Up Corteo Festa Primo Maggio 2025 Slideshow

0C2A0002
0C2A0004
0C2A0006
0C2A0007
0C2A0008
0C2A0009
0C2A0010
0C2A0013
0C2A0016
0C2A0017
0C2A0018
0C2A0019
0C2A0021
0C2A0024
0C2A0026
0C2A0027
0C2A0029
0C2A0033
0C2A0036
0C2A0039
0C2A0040
0C2A0041
0C2A0042
0C2A0043
0C2A0046
0C2A0049
0C2A0050
0C2A0051
0C2A0053
0C2A0055
0C2A0057
0C2A0058
0C2A0061
0C2A0068
0C2A0069
0C2A0071
0C2A0072
0C2A0074
0C2A0076
0C2A0080
0C2A0085
0C2A0092
0C2A0094
0C2A0095
0C2A0097
0C2A0098
0C2A0100
0C2A0101
0C2A0103
0C2A0104
0C2A0105
0C2A0106
0C2A0107
0C2A0109
0C2A0110
0C2A0111
0C2A0114
0C2A0114_1
0C2A0115
0C2A0116
0C2A0117
0C2A0119
0C2A0120
0C2A0122
0C2A0123
0C2A0124
0C2A0128
0C2A0129
0C2A0135
0C2A0141
0C2A0150
0C2A0152
0C2A0154
0C2A0156
0C2A0157
0C2A0158
0C2A0159
0C2A0161
0C2A0162
0C2A0164
0C2A0167
0C2A0169
0C2A0174
0C2A0175
0C2A0177
0C2A0179
0C2A0182
0C2A0183
0C2A0185
0C2A0188
0C2A0190
0C2A0191
0C2A0193
0C2A0202
0C2A0203
0C2A0207
0C2A0213
0C2A0219
0C2A0220
0C2A0221
0C2A0222
0C2A0228
0C2A0230
0C2A0232
0C2A0235
0C2A0237
0C2A0238
0C2A0242
0C2A0246
0C2A0251
0C2A0252
0C2A0253
0C2A0254
0C2A0258
0C2A0259
0C2A0260
0C2A0261
0C2A0262
0C2A0263
0C2A0265
0C2A0266
0C2A0267
0C2A0269
0C2A0272
0C2A0273
0C2A0279
0C2A0282
0C2A0287
0C2A0288
0C2A0295
0C2A0298
0C2A0300
0C2A0304
0C2A0307
0C2A0317
0C2A0323
0C2A0324
0C2A0326
0C2A0328
0C2A0331
0C2A0332
0C2A0333
0C2A0337
0C2A0340
0C2A0341
0C2A0343
0C2A0345
0C2A0347
0C2A0348
0C2A0349
0C2A0354
0C2A0356
0C2A0360
0C2A0362
0C2A0363
0C2A0365
0C2A0367
0C2A0371
0C2A0373
0C2A0374
0C2A0378
0C2A0380
0C2A0383
0C2A0385
0C2A0389
0C2A0393
0C2A0396
0C2A0397
0C2A0399
0C2A0401
0C2A0402
0C2A0403
0C2A0404
0C2A0408
0C2A0409
0C2A0410
0C2A0416
0C2A0418
0C2A0421
0C2A0422
0C2A0426
0C2A0429
0C2A0430
0C2A0432
0C2A0433
0C2A0434
0C2A0437
0C2A0439
0C2A0448
0C2A0450
0C2A0464
0C2A0477
0C2A0480
0C2A0489
0C2A0492
0C2A0496
0C2A0497
0C2A0500
0C2A0501
0C2A0502
0C2A0506
0C2A0507

Foto: Carlo Cretella © 2025



CORTEO FESTA PRIMO MAGGIO 2025

 

Torino, 1 Maggio 2025

Tradizionale corteo del Primo Maggio a Torino. Il lungo corteo di lavoratori è partito da Piazza Vittorio Veneto e ha raggiunto Piazza Solferino.

Ha aperto il corteo lo striscione sindacale "Uniti per un lavoro sicuro" seguito dalle rappresentanze delle istituzioni tra cui il sindaco Stefano Lo Russo e Claudia Porchietto, sottosegretaria alla presidenza della Regione Piemonte. In chiusura del corteo una enorme bandiera della Palestina e uno striscione con scritto: "Stop al riarmo uniamoci contro chi ci vuole in guerra".

“Oggi a migliaia le persone sono scese in piazza per la Festa del lavoro che, quest'anno, è dedicata al tema della salute e sicurezza”, spiega Gianni Cortese, segretario generale della UIL Torino e Piemonte, “in Italia, ci sono oltre 1.000 morti sul lavoro all'anno e nei primi due mesi del 2025 c’è stata una crescita del 16%. Bisogna investire in prevenzione e in informazione, ma occorre anche rafforzare il personale ispettivo, considerando che solo un’azienda su venti viene ispezionata e, nell’80% dei casi, emergono irregolarità. I problemi relativi alla sicurezza si affiancano a quelli dell'occupazione, sempre meno tutelata, più povera e precaria. Il tema del salario è diventato drammatico perché l'Italia nell'arco di 30 anni ha perso addirittura il 3% di potere d'acquisto, a fronte di una crescita dei salari del 30% negli altri Paesi”.

“In Piemonte e nel Paese ci sono ancora troppi morti sul lavoro. Dall’inizio dell’anno in regione sono morte sul lavoro e in itinere 13 persone, di cui 7 nella sola provincia di Torino. Per questo serve un ‘Patto della Responsabilità’ tra tutti i soggetti coinvolti (sindacati, imprenditori, istituzioni) e più investimenti per rilanciare la prevenzione, la formazione e il controllo nei luoghi di lavoro”, commenta il segretario generale della Cisl Torino-Canavese, Giuseppe Filippone, “Non lo scopriamo di certo oggi che siamo tra i peggiori in Europa per quanto riguarda i salari, che in questi anni sono rimasti fermi se non addirittura diminuiti a causa dell’inflazione. Come lo siamo anche sul fronte della produttività oraria. Per questo, come Cisl, condividiamo in pieno le parole del presidente Mattarella quando afferma che i salari inadeguati e insufficienti sono una grande questione per l’Italia e che va affrontata con la massima urgenza”.

 

 

    Foto Carlo Cretella

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto