Up S. Messa San Giovanni 2018 Slideshow

MessaSanGiovanni2018_002
MessaSanGiovanni2018_003
MessaSanGiovanni2018_001
MessaSanGiovanni2018_189
MessaSanGiovanni2018_004
MessaSanGiovanni2018_005
MessaSanGiovanni2018_006
MessaSanGiovanni2018_007
MessaSanGiovanni2018_008
MessaSanGiovanni2018_009
MessaSanGiovanni2018_010
MessaSanGiovanni2018_011
MessaSanGiovanni2018_012
MessaSanGiovanni2018_013
MessaSanGiovanni2018_014
MessaSanGiovanni2018_015
MessaSanGiovanni2018_016
MessaSanGiovanni2018_017
MessaSanGiovanni2018_018
MessaSanGiovanni2018_019
MessaSanGiovanni2018_020
MessaSanGiovanni2018_021
MessaSanGiovanni2018_022
MessaSanGiovanni2018_023
MessaSanGiovanni2018_024
MessaSanGiovanni2018_025
MessaSanGiovanni2018_026
MessaSanGiovanni2018_027
MessaSanGiovanni2018_028
MessaSanGiovanni2018_029
MessaSanGiovanni2018_030
MessaSanGiovanni2018_031
MessaSanGiovanni2018_032
MessaSanGiovanni2018_033
MessaSanGiovanni2018_034
MessaSanGiovanni2018_035
MessaSanGiovanni2018_036
MessaSanGiovanni2018_037
MessaSanGiovanni2018_038
MessaSanGiovanni2018_039
MessaSanGiovanni2018_040
MessaSanGiovanni2018_041
MessaSanGiovanni2018_042
MessaSanGiovanni2018_043
MessaSanGiovanni2018_044
MessaSanGiovanni2018_045
MessaSanGiovanni2018_046
MessaSanGiovanni2018_047
MessaSanGiovanni2018_048
MessaSanGiovanni2018_049
MessaSanGiovanni2018_050
MessaSanGiovanni2018_051
MessaSanGiovanni2018_052
MessaSanGiovanni2018_053
MessaSanGiovanni2018_054
MessaSanGiovanni2018_055
MessaSanGiovanni2018_056
MessaSanGiovanni2018_057
MessaSanGiovanni2018_058
MessaSanGiovanni2018_059
MessaSanGiovanni2018_060
MessaSanGiovanni2018_061
MessaSanGiovanni2018_062
MessaSanGiovanni2018_063
MessaSanGiovanni2018_064
MessaSanGiovanni2018_065
MessaSanGiovanni2018_066
MessaSanGiovanni2018_067
MessaSanGiovanni2018_068
MessaSanGiovanni2018_069
MessaSanGiovanni2018_070
MessaSanGiovanni2018_071
MessaSanGiovanni2018_072
MessaSanGiovanni2018_073
MessaSanGiovanni2018_074
MessaSanGiovanni2018_075
MessaSanGiovanni2018_076
MessaSanGiovanni2018_077
MessaSanGiovanni2018_078
MessaSanGiovanni2018_079
MessaSanGiovanni2018_080
MessaSanGiovanni2018_081
MessaSanGiovanni2018_082
MessaSanGiovanni2018_083
MessaSanGiovanni2018_084
MessaSanGiovanni2018_085
MessaSanGiovanni2018_086
MessaSanGiovanni2018_087
MessaSanGiovanni2018_088
MessaSanGiovanni2018_089
MessaSanGiovanni2018_090
MessaSanGiovanni2018_091
MessaSanGiovanni2018_092
MessaSanGiovanni2018_093
MessaSanGiovanni2018_094
MessaSanGiovanni2018_095
MessaSanGiovanni2018_096
MessaSanGiovanni2018_097
MessaSanGiovanni2018_098
MessaSanGiovanni2018_099
MessaSanGiovanni2018_100
MessaSanGiovanni2018_101
MessaSanGiovanni2018_102
MessaSanGiovanni2018_103
MessaSanGiovanni2018_104
MessaSanGiovanni2018_105
MessaSanGiovanni2018_106
MessaSanGiovanni2018_107
MessaSanGiovanni2018_108
MessaSanGiovanni2018_109
MessaSanGiovanni2018_110
MessaSanGiovanni2018_111
MessaSanGiovanni2018_112
MessaSanGiovanni2018_113
MessaSanGiovanni2018_114
MessaSanGiovanni2018_115
MessaSanGiovanni2018_116
MessaSanGiovanni2018_117
MessaSanGiovanni2018_118
MessaSanGiovanni2018_119
MessaSanGiovanni2018_120
MessaSanGiovanni2018_121
MessaSanGiovanni2018_122
MessaSanGiovanni2018_123
MessaSanGiovanni2018_124
MessaSanGiovanni2018_125
MessaSanGiovanni2018_126
MessaSanGiovanni2018_127
MessaSanGiovanni2018_128
MessaSanGiovanni2018_129
MessaSanGiovanni2018_130
MessaSanGiovanni2018_131
MessaSanGiovanni2018_132
MessaSanGiovanni2018_133
MessaSanGiovanni2018_134
MessaSanGiovanni2018_135
MessaSanGiovanni2018_136
MessaSanGiovanni2018_137
MessaSanGiovanni2018_138
MessaSanGiovanni2018_139
MessaSanGiovanni2018_140
MessaSanGiovanni2018_141
MessaSanGiovanni2018_142
MessaSanGiovanni2018_143
MessaSanGiovanni2018_144
MessaSanGiovanni2018_145
MessaSanGiovanni2018_146
MessaSanGiovanni2018_147
MessaSanGiovanni2018_148
MessaSanGiovanni2018_149
MessaSanGiovanni2018_150
MessaSanGiovanni2018_151
MessaSanGiovanni2018_152
MessaSanGiovanni2018_153
MessaSanGiovanni2018_154
MessaSanGiovanni2018_155
MessaSanGiovanni2018_156
MessaSanGiovanni2018_157
MessaSanGiovanni2018_158
MessaSanGiovanni2018_159
MessaSanGiovanni2018_160
MessaSanGiovanni2018_161
MessaSanGiovanni2018_162
MessaSanGiovanni2018_163
MessaSanGiovanni2018_164
MessaSanGiovanni2018_165
MessaSanGiovanni2018_166
MessaSanGiovanni2018_167
MessaSanGiovanni2018_168
MessaSanGiovanni2018_169
MessaSanGiovanni2018_170
MessaSanGiovanni2018_171
MessaSanGiovanni2018_172
MessaSanGiovanni2018_173
MessaSanGiovanni2018_174
MessaSanGiovanni2018_175
MessaSanGiovanni2018_176
MessaSanGiovanni2018_177
MessaSanGiovanni2018_178
MessaSanGiovanni2018_179
MessaSanGiovanni2018_180
MessaSanGiovanni2018_181
MessaSanGiovanni2018_182
MessaSanGiovanni2018_183
MessaSanGiovanni2018_184
MessaSanGiovanni2018_185
MessaSanGiovanni2018_186
MessaSanGiovanni2018_187
MessaSanGiovanni2018_188
MessaSanGiovanni2018_190
MessaSanGiovanni2018_191
MessaSanGiovanni2018_192
MessaSanGiovanni2018_193
MessaSanGiovanni2018_194
MessaSanGiovanni2018_195
MessaSanGiovanni2018_196
MessaSanGiovanni2018_197
MessaSanGiovanni2018_198
MessaSanGiovanni2018_199
MessaSanGiovanni2018_200
MessaSanGiovanni2018_201
MessaSanGiovanni2018_202
MessaSanGiovanni2018_203
MessaSanGiovanni2018_204
MessaSanGiovanni2018_205
MessaSanGiovanni2018_206
MessaSanGiovanni2018_207
MessaSanGiovanni2018_208
MessaSanGiovanni2018_209
MessaSanGiovanni2018_210
MessaSanGiovanni2018_211
MessaSanGiovanni2018_212
MessaSanGiovanni2018_213
MessaSanGiovanni2018_214
MessaSanGiovanni2018_215
MessaSanGiovanni2018_216
MessaSanGiovanni2018_217
MessaSanGiovanni2018_218
MessaSanGiovanni2018_219
MessaSanGiovanni2018_220
MessaSanGiovanni2018_221
MessaSanGiovanni2018_222
MessaSanGiovanni2018_223
MessaSanGiovanni2018_224
MessaSanGiovanni2018_225
MessaSanGiovanni2018_226
MessaSanGiovanni2018_227
MessaSanGiovanni2018_228
MessaSanGiovanni2018_229
MessaSanGiovanni2018_230
MessaSanGiovanni2018_231
MessaSanGiovanni2018_232
MessaSanGiovanni2018_233
MessaSanGiovanni2018_234
MessaSanGiovanni2018_235
MessaSanGiovanni2018_236
MessaSanGiovanni2018_237
MessaSanGiovanni2018_238
MessaSanGiovanni2018_239
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2018



FESTA DI SAN GIOVANNI BATTISTA PATRONO DI TORINO: SANTA MESSA SOLENNE

 

Torino, 24 Giugno 2018

Com’è tradizione, domenica 24 giugno 2018 alle 10.30 in Cattedrale mons. Nosiglia ha presieduto la S. Messa per la festa patronale di San Giovanni Battista.

Ogni anno la Famija Turinèisa realizza parte delle manifestazioni inerenti i festeggiamenti del santo patrono, con alcuni appuntamenti fissi quali la Santa Messa presso il Duomo, officiata dal Cardinale di Torino, alla presenza delle autorità cittadine e della cittadinanza. Durante la celebrazione viene inoltre effettuata la benedizione dei Pani della Carità...

Per descrivere la Festa di San Giovanni ma soprattutto la notte tra il 23 e il 24 giugno non è sicuramente sufficiente lo spazio di questa pagina perché le tradizioni e i significati legati a questa data sono innumerevoli.

Una certezza c’è: la celebrazione non è di origine cristiana ma è legata al culto del sole; il 21 giugno è il giorno del solstizio d’estate, il giorno più lungo dell’anno dove il sole brilla più a lungo in cielo e dove si pensa alla luce come vittoria sulle tenebre, del bene contro il male.

Nella notte tra il 23 e il 24 è usanza a Torino e in varie parti del Piemonte accendere il falò che gli antropologi associano a reminiscenze pagane come omaggio al Dio sole.

Per quanto riguarda l’origine cristiana e la festa di San Giovanni a Torino, il Battista fu da sempre patrono della città anche prima del 1490, quando ancora sulla sede dell’attuale Duomo s’innalzavano le tre vetuste basiliche contigue e intercomunicanti che si protendevano fin sotto l’attuale Palazzo Reale: la prima, verso le mura, era dedicata al Salvatore, la seconda (battesimale) a San Giovanni Battista, la terza a Santa Maria “della chiesa maggiore”.

In nome di San Giovanni il fisco esigeva le sue ragioni, “Beni e uomini di San Giovanni” chiamavansi i beni e gli uomini della Chiesa torinese, “San Giovanni” era il grido dei combattenti per le libertà comunali; a San Giovanni erano indirizzati i doni dei fedeli, a San Giovanni i Canonici dedicarono l’antico ospedale da essi fondato “aperto per la salute temporale dei poveri ed eterna dei ricchi”.

La vigilia della Festa di San Giovanni dalle campagne giungevano i contadini che si accampavano in piazza Duomo riparandosi con “baracche” di frasche e pergole di fiori, ingannando il tempo dell’attesa cantando e bevendo. Dopo le funzioni di chiesa aveva luogo la baleuria dei vignolanti con canti e “correntone”.

La sera si faceva una grande falò (piem. farò) in piazza Castello, presso Palazzo Madama, dove oggi sorge il monumento all’alfiere, per il quale gli abitanti di Grugliasco dovevano provvedere le fascine e nel quale si bruciavano anche le corde usate durante l’ultimo anno per le impiccagioni. Qui piantava anche le sue tende la Società degli Stolti che aveva il compito di regolare le feste di San Giovanni. Secondo la tradizione era uno dei Sindaci che doveva appiccare il fuoco alla catasta di legna.

Si hanno tracce di tale usanza già nel 1325 e dagli Ordinati Comunali si apprende che in tal circostanza veniva donato un abito nuovo al “trombetta civico”, era fatta designazione di alcuni Savi ad assistere alla festa e s’invitavano tutte le corporazioni d’arti e mestieri. In epoche meno remote e fino a tutto il 1819 la catasta si erigeva sul rettilineo della Doragrossa (via Garibaldi): da quell’epoca, per desiderio del Re, si collocò sull’asse mediano di contrada dei Cavagnari in corrispondenza del portone di Palazzo Reale. Al tripudio continuarono a presiedere , fino al 1854, le autorità costituite; le truppe del presidio sparavano a salve, dalla reggia assisteva la famiglia sabauda.

Per parecchi anni la festività era stata sospesa e negli anni ’60 la città di Torino ha ripreso i festeggiamenti riproponendo il corteo storico curato dall'Associassion Piemontèisa.

La Famija Turinèisa dalla sua costituzione invece è sempre stata presente in Duomo per le cerimonie religiose occupandosi della distribuzione dei pani della carità alla cittadinanza e alle autorità presenti alla messa. La tradizione vuole che i pani benedetti vengano distribuiti alla popolazione in ricordo della fine della peste del 1706.

Altre associazioni si occupano di movimentare i giorni che precedono la festività di San Giovanni con concerti, gare di canottaggio sul Po per concludersi con i fuochi d’artificio regalati dalla città di Torino alla cittadinanza e realizzati dalla ditta Panzera che radunano più di 100.000 persone in riva al Po.
Anche quest’anno l’assessorato al Turismo e Tempo libero sotto la guida dell’assessore Renato Montabone riproporrà una settimana di festeggiamenti con la conclusione finale dei sempre attesi fuochi d’artificio ai quali ci auguriamo partecipino oltre ai torinesi anche tanti turisti che arrivano nella nostra città per scoprirne i suoi tesori ed essere accolti con ospitalità e cortesia tutta torinese nel giorno del Santo Patrono.

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    http://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto