TORINO CRIME
- 6 al 9 aprile 2017
Il Torino Crime è il primo evento nato a Torino e tra i primi in Italia, dedicato alla Criminologia e allo storytelling dei fenomeni criminali.
Giunto alla sua
seconda edizione il Torino Crime Festival ci offrirà quattro giorni di
appuntamenti. Ci saranno approfondimenti sulle tecniche investigative,
racconti di casi reali e discussioni su tematiche tristemente attuali.
Si spazierà dallo stalking al femminicidio, dai reati ambientali al
terrorismo, passando per intelligence e mafie.
6 aprile 2017
ore 18.30
Circolo dei Lettori, via Bogino 9
Intelligence ieri e oggi: dall'Italia vista dagli archivi segreti della CIA, ai nuovi terrorismi fino al Caso Snowden.
Intervengono Alfredo Mantici, direttore di Lookout e Lorenzo Vidino, ricercatore dell'ISPI
6 aprile 2017
ore 21.00
Aula Magna della Cavallerizza Reale, via Giuseppe Verdi 9
Cerimonia ufficiale di inaugurazione
Il caso Multari: la nascita della legge sullo stalking
Incontro con Marco Bosio, avvocato e presidente delle Camere Penali di Sanremo e Imperia, Rosa Tripodi, la madre di Antonella Multari, Michela Murgia, scrittrice, e Alessandro Parigini, Capo del Nucleo di Prossimità della Polizia Municipale di Torino. Modera Beppe Gandolfo, giornalista del TG5
Programma del Torino
Crime Festival 2017
Giovedì 6 Aprile:
-
INTELLIGENCE DI IERI E DI OGGI
dall’Italia vista dagli archivi segreti della CIA, ai nuovi terrorismi
fino al Caso Snowden.
Circolo dei Lettori, ore 18.30
Intervengono: Alfredo Mantici, direttore di Lookout, e Lorenzo Vidino,
ricercatore dell’ISPI.
-
IL CASO MULTARI: LA NASCITA DELLA LEGGE
SULLO STALKING
precede la Cerimonia di inaugurazione ufficiale.
Aula Magna della Cavallerizza Reale, ore 21.00
Incontro con Marco Bosio, avvocato e presidente delle Camere Penali di
Sanremo e Imperia, Rosa Tripodi, la madre di Antonella Multari, Michela
Murgia, autrice Einaudi che ha pubblicato nel 2013 il pamphlet contro il
femminicidio intitolato L’ho uccisa perché l’amavo: falso! e Alessandro
Parigini, Capo del Nucleo di Prossimità della Polizia Municipale di
Torino. Modera Beppe Gandolfo, giornalista del TG5.
Venerdi 7 Aprile:
-
ECOMAFIA E REATI AMBIENTALI
Circolo dei Lettori, ore 11
Incontro con Sergio Pascali, Comandante del NOE (Nucleo operativo
ecologico dei carabinieri), Stefano Ciafani, direttore generale di
Legambiente, Alessandro Battaglino, presidente di Barricalla. Conduce
l’incontro Carla Pairolero, presidente Legambiente Metropolitano.
-
CRIMINAL TABLE
Durante il pranzo blogger e internauti si danno appuntamento a pranzo
per fare matching sui temi di Torino Crime e della criminologia, a cura
di CriminalMente.
Circolo dei Lettori, ore 13.30
Incontro con Gianluca Borgia, presidente della Cooperative Extraliberi
per parlare della realtà carceraria.
-
MAI PIÙ SOLI: IL MONDO DELLA SECURITY OGGI
Circolo dei Lettori, ore 15
Le Frontiere della Sicurezza, tra privacy e innovazione tecnologica.
Cosa significa proteggersi e come può farlo il comune cittadino.
Applicazioni e servizi innovativi a confronto con Alessandro Meluzzi e
Luca Leonessi, presidente di Gecom.
-
LA GRAFOLOGIA FORENSE
La mano traccia il gesto, ma è l’anima che esprime la sua storia.
Circolo dei Lettori, ore 16
Incontro con Ilaria Macchiorlatti e l’Avv. Valeria Giacometti. Modera:
Diego Longhin, giornalista di Repubblica.
-
NELLA TESTA DEL GIALLISTA
Circolo dei Lettori, ore 18.30
Un celebre scrittore di gialli per una sera si stenderà sopra il lettino
dell’analista e uno psicologo procederà a scandagliare le pieghe dei suo
pensieri per capire cosa si nasconde nella testa di chi scrive in
generale e di scrive romanzi gialli in particolare.
Massimo Tallone, scrittore, giallista, fondatore di ToriNoir e autore
della saga di Lola come Tallone e Carillo incontra Filippo Rutto,
psicologo e docente di Psicologia Sociale.
-
BLACK AXE: LA MAFIA NIGERIANA IN ITALIA E
ALL’ESTERO
Circolo dei Lettori, ore 21
Da Torino al Sudamerica fino al Giappone, la mafia nigeriana esiste, fa
affari e come la piovra siciliana di un tempo mette radici ovunque con
le leggi di una vera e propria setta di stampo internazionale.
Incontro con IMD, scrittore e già poliziotto della Catturandi di Palermo
e Marco Martino, Dirigente della Questura di Torino.
Sabato
8 Aprile:
-
CORRUZIONE E REATI CONTRO LA PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE
Campus Luigi Einaudi, Università degli studi Torino, ore 11
Incontro con Rocco Sciarrone, professore associato di Sociologia
Generale all’Università di Torino e il deputato e membro delle
Commissioni giustizia e Antimafia Davide Mattiello e Maurizio Riverditi,
professore Associato di diritto penale presso il Dipartimento di
Giurisprudenza dell’Università di Torino. Modera: Gianluca Gobbi
-
CRIMINAL TABLE
Durante il pranzo blogger e internauti si danno appuntamento a pranzo
per fare matching sui temi del Torino Crime e della criminologia a cura
di CriminalMente.
Circolo dei Lettori, ore 13.30
Incontro con i curatori di CRONACA&DOSSIER, Alberto Bonomo e Pasquale
Ragone.
-
PSICOLOGIA, CRIMINE E GIUSTIZIA UMANA.
Qual è il loro rapporto nei tempi moderni?
Circolo dei Lettori, ore 15
Lectio Magistralis di Guglielmo Gulotta, avvocato, psicologo,
psicoterapeuta e Professore Ordinario di Psicologia Giuridica
dell’Università degli Studi di Torino. Con la collaborazione
dell’Associazione Quelli che…il Lombroso.
-
LA SCOPERTA DELLA CRIMINALITA’ FEMMINILE
A proposito della Donna delinquente di Cesare Lombroso
Circolo dei Lettori, ore 16
Incontro su Cesare Lombroso con Silvano Montaldo, Direttore del Museo di
Antropologia Criminale Cesare Lombroso e Fabrizio Russo, criminologo.
-
I NUOVI TERRORISMI E L’ISIS.
La criminalità trans-nazionale e il buisness dei flussi migratori
Circolo dei Lettori, ore 18.30
Incontro con Claudio Bertolotti, membro dell’Italian Team for Security,
Terroristic Issues & Managing Emergencies (ITSTIME), Stefano Dambruoso,
ex magistrato e deputato e Germano Dottori, docente di Studi Strategici
presso la LUISS Guido Carli.
-
IL RAGIONAMENTO INVESTIGATIVO E IL METODO
SCIENTIFICO
Circolo dei Lettori, ore 21
La scena del crimine vista con gli occhi della criminologia: dal
Profiler alla BPA. Intervengono: Luciano Garofano, Ugo Fornari e Biagio
Fabrizio Carillo. Modera: Beppe Gandolfo
-
MUSIC MEET MURDERS: NARCOS
Blah Blah, ore 21
Domenica 9 aprile:
-
ARCHEOLOGIA DEL CRIMINE
Piazza dei Mestieri, ore 15
Dal codice di Hammurabi, alla Passione di Cristo fino ai crimini
dell’epoca Tardo Antica: un viaggio nel tempo e nei suoi fatti più
oscuri, guidato da Generoso Urciuoli, archeologo e divulgatore
scientifico.
-
SHERLOCK HOLMES contro DRACULA
Piazza dei Mestieri , ore 16.30
Cos’hanno in comune Sir Arthur Conan Doyle e Bram Stoker e ancor di più
le loro creazioni immortali Sherlock Holmes e il Conte Dracula? Se ne
parlerà attraverso una disfida immaginaria, raccontata da Marco Zatterin,
vice direttore de La Stampa e disegnata dal vivo con illustrazioni
realizzate in diretta da Walter Venturi, noto fumettista e autore della
Sergio Bonelli Editore.
-
LA TECNICA SCIENTIFICA E LO STORYTELLING.
Piazza dei Mestieri, ore 18
Le analogie tra l’indagine scientifica e l’indagine giornalistica. Il
giornalismo investigativo ha segnatol’inizio di un nuovo metodo
investigativo aprendo orizzonti e metodologie di intervento prima
sconosciute.Scopriamole.
Intervengono: Luca Garofano, Alessio Meluzzi, Mario Ghirardi, Biagio
Fabrizio Carillo e il colonnello Fabio Federici. Modera Fabio Malagnino
Foto Attualità
|