SAGRA DEL FRITTO MISTO ALLA GORZANESE 2023 - TRENTUNESIMA EDIZIONE
DODICESIMO FESTIVAL DELLE MIGLIORI ORCHESTRE DA BALLO
Gorzano, 23 Luglio 2023
Lunghe file di tavoli apparecchiati con gente venuta anche da lontano seduta attorno.
Mormorio indistinto si leva e si mescola nell'aria della prima sera con il profumo intenso delle cucine dove cuoche e cuochi indaffarati si muovono svelti tra padelle, pentoloni e recipienti vari che soffriggono, bollono e sprizzano i loro sapori.
Ai tavoli si aspetta... e finalmente... ecco che arriva sua Maestà il "Fritto Misto alla Gorzanese", il Re della Festa.
Da trent’anni a Gorzano, frazione di San Damiano d'Asti, ha luogo uno dei più importanti eventi dell’astigiano dedicato ad un famoso piatto della tradizione piemontese. La Sagra del Fritto Misto alla Gorzanese, che segue l’attenta ricetta della tradizione con un occhio ai gusti moderni e propone un menu ricco al quale abbinare l’ottimo vino locale, raggiunge quest’anno la 31° edizione con un richiamo forte verso i tanti visitatori provenienti da tutto il nord Italia.
Gode infatti di molte caratteristiche alle quali gli appassionati dell’enogastronomia e del divertimento non possono rinunciare. Grandi spazi all’aperto dove poter godere delle migliori orchestre da ballo che si esibiscono tutte le sere, un’area ristoro attrezzata per poter apprezzare tutti i piatti e vini del ricco menu, una cucina di alto livello grazie ad uno staff, fatto esclusivamente di volontari, sempre pronti a garantire la massima soddisfazione con il sorriso, e non da meno, forse l'unica sagra con posate in acciaio, con la viva raccomandazione di non rubarle...
Un’estate piena di vivacità quella gorzanese, lontana dalla monotonia e dall’afa delle città. Nel dettaglio, ecco gli ingredienti per la ricetta del FRITTO MISTO GORZANESE: salsiccia, bistecca di pollo e di maiale, polpette, carote, melanzane, patatine, semolino dolce, mela ed amaretto con bagnetto verde. Nel ricco menu si possono anche trovare: agnolotti, tomini, carne cruda, vitello tonnato, salsiccia e patatine, bistecca e patatine, piccolo fritto dolce ma anche pizza ed i dolci.
Tutte materie prime di qualità provenienti da fornitori locali selezionati. Inoltre, è possibile ottenere un abbinamento di vini di tutto rispetto, garantito dalle migliori aziende vinicole del territorio che propongono durante tutta la manifestazione (Barbera d’Asti, Piemonte Bonarda, Monferrato Dolcetto, Terre Alfieri Arneis, Cortese Alto Monferrato, Cisterna d’Asti, Terre alfieri Nebbiolo).
Sul palco la grande orchestra "I VICINI DI CASA" con un grande repertorio di musiche da ballo e canzoni moderne ha rallegrato e fatto ballare il numerosissimo pubblico intervenuto.
Nel corso della serata si sono esibiti i ballerini della locale Scuola di Ballo e sono stati sorteggiati numerosi premi con una lotteria gratuita che premiava i numeri dei posti occupati per la cena.
Naturalmente non può mancare un ricchissimo banco di beneficenza.


Foto Beppe Sacchetto
|