Up Santo Stefano Roero Slideshow

VBS_1000 - Santo Stefano Roero
VBS_1004 - Santo Stefano Roero
VBS_1006 - Santo Stefano Roero
VBS_1007 - Santo Stefano Roero
VBS_1009 - Santo Stefano Roero
VBS_1011 - Santo Stefano Roero
VBS_1012 - Santo Stefano Roero
VBS_1015 - Santo Stefano Roero
VBS_1017 - Santo Stefano Roero
VBS_1020 - Santo Stefano Roero
VBS_1021 - Santo Stefano Roero
VBS_1023 - Santo Stefano Roero
VBS_1024 - Santo Stefano Roero
VBS_1027 - Santo Stefano Roero
VBS_1028 - Santo Stefano Roero
VBS_1029 - Santo Stefano Roero
VBS_1033 - Santo Stefano Roero
VBS_1036 - Santo Stefano Roero
VBS_1037 - Santo Stefano Roero
VBS_1038 - Santo Stefano Roero
VBS_1039 - Santo Stefano Roero
VBS_1041 - Santo Stefano Roero
VBS_1043 - Santo Stefano Roero
VBS_1044 - Santo Stefano Roero
VBS_1050 - Santo Stefano Roero
VBS_1053 - Santo Stefano Roero
VBS_1054 - Santo Stefano Roero
VBS_1054A - Santo Stefano Roero
VBS_1059 - Santo Stefano Roero
VBS_1062 - Santo Stefano Roero
VBS_1063 - Santo Stefano Roero
VBS_1065 - Santo Stefano Roero
VBS_1067 - Santo Stefano Roero
VBS_1070 - Santo Stefano Roero
VBS_1071 - Santo Stefano Roero
VBS_1072 - Santo Stefano Roero
VBS_1075 - Santo Stefano Roero
VBS_1077 - Santo Stefano Roero
VBS_1078 - Santo Stefano Roero
VBS_1081 - Santo Stefano Roero
VBS_1084 - Santo Stefano Roero
VBS_1085 - Santo Stefano Roero
VBS_1086 - Santo Stefano Roero
VBS_1087 - Santo Stefano Roero
VBS_1088 - Santo Stefano Roero
VBS_1092 - Santo Stefano Roero
VBS_1094 - Santo Stefano Roero
VBS_1097 - Santo Stefano Roero
VBS_1098 - Santo Stefano Roero
VBS_1099 - Santo Stefano Roero
VBS_1101 - Santo Stefano Roero
VBS_1102 - Santo Stefano Roero
VBS_1103 - Santo Stefano Roero
VBS_1105 - Santo Stefano Roero
VBS_1106 - Santo Stefano Roero
VBS_1108 - Santo Stefano Roero
VBS_1109 - Santo Stefano Roero
VBS_1110 - Santo Stefano Roero
VBS_1112 - Santo Stefano Roero
VBS_1114 - Santo Stefano Roero
VBS_1115 - Santo Stefano Roero
VBS_1116 - Santo Stefano Roero
VBS_1117 - Santo Stefano Roero
VBS_1118 - Santo Stefano Roero
VBS_1119 - Santo Stefano Roero
VBS_1120 - Santo Stefano Roero
VBS_1121 - Santo Stefano Roero
VBS_1122 - Santo Stefano Roero
VBS_1123 - Santo Stefano Roero
VBS_1124 - Santo Stefano Roero
VBS_1126 - Santo Stefano Roero
VBS_1127 - Santo Stefano Roero
VBS_1128 - Santo Stefano Roero
VBS_1130 - Santo Stefano Roero
VBS_1131 - Santo Stefano Roero
VBS_1132 - Santo Stefano Roero
VBS_1134 - Santo Stefano Roero
VBS_1136 - Santo Stefano Roero
VBS_1137 - Santo Stefano Roero
VBS_1139 - Santo Stefano Roero
VBS_1140 - Santo Stefano Roero
VBS_1141 - Santo Stefano Roero
VBS_1143 - Santo Stefano Roero
VBS_1144 - Santo Stefano Roero
VBS_1145 - Santo Stefano Roero
VBS_1146 - Santo Stefano Roero
VBS_1147 - Santo Stefano Roero
VBS_1148 - Santo Stefano Roero
VBS_1150 - Santo Stefano Roero
VBS_1151 - Santo Stefano Roero
VBS_1152 - Santo Stefano Roero
VBS_1153 - Santo Stefano Roero
VBS_1154 - Santo Stefano Roero
VBS_1155 - Santo Stefano Roero
VBS_1157 - Santo Stefano Roero
VBS_1158 - Santo Stefano Roero
VBS_1159 - Santo Stefano Roero
VBS_1161 - Santo Stefano Roero
VBS_1162 - Santo Stefano Roero
VBS_1163 - Santo Stefano Roero
VBS_1164 - Santo Stefano Roero
VBS_1167 - Santo Stefano Roero
VBS_1168 - Santo Stefano Roero
VBS_1171 - Santo Stefano Roero
VBS_1173 - Santo Stefano Roero
VBS_1174 - Santo Stefano Roero
VBS_1176 - Santo Stefano Roero
VBS_1178 - Santo Stefano Roero
VBS_1180 - Santo Stefano Roero
VBS_1181 - Santo Stefano Roero
VBS_1182 - Santo Stefano Roero
VBS_1183 - Santo Stefano Roero
VBS_1185 - Santo Stefano Roero
VBS_1186 - Santo Stefano Roero
VBS_1188 - Santo Stefano Roero
VBS_1190 - Santo Stefano Roero
VBS_1191 - Santo Stefano Roero
VBS_1192 - Santo Stefano Roero
VBS_1193 - Santo Stefano Roero
VBS_1194 - Santo Stefano Roero
VBS_1195 - Santo Stefano Roero
VBS_1196 - Santo Stefano Roero
VBS_1198 - Santo Stefano Roero
VBS_1201 - Santo Stefano Roero
VBS_1202 - Santo Stefano Roero
VBS_1203 - Santo Stefano Roero
VBS_1204 - Santo Stefano Roero
VBS_1206 - Santo Stefano Roero
VBS_1207 - Santo Stefano Roero
VBS_1208 - Santo Stefano Roero
VBS_1209 - Santo Stefano Roero
VBS_1210 - Santo Stefano Roero
VBS_1212 - Santo Stefano Roero
VBS_1215 - Santo Stefano Roero
VBS_1216 - Santo Stefano Roero
VBS_1217 - Santo Stefano Roero
VBS_1218 - Santo Stefano Roero
VBS_1219 - Santo Stefano Roero
VBS_1221 - Santo Stefano Roero
VBS_1222 - Santo Stefano Roero
VBS_1223 - Santo Stefano Roero
VBS_1224 - Santo Stefano Roero
VBS_1227 - Santo Stefano Roero
VBS_1228 - Santo Stefano Roero
VBS_1229 - Santo Stefano Roero
VBS_1231 - Santo Stefano Roero
VBS_1232 - Santo Stefano Roero
VBS_1234 - Santo Stefano Roero
VBS_1236 - Santo Stefano Roero
VBS_1237 - Santo Stefano Roero
VBS_1238 - Santo Stefano Roero
VBS_1239 - Santo Stefano Roero
VBS_1240 - Santo Stefano Roero
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2022



SANTO STEFANO ROERO

 

Santo Stefano Roero, 17 Febbraio 2023

Santo Stefano Roero è un piccolo paese di circa 1400 abitanti in provincia di Cuneo e fa parte della delimitazione geografica del Roero.

Dopo la prima metà del XII secolo Santo Stefano prende l'appellativo "de Astixio" e soltanto nel '400 diventa "Roero" come nel paese di fronte Monteu Roero al quale era unito da una dipendenza feudale.
Nel 1065 la Marchesa Adelaide di Susa che ne era la signora, ne dona parte a Guglielmo, vescovo d'Asti che lo affida inizialmente ai castellani e ne ebbero quindi la signoria feudale i conti Biandrate di Porcile. Nel 1290, questi vengono sconfitti dal comune di Asti, ma nove anni dopo la signoria di Santo Stefano e della vicina Monteu vende ai Roero di Asti per 25.000 lire astesi, pari a 25000 fiorini (sebbene Guglielmo Ventura indichi erroneamente la vendita come effettuata per 48000 fiorini), ai quali rimane fino all'abolizione dei feudi.

Alcuni ritrovamenti archeologici testimoniano di insediamenti liguri, romani e longobardi in zona. Un documento del 1065 parla di una donazione di alcuni possessi “infra castro de Sancti Stefani” da parte di Adelaide di Susa alla chiesa di Asti. Questo documento è importante perché ci indica come già allora esistesse un castello con chiesa annessa, da cui il paese prese il nome di Santo Stefano.

Nel 1153 il vescovo di Asti cedette il territorio ai conti de Biandrate, suoi fedeli, i quali si aggiudicarono anche Monteu. I Biandrate si schierarono dalla parte di Astisio ed Alba e nel 1217 fecero costruire la torre quadrata sulla cima della rocca di sommità, scomparsa definitivamente nel 2002 in seguito a terremoti e frane.
Successivamente i Biandrate si legarono agli Angiò, ma nel 1290 furono definitivamente battuti da Asti. Nel 1299 la zona passò sotto il controllo dei Roero, che la tennero quasi ininterrottamente fino al 1747, anno in cui morì Baldassarre Michele Roero, ultimo discendente, che vendette tutto ai Gromis di Trana.

DA VEDERE:

- LE ROCCHE
Un insolito fenomeno geologico di erosione nato nella notte dei tempi, ma che continua ancora oggi e influenza la vita dell’uomo. A S.Stefano Roero le Rocche costituiscono l’elemento paesaggistico più tipico e si possono ammirare nella scenografica piazza principale del paese. Un patrimonio naturalistico che è possibile scoprire grazie alla Rete Sentieristica del Roero: itinerari ad anello che approfondiscono i temi dell’identità culturale locale.

- LA TORRE SCOMPARSA
Fino al 2002 un’alta torre quadrata svettava sulla cima della Rocca che sovrasta il centro storico. Fatta erigere dai Biandrate nel 1217, la torre era affiancata da una chiesa dedicata a S. Stefano (citata nel 1065 e da cui prese nome il paese), con relativo cimitero. Nel 1841 venne donata al Comune dai proprietari del tempo (Beraudo di Pralormo, Carron di St-Thomas, Faussone di Clavesana).
Nel 1887 una notevole parte dello spigolo di nord-est cadde a causa del terremoto: per evitare pericoli di crolli, pochi anni addietro fu drasticamente ridotta a pochi metri di altezza, che gli agenti atmosferici e l’estrema friabilità della rocca hanno fatto precipitare nel sottostante baratro la notte del 27 dicembre 2002.
 
- LE CHIESE
La chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Maria del Podio, citata nel 1315 come 'oratorio' sostitutivo della più antica Santo Stefano, ma sicuramente più antica in tale sito, venne ricostruita fra il 1662 e il 1668. Venne restaurata dopo i danni subiti per il terremoto del 1887, con ricostruzione della volta e modifica delle cappelle laterali. All'interno si notano tre altari in legno, in particolare quello di Santo Stefano, copiosamente intagliato.

La Chiesa di S.Bernardino, o dei disciplinanti (‘battuti') bianchi, situata poco distante dalla chiesa parrocchiale; già citata alla fine del '500 di fronte alla parrocchiale, venne ricostruita nel sito attuale in linee barocche nel 1729.
La Chiesa di San Michele, posta, orientata, su una prominenza tra la Valle dei Lunghi e la Valle Aiello. Si hanno notizie su di essa specialmente a partire dal 1041 e per oltre due secoli, ossia fino alla distruzione del sottostante abitato di Anterisio, a metà del '200, per opera degli astigiani. Attorno alla chiesa, e in parte nel sito su cui sorge l'adiacente casa canonica, si trovava un cimitero rimasto in uso fino alla distruzione di Anterisio. Rimasta in oblio per secoli, la chiesa venne ricostruita nel 1729 nelle forme odierne a cura degli abitanti della zona.

"Santo Stefano Roero si erge sulle colline, fra il Borbore e il Riddone, a 5 chilometri da Canale, con parrocchiale di S. Maria di Podio e Congregazione di carità. Molti tartufi, piselli, castagne; una qualità d’uva bianca speciale molto ricercata per fare vermouth e pel taglio dei vini rossi, conosciuta col nome di Arneis. Arenaria calcarea conchiglifera contenente varie specie di conchiglie fossili. Da certe terre ricavansi copiose cristallizzazioni di solfato di magnesia e di nitrato di potassa. Vi si trova una specie di caolino, terra gialla e terra rossa argillosa che può servire per colori ordinari e altri usi.
Cenni storici. — La celebre marchesana Adelaide di Susa donava, nel 1065, codesto luogo a Guglielmo, vescovo d’Asti ; n’ebbero quindi la signoria feudale i conti Biandrate di Porcile, uno dei quali lo vendè per 40,000 fiorini ai Roero d’Asti. Vi ebbero anche giurisdizione i Carroni di Cerrione, i Chiesa Rotario, i Gromis di Trana, i Rotario di Piea, i Rotario o Roero di Chivasso e i Roero di Castagnagnito."

                                                                                                                                               Gustavo Straforello
                                                                   Torino 1891 – La patria. Geografia dell’Italia. Provincia di Cuneo – Volume 1

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto