Up World Press Photo Exhibition 2022 Slideshow

VBS_0540 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0541 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0545 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0546 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0548 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0552 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0556 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0559 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0563 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0565 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0568 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0569 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0571 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0572 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0574 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0539 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0578 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0580 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0582 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0584 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0585 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0586 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0589 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0591 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0592 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0595 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0602 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0604 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0606 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0607 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0608 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0611 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0612 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0614 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0617 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0618 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0619 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0621 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0624 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0674 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0675 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0676 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0677 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0678 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0679 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0680 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0681 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0682 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0696 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0698 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0704 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0705 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0706 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0707 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0716 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0717 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0718 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0721 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0723 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0724 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0725 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0727 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0729 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0730 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0734 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0735 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0737 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0738 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0739 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0740 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0741 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0742 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0743 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0745 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0748 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0625 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0626 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0627 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0628 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0630 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0631 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0632 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0633 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0634 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0635 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0636 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0637 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0638 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0639 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0640 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0641 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0642 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0643 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0644 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0645 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0646 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0647 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0648 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0649 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0650 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0651 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0652 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0653 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0654 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0655 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0656 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0657 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0658 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0659 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0660 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0661 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0663 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0664 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0665 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0666 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0667 - World Press Photo Exhibition 2022
VBS_0668 - World Press Photo Exhibition 2022
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2022



WORLD PRESS PHOTO EXHIBITION 2022

GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino - Via Magenta, 31 – Torino
29 aprile – 18 settembre 2022

 

Torino, 29 Aprile 2022

World Press Photo Contest 2022, il più importante concorso di fotogiornalismo al mondo, arriva a Torino: la mostra - con i suoi 134 scatti - è allestita dal 29 aprile al 18 settembre negli spazi della GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea.

Quest'anno i lavori premiati sono stati scelti tra i 64.823 candidati, tra fotografie e open format, realizzati da 4.066 fotografi provenienti da 130 paesi del mondo: si tratta di lavori firmati per le maggiori testate internazionali, come National Geographic, BBC, CNN, Times, Le Monde, El Pais che si contendono il titolo nelle diverse categorie del concorso di fotogiornalismo. Tutto è iniziato nel 1955, quando un gruppo di fotografi olandesi organizzò il primo concorso internazionale "World Press Photo". Da allora, l'iniziativa ha acquistato slancio fino a diventare il concorso fotografico più prestigioso al mondo e la mostra di fotogiornalismo più visitata: quest’anno sarà allestita in 70 sedi in 30 paesi. Si stima che la mostra sarà visitata da più di tre milioni di persone a livello internazionale. Lo scorso anno, nonostante gli effetti e le restrizioni della pandemia, World Press Photo Torino è stata la 17esima mostra più visitata in Italia (classifica stilata dal Giornale dell'Arte, aprile 2022): ciò ha permesso a Palazzo Madama, che ospitava l'esposizione, di essere il primo tra i musei torinesi nella classifica italiana (47° posto grazie a 23696 accessi).

La 66ª edizione della World Press Photo Exhibition è organizzata a Torino per il sesto anno consecutivo (le due ultime edizioni nella Sala del Senato di Palazzo Madama) grazie all’impegno di Cime, partner della World Press Photo Foundation di Amsterdam e della Fondazione Torino Musei. Le foto vincitrici sono esposte nella sala mostre al primo piano.

"A Torino siamo giunti alla sesta edizione, superando le tante difficoltà di questi ultimi anni dovuti alla pandemia, raggiungendo importanti risultati e grande considerazione da parte dei torinesi che hanno premiato lo scorso anno l’esposizione rendendola la mostra più visitata del 2021 a Torino città e la 17esima in Italia - dice Vito Cramarossa, direttore di Cime - Ringraziamo come sempre la Città di Torino e, in particolare, la Fondazione Torino Musei che quest’anno ci ospita alla GAM ossia in una delle gallerie d’arte moderna e contemporanea più prestigiose d’Italia. La speranza è che la mostra possa appassionare nuovamente Torino e stimolare, come sempre, i visitatori permettendo loro di conoscere tante storie confrontandosi con quello che accade nel mondo".

"Dopo il successo delle due precedenti edizioni a Palazzo Madama, la GAM ha ritenuto di ospitare questa nuova edizione di World Press Photo – afferma Riccardo Passoni, Direttore della GAM – Il nostro museo ha infatti sempre mantenuto una attenzione specifica verso la fotografia, testimoniata nel corso della sua storia oltre che attraverso esposizioni recenti. E soprattutto tramite acquisizioni di artisti fotografi, presenti in numero consistente nelle collezioni. Questa mostra ha caratteristiche diverse, ma proprio per questo valeva la pena di pensarla entro le nostre mura, con l’obiettivo di attrarre anche un pubblico nuovo, attento soprattutto ai temi della memoria e della natura, come si percepirà in questa edizione".

Com’è nata la mostra: quest’anno un nuovo criterio di selezione
Il lavoro di valutazione degli scatti ha preso avvio il 17 gennaio e si è concluso il 2 marzo 2022.

Per offrire un equilibrio geografico e aumentare il livello di rappresentanza internazionale, quest'anno per la prima volta la World Press Photo Foundation ha lanciato una nuova strategia di valutazione, modificando l'impostazione del concorso e lavorando con un sistema che permette di offrire un ampio sguardo su tutte le regioni del mondo: Africa, Asia, Europa, Nord e Centro America, Sud America, Sud-est asiatico e Oceania. Il processo di selezione ha coinvolto per prime le giurie “regionali” composte da professionisti di quella zona e infine una giuria “globale”, tra convocazioni online e offline. Questo ha permesso di dare spazio e voce ai fotografi di tutte le aree del mondo, e raccontare storie nuove, forse non così note al grande pubblico ma ugualmente importanti.

Una volta che le giurie regionali hanno effettuato la loro selezione, la giuria globale – composta quest’anno da Ernesto Benavides, Simona Ghizzoni, Tanzim Wahab, N'Goné Fall, Rena Effendi, Clare Vander Meersch e Jessica Lim - ha proclamato i 24 vincitori regionali, che provengono così da ben 23 paesi: Argentina, Australia, Bangladesh, Brasile, Canada, Colombia, Ecuador, Egitto, Francia, Germania, Grecia, India, Indonesia, Giappone, Madagascar, Messico, Nigeria, il Paesi Bassi, Norvegia, Palestina, Russia, Sudan e Thailandia. Un’apertura, insomma, a voci diverse del panorama giornalistico: «Certe prospettive hanno dominato il panorama dei media per molto tempo. Quest'anno World Press Photo si muove spinta da un nuovo format regionale, che consente e garantisce la rappresentazione di diversi narratori di tutto il mondo» spiega la Presidente della giuria globale Rena Effendi.

Infine, tra i 24 vincitori regionali sono stati scelti i quattro vincitori mondiali: ovvero World Press Foto dell'anno, World Press Photo Story dell’Anno, il premio per il progetto a lungo termine World Press Photo e il World Press Photo Open Format Award.

I vincitori

World Press Photo of the year lo scatto realizzato nella Scuola Residenziale di Kamloops dalla fotografa canadese Amber Bracken per il New York Times. Abiti rossi appesi a delle croci lungo una strada: commemorano i bambini morti alla Kamloops Indian Residential School, un'istituzione creata per i piccoli indigeni. In quel luogo, sono state scoperte circa 215 tombe. La Presidente della giuria globale Rena Effendi: «È un tipo di immagine che si insinua nella memoria, ispira una sorta di reazione sensoriale. Potevo quasi sentire la quiete in questa fotografia, un momento tranquillo di resa dei conti globale per la storia della colonizzazione, non solo in Canada ma in tutto il mondo».

Il premio World Press Photo Story of the Year è andato a "Salvare le foreste con il fuoco" di Matthew Abbott, Australia, un lavoro realizzato per National Geographic/Panos Pictures. Al centro del racconto, un rito degli indigeni australiani che bruciano strategicamente la terra in una pratica nota come «combustione a freddo»: i fuochi si muovono lentamente, bruciano solo il sottobosco e rimuovono l'accumulo di residui vegetali che possono alimentare incendi più grandi. Il popolo Nawarddeken di West Arnhem Land, in Australia, attua questa pratica da decine di migliaia di anni e vede il fuoco come uno strumento per gestire la propria terra natale di 1,39 milioni di ettari. I ranger di Warddeken combinano le conoscenze tradizionali con le tecnologie contemporanee per prevenire gli incendi, diminuendo così la CO2 per il riscaldamento climatico.

Vincitore del premio World Press Photo long-term project award, invece, "Distopia amazzonica" di Lalo de Almeida, Brasile, per Folha de São Paulo/Panos Pictures. Mostra come la foresta pluviale amazzonica sia gravemente minacciata dalla deforestazione, dall'estrazione mineraria, dallo sviluppo infrastrutturale e dallo sfruttamento di altre risorse naturali. Pesano anche politiche "poco green" del presidente Jair Bolsonaro.

"Il sangue è un seme" di Isadora Romero, Ecuador ha vinto la sezione video World Press Photo open format award. Attraverso storie personali, questo lavoro mette in discussione la scomparsa dei semi, la migrazione forzata, la colonizzazione e la conseguente perdita di conoscenze ancestrali. Il video è composto da fotografie digitali e cinematografiche, alcune delle quali sono state scattate su pellicola 35mm scaduta e successivamente disegnate dal padre di Romero. In un viaggio nel loro villaggio ancestrale di Une, Cundinamarca, in Colombia, Romero esplora ricordi dimenticati della terra e dei raccolti e viene a conoscenza del fatto che suo nonno e la sua bisnonna fossero "custodi dei semi" e che coltivavano diverse varietà di patate, di cui solo due si possono ancora trovare.

La mostra a Torino esporrà, in via eccezionale, le menzioni d'onore del World Photo Contest 2022.

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto