Up Mostra Andy Warhol è...SuperPop Slideshow

VBS_6115
VBS_6116
VBS_6117
VBS_6119
VBS_6123
VBS_6126
VBS_6127
VBS_6128
VBS_6130
VBS_6131
VBS_6133
VBS_6400
VBS_6402
VBS_6409
VBS_6410
VBS_6134
VBS_6137
VBS_6141
VBS_6142
VBS_6147
VBS_6148
VBS_6150
VBS_6399
VBS_6151
VBS_6155
VBS_6157
VBS_6158
VBS_6159
VBS_6161
VBS_6163
VBS_6165
VBS_6166
VBS_6167
VBS_6168
VBS_6169
VBS_6171
VBS_6172
VBS_6174
VBS_6175
VBS_6176
VBS_6178
VBS_6179
VBS_6180
VBS_6181
VBS_6183
VBS_6184
VBS_6185
VBS_6186
VBS_6188
VBS_6190
VBS_6191
VBS_6193
VBS_6196
VBS_6197
VBS_6198
VBS_6204
VBS_6206
VBS_6208
VBS_6210
VBS_6211
VBS_6216
VBS_6218
VBS_6221
VBS_6222
VBS_6225
VBS_6229
VBS_6233
VBS_6235
VBS_6237
VBS_6239
VBS_6240
VBS_6242
VBS_6243
VBS_6246
VBS_6248
VBS_6250
VBS_6254
VBS_6255
VBS_6256
VBS_6257
VBS_6258
VBS_6259
VBS_6260
VBS_6261
VBS_6263
VBS_6265
VBS_6266
VBS_6268
VBS_6270
VBS_6272
VBS_6273
VBS_6275
VBS_6278
VBS_6280
VBS_6281
VBS_6282
VBS_6283
VBS_6284
VBS_6285
VBS_6286
VBS_6288
VBS_6292
VBS_6295
VBS_6300
VBS_6302
VBS_6304
VBS_6306
VBS_6307
VBS_6309
VBS_6311
VBS_6312
VBS_6313
VBS_6315
VBS_6317
VBS_6318
VBS_6319
VBS_6322
VBS_6323
VBS_6325
VBS_6327
VBS_6329
VBS_6330
VBS_6332
VBS_6334
VBS_6338
VBS_6339
VBS_6340
VBS_6345
VBS_6347
VBS_6349
VBS_6350
VBS_6351
VBS_6353
VBS_6354
VBS_6356
VBS_6359
VBS_6360
VBS_6361
VBS_6363
VBS_6364
VBS_6369
VBS_6370
VBS_6372
VBS_6373
VBS_6374
VBS_6378
VBS_6379
VBS_6380
VBS_6383
VBS_6384
VBS_6386
VBS_6387
VBS_6388
VBS_6389
VBS_6390
VBS_6391
VBS_6393
VBS_6396
VBS_6405
VBS_6406
VBS_6411
VBS_6417
VBS_6420
VBS_6423
VBS_6428
VBS_6429
VBS_6435
VBS_6437
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2020



MOSTRA ANDY WARHOL E'.... SUPERPOP

ANDY WARHOL Through the Lens of Fred W. McDarrah - Il viaggio estroso e colorato nella vita di Warhol



Stupinigi, 23 Ottobre 2020

La mostra per conoscere genio, creatività ed innovazione del padre della Pop Art. Per comprendere il suo mondo, la sua essenza di uomo e la sua opera, capace di influenzare l’arte ed il pensiero della società contemporanea.

Per la prima volta a Torino, un’esposizione unica che raccoglie oltre settanta opere ufficiali:
fotografie, serigrafie, litografie, stampe, acetati, ricostruzioni fedeli degli ambienti e dei prodotti che Warhol amava e da cui traeva ispirazione.

NEXT EXHIBITION e ONO ARTE, con il patrocinio di Città Metropolitana Torino, sono lieti di presentare “SUPER POP” la mostra evento che offre uno sguardo intimo e curioso su uno degli artisti simbolo del XX secolo.

Dopo un primo tuffo nell’atmosfera degli anni ‘50/60, il visitatore conosce la storia di Warhol, da grafico pubblicitario ad artista di successo, potendo ammirare le sue opere iconografiche, come Marylin Monroe, the Self Portrait, Cow e Campbell’s soup.

Nel percorso in mostra gli acetati e le lastre serigrafiche da cui prendevano vita le sue stampe e l’esposizione della collezione di scatti del fotografo statunitense Fred W. McDarrah che ha immortalato l’artista per oltre trent’anni svelandone da una parte il lato più il lato più intimo ed umano e dall’altra mettendo in luce le sue molte e diverse pratiche artistiche. Warhol viene quindi ritratto all’apice della sua carriera circondato dalle scatole di Brillo durante l’inaugurazione di una sua mostra personale, o mentre gira una delle sue pellicole sperimentali, o ancora, molti anni più tardi, intento in una delle sue attività preferite: una telefonata.

Una delle opere più iconiche di Warhol sono sicuramente le “Silver Clouds”, la cui replica sarà presente nel percorso espositivo. Un’installazione composta da palloncini che fluttuano a mezz’aria e circondano il visitatore, creata per la prima volta nel 1966 alla Leo Castelli Gallery, dove McDarrah ha documentato il processo di allestimento.

Non mancherà l’Andy comunicatore, istrionico in compagnia, nei migliori locali di tendenza d’America, oltre che assoluto padrone di casa de la Factory, creatore non solo di arte ma anche di personaggi: fu lui infatti a lanciare i Velvet Underground, o le sue tante “Superstar”, da Edie Sedgwick a Candy Darling.

La Factory è la “fabbrica” dove Warhol produceva la maggior parte del suo lavoro, ma anche il suo quartier generale, il luogo di ritrovo e condivisione dove tutti i suoi amici si riunivano per condividere fantasie, passioni ed idee, tra trasgressive feste all’avanguardia. E’ lo spazio dove la Pop Art è uno stile di vita e alla base c’è l’accettazione di qualsiasi comportamento, senza giudizio. Tra attori, drag queen, personaggi mondani e liberi pensatori, alla corte di Warhol passano anche artisti come Lou Reed, Bob Dylan, Truman Capote e Mick Jagger.

Alla Palazzina di Caccia di Stupinigi sarà ricreata l’atmosfera dello studio ed esposta la copia esatta dello storico divano rosso de la Factory. Ogni visitatore potrà sentirsi una star degli anni Sessanta alla corte dell’artista del momento, scattandosi un selfie ricordo. In fin dei conti, come Warhol amava dire: “Nel futuro ognuno sarà famoso per quindici minuti”. E il suo futuro è il nostro oggi.

A chiudere il percorso gli scatti del fotografo Anton Perich ai visitatori classici della Factory e le testimonianze di Keith Haring a Basquiat, che hanno accolto il lascito del Maestro.

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto