Fonte: Enciclopedia delle donne, a firma di Renata Borgato
A Lidia Poët è stata dedicata una scuola, ma desideriamo ricordarla perché è stata una delle prime donne in Italia a laurearsi in giurisprudenza e soprattutto per la tenacia, l’ostinata determinazione con cui difese per lunghi anni il suo diritto di esercitare la professione di avvocato.
Alla sua laurea, conseguita nel 1881 a Torino con il massimo dei voti, diede ampio risalto un giornale femminile militante dell’epoca, «La donna» parlando della grande prova di forza «ch’essa diede nel superare tutti quegli ostacoli che ancor si oppongono alla donna perché ella possa, pari al suo compagno, darsi, quando la vocazione e l’intelligenza superiore ve la chiamino, agli studi scientifici, letterari, a quegli studi in una parola che furono e pur troppo ancora sono riservati esclusivamente all’essere privilegiato che si chiama uomo». Dopo la laurea, Poët svolse per due anni la pratica forense, indispensabile per il superamento degli esami da procuratore legale. Appena superato l’esame chiese l’iscrizione all’Albo degli avvocati e dei Procuratori legali. Nel 1883 il Consiglio dell’ordine degli avvocati di Torino votò con ben 8 voti a favore contro 4 contrari la risoluzione di iscriverla, prima donna in Italia, all’albo degli avvocati patrocinanti. D’altra parte la legge professionale non negava l’accesso alle donne.

Ancora una volta, il giornale «La donna» celebrò l’evento.
Un inizio brillante e incoraggianti prospettive. Ma da allora la strada per l’esercizio della professione per Poët sarebbe stata tutta in salita.

Contro l’iscrizione all’albo di una donna cominciarono a diffondersi testi e articoli e la Corte d’appello di Torino annullò l’iscrizione con il seguente pronunciamento, utilizzando l’argomento che la professione forense dovesse essere qualificata un ufficio pubblico e come tale l’accesso era per legge vietato alle donne: «La questione sta tutta in vedere se le donne possano o non possano essere ammesse all’esercizio dell’avvocheria (…). Ponderando attentamente la lettera e lo spirito di tutte quelle leggi che possono aver rapporto con la questione in esame, ne risulta evidente esser stato sempre nel concetto del legislatore che l’avvocheria fosse un ufficio esercibile soltanto da maschi e nel quale non dovevano punto immischiarsi le femmine (…). Vale oggi ugualmente come allora valeva, imperocché oggi del pari sarebbe disdicevole e brutto veder le donne discendere nella forense palestra, agitarsi in mezzo allo strepito dei pubblici giudizi, accalorarsi in discussioni che facilmente trasmodano, e nelle quali anche, loro malgrado, potrebbero esser tratte oltre ai limiti che al sesso più gentile si conviene di osservare: costrette talvolta a trattare ex professo argomenti dei quali le buone regole della vita civile interdicono agli stessi uomini di fare motto alla presenza di donne oneste. Considerato che dopo il fin qui detto non occorre nemmeno di accennare al rischio cui andrebbe incontro la serietà dei giudizi se, per non dir d’altro, si vedessero talvolta la toga o il tocco dell’avvocato sovrapposti ad abbigliamenti strani e bizzarri, che non di rado la moda impone alle donne, e ad acconciature non meno bizzarre; come non occorre neppure far cenno del pericolo gravissimo a cui rimarrebbe esposta la magistratura di essere fatta più che mai segno agli strali del sospetto e della calunnia ogni qualvolta la bilancia della giustizia piegasse in favore della parte per la quale ha perorata un’avvocatessa leggiadra (…). Non è questo il momento, né il luogo di impegnarsi in discussioni accademiche, di esaminare se e quanto il progresso dei tempi possa reclamare che la donna sia in tutto eguagliata all’uomo, sicché a lei si dischiuda l’adito a tutte le carriere, a tutti gli uffici che finora sono stati propri soltanto dell’uomo. Di ciò potranno occuparsi i legislatori, di ciò potranno occuparsi le donne, le quali avranno pure a riflettere se sarebbe veramente un progresso e una conquista per loro quello di poter mettersi in concorrenza con gli uomini, di andarsene confuse fra essi, di divenirne le uguali anziché le compagne, siccome la provvidenza le ha destinate».

La Cassazione di Torino successivamente confermò la pronuncia d’Appello.
La questione fu oggetto di molta attenzione. Se molte voci si erano levate contro l’esercizio della professione di avvocato da parte di una donna, molti sostenevano che andava difeso il loro pieno diritto a farlo.

Tra essi un noto avvocato torinese, l’avv. Santoni De Sio, che nel 1884 pubblicò un libro a difesa del diritto femminile. Egli aveva studiato l’attività delle donne nella magistratura nordamericana e si schierò a favore di un’evoluzione in tale direzione anche nella realtà italiana.

Anche il consiglio dell’ordine degli avvocati di Venezia prese posizione invitando la classe politica a porre fine alle discriminazioni nei confronti delle donne e a procedere a una modifica del codice e della legislazione vigente al fine di equiparare donne e uomini e di dare anche alle donne i medesimi diritti degli uomini.
Le ragioni addotte dagli oppositori alla carriera delle donne in avvocatura furono essenzialmente di due tipi: una di carattere medico, l’altra di carattere giuridico.

Dal punto di vista medico si sosteneva l’idea che le donne, a causa del ciclo mestruale non avrebbero avuto, almeno per circa una settimana al mese, la giusta serenità.

La seconda obiezione era di carattere giuridico. Le donne all’epoca, non godevano della parità di diritti con gli uomini. Non potevano essere testi per processi dello Stato Civile o testimoni per un testamento. Inoltre esse erano sottoposte alla volontà del marito che dovevano seguire in ogni suo minimo spostamento e cambiamento di domicilio. Per questo permettere alle donne di svolgere attività d’avvocato sarebbe stato lesivo per i clienti perché si sarebbe dato loro “un patrono” privo di tutte le facoltà giuridiche.

I movimenti femministi e le forze progressiste rispondevano a queste obiezioni sostenendo che il primo punto non aveva alcun fondamento, si trattava solo di superstizioni e pregiudizi. Per quanto riguardava il secondo, basato sulla legge in vigore, era necessario procedere alla revisione in senso più egualitario del codice.

Nel frattempo il numero delle donne laureate in legge e che avrebbero voluto esercitare la professione andava aumentando, indicando che il caso Poët non era un’esperienza isolata, ma l’avanguardia di un più ampio movimento. Il giornale «La donna» non abbandonò mai questa battaglia e Lidia Poët stessa non si arrese mai: continuò l’attività legale pur senza poter patrocinare nei tribunali e fu sempre molto attiva nel movimento internazionale delle donne. Finì per vincere, seppur tardivamente la sua battaglia. Nel 1920, all’età di 65 anni, dopo che era entrata in vigore la legge 1176 del 1919 che permetteva alle donne di accedere ad alcuni pubblici uffici, riuscì finalmente a iscriversi all’Albo degli avvocati di Torino.

Le prossime date del tour

Il tour sarà proposto in autunno nelle seguenti date: 8 ottobre; 5 novembre e 12 novembre.
Per prenotarsi: info@turismopinerolese.it.
Il tour potrà essere attivato anche per gruppi, cral, comitive su richiesta.
Costo 80 euro da Torino, 70 da Pinerolo e comprende trasferimenti in bus e navette; guida turistica abilitata per tutto il tour; pranzo tipico (acqua inclusa); assicurazione sanitaria.

"Che le attitudini, le inclinazioni, la missione che si vogliono proprie della donna, siano inconciliabili con tale professione, che il suo ingegno non sia robusto abbastanza, né la sua dottrina di quell’ampiezza voluta, né la sua laboriosità indefessa può essere opinione dell’egregio sostituto procuratore generale e di altri molti spettabili personaggi, opinione che forse il tempo e i fatti potranno modificare".

                                                                                                                                                              Lidia Poët

Ufficio stampa Consorzio Turistico Pinerolese e Valli: Chiara Priante

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto