Up The Phair 2022 - Terza edizione Slideshow

VBS_3932 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3623 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3635 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3954 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3631 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3634 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3636 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3639 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3640 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3646 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3647 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3651 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3654 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3655 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3657 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3658 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3662 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3665 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3669 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3672 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3673 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3680 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3681 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3685 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3687 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3690 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3692 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3694 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3695 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3699 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3700 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3703 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3705 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3712 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3713 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3714 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3717 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3975 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3723 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3726 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_4001 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3727 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3729 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3732 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3739 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3740 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3742 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3745 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3998 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3749 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3750 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3751 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3979 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3996 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3752 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3991 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3755 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3757 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3962 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3758 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3760 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3762 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3993 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3765 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3961 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3767 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3769 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3770 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3771 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3956 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3774 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3777 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3780 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3782 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3784 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3984 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3989 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3786 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3966 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3966A - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3787 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3967 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3790 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3791 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3794 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3797 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3800 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3801 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3803 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3805 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3806 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3810 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3812 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3813 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3969 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3816 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3819 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3821 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3822 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3826 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3829 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3830 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3833 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3837 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3970 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3839 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3841 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3843 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3846 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3852 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3854 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3855 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3857 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3860 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3861 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3863 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3865 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3869 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3876 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3880 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3881 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3882 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3883 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3893 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3885 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3888 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3889 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3890 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3894 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3897 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3898 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3901 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3905 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3910 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3913 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_4004 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3971 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3916 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3918 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3919 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3921 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3922 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3923 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3924 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3926 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3927 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3928 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3934 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3935 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3936 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3937 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3938 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3939 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3940 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3941 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3942 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3943 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3948 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3949 - The Phair 2022 - Terza edizione
VBS_3950 - The Phair 2022 - Terza edizione
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2022



THE PHAIR 2022 - TERZA EDIZIONE

Da venerdì 27 a domenica 29 maggio 2022 Padiglione 3, Torino Esposizioni

50 espositori tra gallerie italiane ed estere

 

Torino, 26 Maggio 2022

Presentata oggi la III edizione The Phair, rassegna internazionale dedicata all’immagine ideata da Roberto Casiraghi e Paola Rampini, che torna ad animare il Padiglione 3 di Torino Esposizioni da venerdì 27 a domenica 29 maggio 2022. The Phair è un neologismo che è allo stesso tempo un manifesto, sintesi di Photography e Fair, l’appuntamento annuale che celebra il linguaggio della fotografia e le sue molteplici forme.

Parteciperanno alla manifestazione gallerie italiane e straniere, alcune di esse impegnate nella realizzazione di collaborazioni inedite, che presenteranno progetti espositivi condivisi, riflessioni originali e indagini sull’universo femminile, il corpo e il paesaggio. Una selezione di Case Editrici presenterà i più interessanti sviluppi del panorama editoriale contemporaneo.

“The Phair è ormai entrata tra le principali attività espositive cittadine e prova di questo è l’attiva collaborazione degli Enti locali, segnatamente gli Assessorati alla Cultura della Regione e della Città, della Camera di Commercio di Torino, della Fondazione CRT per l’Arte, della Compagnia di San Paolo e di Unione Industriali Torino ai quali, con l’aggiunta di tutti gli espositori partecipanti, vanno i nostri sentiti ringraziamenti per il loro fondamentale supporto alla realizzazione di questa nuova edizione”, dichiara il direttore Roberto Casiraghi.
Fino a domenica 29 maggio 2022, in occasione di The Phair, torna a Torino anche la seconda edizione di TORINO PHOTO DAYS, la rassegna interamente dedicata al linguaggio della fotografia e alle sue forme. Per una settimana, gallerie e istituzioni culturali della città apriranno le loro porte, proponendo a un pubblico di addetti ai lavori e di appassionati mostre, esposizioni ed eventi.

Gli espositori, i progetti della III edizione di The Phair

Ampio spazio è dedicato alla narrazione femminile che sfida i limiti di genere. Testimonianze e linguaggi che trasformano le strutture simboliche e sociali della cultura patriarcale, come avviene nelle opere di Patrick Willocq (VisionQuest 4rosso) e Tomaso Binga (Erica Ravenna), pseudonimo di Bianca Pucciarelli Menna. Sylvie Romieu (Weber & Weber), come altre donne, nella storia recente dell'arte, sceglie di non rivolgere al mondo, ma di puntare la macchina fotografica verso (contro) di sé nel progetto Le Tableau de Jo.

Molti i progetti presentati in cui l'indagine verte sul corpo e sul suo significato, tra cui la ricerca anatomica di Paolo Gioli (Galleria Del Cembalo) che emerge dalle sue polaroid con visi o torsi umani, marcati da segni di sofferenza. Il corpo femminile invece è celebrato dagli scatti folgoranti di Letizia Battaglia (Crumb Gallery) mentre nelle opere di Jürgen Klauke (Alessandro Casciaro) il corpo è superficie di proiezione per identità multiple.

Grande attenzione è rivolta al paesaggio, al confronto tra quello naturale e quello umano, tra primitivo e tecnologico. Tra i tanti esempi, negli Orizzonti di Alberto Garutti (C+N Canepaneri) il paesaggio è visione che unisce; ma anche dalle immagini in bianco e nero di Lala Meredith-Vula (Peola Simondi) emerge lo scarto esistente tra i paesaggi e le usanze del mondo tradizionale e il mondo attuale, con una riflessione sulla complessità dell’epoca globale.

Ancora, una serie di riflessioni originali, sperimentali, il cui obiettivo è sempre proporre visioni inedite della realtà. Troviamo, tra gli altri, i lavori di Erwin Olaf (Kanalidarte), genio olandese dell’immagine costruita; Salvatore Vitale (Ncontemporary) che esplora le dinamiche di potere celate dietro i sistemi di monitoraggio e di sorveglianza; Rebecca Moccia (Mazzoleni, London-Torino) che riflette sugli accadimenti degli ultimi due anni con un'installazione che mostra le fotografie dell’ultimo notiziario del 31 dicembre 2020. Anche la Galleria Umberto Benappi presenta un ragionamento sul medium fotografico inedito: l’opera Fotografie con interferenze video, una serie di quattro fotografie montate su alluminio e un video di Studio Azzurro del 1983, è il risultato di un workshop commissionato da Palazzo Fortuny.

Infine, ricorrente tra i progetti delle gallerie è l’attenzione al confronto tra passato e presente. Un esempio sono i frammenti e residui fissati su supporti fotografici di Gianfranco Chiavacci (Die Mauer Arte Contemporanea) che si avvale di un rigoroso sistema binario, mutuato dalla logica di quello che chiamiamo oggi personal computer. E ancora un’attenzione alla memoria, allo scorrere del tempo, ai ricordi nelle fotografie di Carolle Bénitah (Alessia Paladini).

A questa edizione di The Phair anche la mostra UGO MULAS. Dall’Italia del Dopoguerra all’America della Pop Art. La visione di un collezionista, a cura di Chiara Massimello. L’esposizione comprende sessanta fotografie vintage dalla collezione di Massimo Prelz Oltramonti: dal clima culturale del Bar Jamaica e delle prime fotografie di ispirazione neorealista, agli scatti realizzati come fotografo ufficiale della Biennale di Venezia e poi a New York con i maggiori interpreti del clima culturale americano al tempo della pop art.

Nella hall d’ingresso del Padiglione verranno inoltre allestiti due capolavori in prestito dalle Collezioni Permanenti del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea: le opere May Day IV (2000) di Andreas Gursky e Parking Lots (1967-99) di Ed Ruscha.

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto