Up Presentazione Paratissima 2020 Slideshow

VBS_6426_1
VBS_6230
VBS_6232_1
VBS_6237
VBS_6339_1
VBS_6240
VBS_6307
VBS_6242
VBS_6244_1
VBS_6340
VBS_6342
VBS_6343
VBS_6245
VBS_6247_1
VBS_6249_1
VBS_6251_1
VBS_6296
VBS_6297
VBS_6298
VBS_6252_1
VBS_6253_1
VBS_6254
VBS_6263_1
VBS_6265
VBS_6269
VBS_6287
VBS_6289
VBS_6317
VBS_6293_1
VBS_6294
VBS_6300
VBS_6302_1
VBS_6305_1
VBS_6272_1
VBS_6274_1
VBS_6275_1
VBS_6276_1
VBS_6435_1
VBS_6436_1
VBS_6277_1
VBS_6279_1
VBS_6280_1
VBS_6282_1
VBS_6283_1
VBS_6284_1
VBS_6312_1
VBS_6314_1
VBS_6318_1
VBS_6319_1
VBS_6320_1
VBS_6321_1
VBS_6322_1
VBS_6323_1
VBS_6324_1
VBS_6325_1
VBS_6326_1
VBS_6327_1
VBS_6328_1
VBS_6329_1
VBS_6330_1
VBS_6331_1
VBS_6332_1
VBS_6333_1
VBS_6334_1
VBS_6335_1
VBS_6336_1
VBS_6338_1
VBS_6346_1
VBS_6347_1
VBS_6348_1
VBS_6349_1
VBS_6350_1
VBS_6351_1
VBS_6352_1
VBS_6353_1
VBS_6354_1
VBS_6355_1
VBS_6356_1
VBS_6357_1
VBS_6358_1
VBS_6359_1
VBS_6360_1
VBS_6361_1
VBS_6363_1
VBS_6365_1
VBS_6368_1
VBS_6369_1
VBS_6371_1
VBS_6372_1
VBS_6373_1
VBS_6374_1
VBS_6375_1
VBS_6376_1
VBS_6377_1
VBS_6378_1
VBS_6379_1
VBS_6381_1
VBS_6382_1
VBS_6383_1
VBS_6384_1
VBS_6385
VBS_6386_1
VBS_6387_1
VBS_6388_1
VBS_6389_1
VBS_6391_1
VBS_6392_1
VBS_6393_1
VBS_6394_1
VBS_6395_1
VBS_6396_1
VBS_6397_1
VBS_6398_1
VBS_6399_1
VBS_6400_1
VBS_6401_1
VBS_6402_1
VBS_6403_1
VBS_6404_1
VBS_6405_1
VBS_6406_1
VBS_6407_1
VBS_6408_1
VBS_6409_1
VBS_6410_1
VBS_6411_1
VBS_6412_1
VBS_6413_1
VBS_6414_1
VBS_6415_1
VBS_6416_1
VBS_6417
VBS_6418_1
VBS_6419_1
VBS_6420_1
VBS_6421_1
VBS_6422_1
VBS_6423_1
VBS_6424_1
VBS_6427_1
VBS_6429_1
VBS_6430_1
VBS_6431_1
VBS_6432_1
VBS_6433_1
VBS_6434_1
VBS_6437_1
VBS_6438_1
VBS_6439_1
VBS_6441
VBS_6442_1
VBS_6443_1
VBS_6444_1
VBS_6445_1
VBS_6446_1
VBS_6449_1
VBS_6450_1
VBS_6451_1
VBS_6452_1
VBS_6453_1
VBS_6454_1
VBS_6455_1
 

Foto: Beppe Sacchetto © 2020



PARATISSIMA ART STATION

23 ottobre – 8 dicembre 2020
ARTiglieria Con/temporary Art Center



Torino, 30 Settembre 2020



Dopo 15 anni, Paratissima nel 2020 cambia e si rinnova ripensando il classico modello di fiera d’arte, per sperimentare un nuovo format espositivo per artisti indipendenti e gallerie d’arte più sostenibile e flessibile: anziché 5 giorni concentrati in una sola settimana, durante l’Art Week di Torino, Paratissima estenderà la sua durata su circa due mesi, dal 23 ottobre all’8 dicembre, offrendo di volta in volta al pubblico contenuti nuovi e diversi.

Paratissima mantiene inalterata la sua identità e la sua mission di sostegno all’arte emergente. Non cambia luogo, confermando la sede dell’ex Accademia Artiglieria di Torino in piazzetta Accademia Militare 3 (dietro piazza Castello), ma variano i tempi di fruizione dedicati alle sezioni che compongono l’intero evento: arti visive, gallerie d’arte e fotografia. Quattro gli appuntamenti in programma: dal 23 ottobre al 1° novembre Nice & Fair - Contemporary visions; dal 6 all’8 novembre G@P – Galleries at Paratissima; dal 13 al 22 novembre Rebirthing – Art to restart; dal 27 novembre all’8 dicembre Ph.ocus – About photography. Quattro i progetti espositivi collaterali: L’Immortalità, la personale di Lorenzo Puglisi, una delle voci più interessanti ed originali della pittura italiana, a cura di Luca Beatrice, dal 23 ottobre al 22 novembre; Storie Microcosmiche di Eleonora Gugliotta, dal 23 ottobre all’8 dicembre, che ridisegna con i suoi fili scultorei gli spazi abbandonati dell’ARTiglieria; Think Big, il progetto espositivo dedicato a grandi opere d’arte, non solo per forma ma anche per contenuti e messaggi, dal 23 ottobre all’8 dicembre; Blooming Playground, il campo da basket nella corte interna interpretato come un rigoglioso giardino fiorito dallo street artist Tellas. Paratissima, simbolo della creatività in costante movimento, diventa così a tutti gli effetti una stazione d’arte: da punto di incontro, di partenza o di arrivo a matrice di scambi e relazioni, nonché luogo di transito e di libera circolazione per l’arte e le sue nuove proposte. L’invito è a salire a bordo dei “treni” di volta in volta proposti per compiere un viaggio di scoperta sempre diverso, oltrepassando idealmente quei limiti imposti dalla onnipresente linea gialla, forma mentis necessaria per avvicinarsi e comprendere l’arte contemporanea.

La prima fermata “NICE & FAIR - Contemporary visions” affronta il tema della contemporaneità nelle 5 mostre collettive, che coinvolgono più di 80 artisti, curate dagli 11 allievi del corso per curatori N.I.C.E. – New Independent Curatorial Experience. “C.R.A.C. Crepe, Rotture, Alterazioni e Cicatrici” a cura di Rosanna Accordino e Ludovica Lamoure riflette sul concetto di frattura e delle sue declinazioni nell’ambito ambientale, nella società e nell’essere umano. “Prospettiva rifugio” a cura di Valeria Cirone, Paola Curci e Linda Lin, nasce da una riflessione sull’omonima teoria di Psicologia Ambientale, ponendo in particolare l’attenzione sulla quotidianità vissuta durante il lockdown. “In utero. Il grembo come matrice primordiale” a cura di Caterina Capantini e Giorgia Gibertini è incentrata sul tema del grembo come matrice primordiale da cui tutto ha origine. “Elogio al camaleontismo e all’incoerenza. Per sopravvivere al caos contemporaneo” a cura di Clara Rodorigo e Margaret Sgarra, celebra la contraddizione, la capacità di adattamento e trasformazione, imprescindibili qualità nel mutevole contesto contemporaneo. “Places for people” a cura di Giovanni Gerolin e Alice Pietrucci riflette sullo sviluppo di nuovi spazi per combattere il distanziamento sociale causato dalla pandemia di Covid-19.

La seconda fermata “G@P - Galleries at Paratissima” è dedicata ai professionisti di settore nella vendita di opere d’arte. Quattordici, quest’anno (l’anno scorso erano 10), le gallerie d’arte selezionate: Collezionando Gallery (Roma), MAG – Magazzeno Art Gallery (Ravenna), Independent Artists (Milano), Casati Arte Contemporanea (Torino), AD Gallery (Fiesole, FI), ArteQuadri (Camposampiero, PD), Wikiarte (Bologna), RoccaVintage (Torino), Artender (Alassio), Context Art Gallery (Treviso), CaputoColossi – Incontro d’Arte (Chiari, BS), Picta Grafica d’Autore (Ciriè, TO), Arte Gallery (Fermo), bART Gallery (Roma).

La terza fermata “REBIRTHING – Art to restart”, curata da Paolo Lolicata e Giulia Giglio, si interroga sul futuro: nel presente attuale sospeso e dilatato si vive nell’attesa di un segno di speranza o miglioramento, che lasci intravedere una qualche sfumatura di un possibile e prossimo futuro. La costante, il comune denominatore globale, è l’incertezza ma, nonostante ciò, si staglia ora chiaro e netto all’orizzonte il desiderio di rinascita e la necessità di un cambiamento. Gli artisti, e l’arte in generale, hanno avuto nei secoli una prerogativa, ovvero quella di prefigurare ipotesi futuribili e possibilità inesplorate, intercettando cambiamenti ancora in procinto di avvenire, come esigenze e tendenze sommerse.

La quarta e ultima fermata “PH.OCUS – About photography”, a cura di Laura Tota, è dedicata alla fotografia contemporanea con due mostre curate e un progetto speciale per raccontare la quarantena, il lockdown e la forza della comunicazione visiva della fotografia autoriale. “Quarantined – Storie di resistenza (e disagio) digitale” mette in mostra i progetti fotografici realizzati durante la quarantena e allo stesso tempo realizza un’indagine sull’utilizzo della comunicazione visiva durante il lockdown. Il progetto è ideato e curato da Dario Donato, Teodora Malavenda, Chiara Oggioni Tiepolo e Laura Tota. Da “Quarantined” nasce la mostra curata “Please, stay home” che raccoglie i foto-progetti, ideati e realizzati durante il lockdown, capaci di restituire inediti ed inaspettati punti di vista e lampi di creatività nati all’interno delle mura domestiche. “Please, take care” invece vuole essere un invito rivolto ai fotografi ad indagare ciò che per ognuno di loro merita di essere fotografato e quindi raccontato, impresso e, nella maggior parte dei casi, condiviso. Un racconto corale, ma allo stesso tempo introspettivo sull’attribuzione di valore non solo nella fotografia, ma nell’intera società contemporanea.

Paratissima Art Station è la naturale evoluzione del processo creativo di Paratissima: nata nel 2005 come evento autogestito, cresciuta poi come progetto espositivo diffuso nel quartiere di San Salvario e diventata infine, a tutti gli effetti, una Art Fair indipendente. La scelta di adottare un nuovo modello si pone come strategica anche in relazione all’emergenza attuale, per garantire al pubblico e agli espositori un evento sostenibile e sicuro. Sede degli eventi l’ex Accademia Artiglieria di Torino, di proprietà di CDP Investimenti SGR, società del Gruppo Cassa depositi e prestiti. Nata nel 1679 come “Reale Accademia”, scuola di formazione per nobili e giovani gentiluomini alla vita di corte, è stata in seguito trasformata in accademia militare e sede dell’esercito ed oggi è stata ribattezzata “ARTiglieria – Con/temporary Art Center”, incubatore di arte e creatività emergente, in concessione fino al 31.12.2021 a PRS Srl Impresa Sociale.

Paratissima è organizzata da PRS. La direzione artistica è di Francesca Canfora. È realizzata con il supporto di CDP Investimenti SGR, società del Gruppo Cassa depositi e prestiti, il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e il patrocinio della Città di Torino.

STOP 1
NICE & FAIR - Contemporary visions
23 ottobre-1 novembre 2020
STOP 2
G@P – Galleries at Paratissima
6 novembre-8 novembre 2020
STOP 3
REBIRTHING – Art to restart
13 novembre-22 novembre 2020
STOP 4
PH.OCUS – About photography
27 novembre-8 dicembre 2020

 

 

    Foto Beppe Sacchetto

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto