PRESENTATO IL PRIMO PROGETTO CONDIVISO DI PROMOZIONE TURISTICA DELLE TERRE ALFIERI
Astesana Strada del vino e del cibo dell'Astigiano e l'Enoteca Colline Alfieri dell'Astigiano
San Damiano d'Asti, 15 Settembre 2023
Venerdì 15 settembre 2023 nella Sala Consiliare del Comune di San Damiano d'Asti (AT) è stato presentato: "Astesana Strada del vino e del cibo dell'Astigiano e l'Enoteca Colline Alfieri dell'Astigiano" primo progetto condiviso di promozione turistica delle Terre Alfieri.
L'Associazione Astesana è la Strada del vino e del cibo nata nel 2000 per occuparsi principalmente della promozione del territorio collinare che attraversa 52 comuni nel sud del Monferrato -111- Astigiano e nelle Langhe Astigiane. Dal 2021 l'area di competenza dell'Astesana, unica Strada del vino e del cibo riconosciuta a livello regionale, è stata estesa a tutto il territorio dell'Astigiano.
Il primo progetto, fuori dall'area di competenza in cui l'Astesana storicamente opera, che ha preso vita è stato quello legato alla zona di produzione del vino Terre Alfieri DOCG. I due enti grazie al prezioso supporto degli undici Comuni coinvolti (Antignano, Castellinaldo d'Alba, Celle Enomondo, Cisterna d'Asti, Govone, Magliano Alfieri, Priocca, Revigliasco d'Asti, San Damiano d'Asti, San Martino Alfieri, Tigliole d'Asti) hanno realizzato la "Tovaglietta del Percorso del Terre Alfieri DOCG", uno strumento destinato a promuovere le tipicità e i punti d'interesse del territorio ma anche tutte le strutture ricettive, i ristoranti, gli agriturismi e le aziende agricole presenti sul territorio, tra cui la vostra.
Tutte le strutture dei territori coinvolti sono inoltre state inserite sulla pagina del sito di Astesana ad esse dedicata: https://astesana-stradadelvino.it/terre-alfieri/
Il 15 settembre alle ore 18,00 presso la Sala Consiliare del Comune di San Damiano - Piazza Libertà, 2 si è tenuto un incontro di presentazione del percorso enoturistico della Denominazione "Terre Alfieri".
Nel corso dell'incontro è stata presentata in anteprima la mappa del percorso con l'elenco delle strutture e dei prodotti tipici del territorio nonché le azioni di comunicazione che si intendono proporre.
Un primo passo che poi proseguirà con le attività formative specialistiche per gli operatori su tematiche di interesse quali carte dei vini di territorio nella ristorazione, l'accoglienza in cantina, la formazione per le aziende vinicole esportatrici, ecc. secondo un programma autunnale invernale molto intenso in via di definizione.
A questo primo incontro sono intervenuti, oltre a numerosi sindaci della zona:
Davide Migliasso, Sindaco di San Damiano d'Asti
Giuseppe Giordano, Vice Presidente della Strada del vino e del cibo Astesana, Presidente Associazione Barbera & Barbere
Luigi Franco, Presidente dell'Enoteca Regionale Colline Alfieri dell'Astigiano
Stefano Chiarlo, Alla guida della Cantina Michele Chiarlo e Presidente dell'Associazione Produttori del Nizza e dell’Astesana Strada del vino e del cibo
Valentina Casetta, Consulte comunicazione settore enogastronomico e turistico e pr.
Foto Beppe Sacchetto
|