Up Giorno del Ricordo Comunità Istriano-Dalmata Slideshow

0C2A5039
0C2A5040
0C2A5041
0C2A5044
0C2A5046
0C2A5047
0C2A5048
0C2A5049
0C2A5050
0C2A5051
0C2A5052
0C2A5053
0C2A5054
0C2A5056
0C2A5057
0C2A5059
0C2A5060
0C2A5061
0C2A5062
0C2A5063
0C2A5064
0C2A5065
0C2A5066
0C2A5069
0C2A5070
0C2A5071
0C2A5072
0C2A5073
0C2A5074
0C2A5075
0C2A5076
0C2A5078
0C2A5079
0C2A5080
0C2A5082
0C2A5083
0C2A5084
0C2A5085
0C2A5086
0C2A5087
0C2A5088
0C2A5089
0C2A5090
0C2A5091
0C2A5092
0C2A5093
0C2A5094
0C2A5095
0C2A5096
0C2A5097
0C2A5098
0C2A5099
0C2A5100
0C2A5102
0C2A5103
0C2A5104
0C2A5105
0C2A5106
0C2A5107
0C2A5108
0C2A5109
0C2A5112
0C2A5113
0C2A5114
0C2A5115
0C2A5116
0C2A5117
0C2A5118
0C2A5119
0C2A5120
0C2A5121
0C2A5123
0C2A5124
0C2A5125
0C2A5128
0C2A5129
0C2A5130
0C2A5131
0C2A5133
0C2A5134
0C2A5135
0C2A5136
0C2A5137
0C2A5138
0C2A5139
0C2A5142
0C2A5144
0C2A5147
0C2A5148
0C2A5149
0C2A5151
0C2A5153
0C2A5154
0C2A5155
0C2A5156
0C2A5157
0C2A5158
0C2A5159
0C2A5160
0C2A5161
0C2A5162
0C2A5163
0C2A5164
0C2A5166
0C2A5167
0C2A5168
0C2A5169
0C2A5170
0C2A5171
0C2A5174
0C2A5175
0C2A5176
0C2A5177
0C2A5178
0C2A5180
0C2A5181
0C2A5182
0C2A5183
0C2A5184
0C2A5185
0C2A5186
0C2A5187
0C2A5188
0C2A5189
0C2A5190
0C2A5191
0C2A5192
0C2A5193
0C2A5194
0C2A5195
0C2A5196
0C2A5197
0C2A5198
0C2A5200
0C2A5201
0C2A5202
0C2A5203
0C2A5204
0C2A5205
0C2A5207
0C2A5208
0C2A5209
0C2A5210
0C2A5211
0C2A5213
0C2A5215
0C2A5216
0C2A5217
0C2A5218
0C2A5219
0C2A5220
0C2A5222
0C2A5223
0C2A5224
0C2A5225
0C2A5226
0C2A5227
0C2A5228
0C2A5229
0C2A5230
0C2A5231
0C2A5232
0C2A5233
0C2A5234
0C2A5235
0C2A5236
0C2A5238
0C2A5239
0C2A5240
0C2A5241
0C2A5242
0C2A5243
0C2A5244
0C2A5245
0C2A5246
0C2A5247
0C2A5248
0C2A5249
0C2A5250
0C2A5251
0C2A5253
0C2A5254
0C2A5257
0C2A5259
0C2A5261
0C2A5262
0C2A5263
0C2A5266
0C2A5267

Foto: Carlo Cretella © 2025



GIORNO DEL RICORDO:

"Da esuli a cittadini, Comunità Giuliano-Dalmata di Torino"

 

Torino, 10 Febbraio 2025

Il Giorno del ricordo è una commemorazione civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che ricorda i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata.

Torino è stata una delle città più aperte e disponibili ad accogliere gli esuli dall’Istria da Fiume e dalla Dalmazia. Dai due campi profughi delle Casermette di Borgo San Paolo e di Altessano passano nell’immediato dopoguerra migliaia di persone trovando una prima ospitalità che, seppur precaria, contribuisce fin da subito a tenere saldi i legami di provenienza.

La comunità istriano-dalmata, “uscita dal campo”, si inserirà rapidamente nel lavoro, nella società, e in particolar modo nella vita cittadina di quartieri come le case Fiat di via Nizza, il Villaggio Santa Caterina a Lucento, la Falchera, tramandando un forte senso di identità anche alle generazioni nate a Torino.

Anche se la condizione dell’esilio imprime segni indelebili in chi l’ha sofferto – e resta nei discendenti come un indefinibile sentimento di mancanza – in quasi ottant’anni, gli Esuli si sono conquistati il diritto di essere non soltanto “esuli” ma “cittadini” di Torino.

 

 

    Foto Carlo Cretella

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto