Up Inaugurazione mercato centrale di Torino Slideshow

_MG_2491
_MG_2495
_MG_2496
_MG_2497
_MG_2498
_MG_2499
_MG_2500
_MG_2501
_MG_2502
_MG_2503
_MG_2504
_MG_2505
_MG_2506
_MG_2507
_MG_2508
_MG_2509
_MG_2511
_MG_2514
_MG_2516
_MG_2518
_MG_2519
_MG_2520
_MG_2521
_MG_2524
_MG_2525
_MG_2526
_MG_2527
_MG_2528
_MG_2531
_MG_2534
_MG_2535
_MG_2536
_MG_2538
_MG_2539
_MG_2540
_MG_2541
_MG_2542
_MG_2543
_MG_2544
_MG_2545
_MG_2546
_MG_2547
_MG_2548
_MG_2549
_MG_2550
_MG_2552
_MG_2553
_MG_2554
_MG_2555
_MG_2556
_MG_2557
_MG_2558
_MG_2559
_MG_2560
_MG_2561
_MG_2562
_MG_2564
_MG_2566
_MG_2567
_MG_2568
_MG_2570
_MG_2571
_MG_2574
_MG_2585
_MG_2586
_MG_2588
_MG_2589
_MG_2594
_MG_2595
_MG_2597
_MG_2598
_MG_2599
_MG_2601
_MG_2602
_MG_2603
_MG_2604
_MG_2605
_MG_2606
_MG_2608
_MG_2609
_MG_2610
_MG_2612
_MG_2614
_MG_2616
_MG_2617
_MG_2623
_MG_2624
_MG_2630
_MG_2632
_MG_2635
_MG_2645
_MG_2647
_MG_2649
_MG_2650
_MG_2651
_MG_2652
_MG_2655
_MG_2663
_MG_2664
_MG_2666
_MG_2668
_MG_2671
_MG_2673
_MG_2674
_MG_2675
_MG_2680
_MG_2683
_MG_2686
_MG_2688
_MG_2690
_MG_2693
_MG_2694
_MG_2695
_MG_2696
_MG_2698
_MG_2701
_MG_2704
_MG_2707
_MG_2708
_MG_2714
_MG_2755
_MG_2758
_MG_2759
_MG_2770
_MG_2771
_MG_2774
_MG_2777
_MG_2781
_MG_2783
_MG_2784
_MG_2785
_MG_2786
_MG_2787
_MG_2788
_MG_2789
_MG_2791
_MG_2792
_MG_2793
_MG_2797
_MG_2800
_MG_2803
_MG_2804
_MG_2805
_MG_2806
_MG_2807
_MG_2811
_MG_2816
_MG_2819
_MG_2823
_MG_2824
_MG_2825
_MG_2828
_MG_2829
_MG_2830
_MG_2832
_MG_2833
_MG_2834
_MG_2835
_MG_2836
_MG_2837
_MG_2838
_MG_2839
_MG_2840
_MG_2841
_MG_2842
_MG_2844
_MG_2845
_MG_2847
_MG_2850
_MG_2852
_MG_2853
_MG_2854
_MG_2855
_MG_2856
_MG_2857
_MG_2858
_MG_2859
 

Foto: Carlo Cretella © 2019



INAUGURAZIONE MERCATO CENTRALE DI TORINO


Torino, 13 Aprile 2019

Il 13 aprile, a partire dalle 18:30, sarà una grande festa: apre il Mercato Centrale Torino! Il format, nato nel 2014 a Firenze, è pronto ad arrivare a Porta Palazzo, con le botteghe degli artigiani, laboratori didattici e molte altre attività da scoprire. Sono, infatti, già tantissimi gli eventi previsti, dai laboratori culturali per grandi e piccini, passando per musica, cinema e storia dell’arte.

4500 mq distribuiti su tre livelli, 26 botteghe piene di bontà, una scuola di cucina, un mulino e la torrefazione. Ce n’è davvero per tutti i gusti, dalla carne alle verdure, passando per pasta, formaggi e pizza fino alle proposte stellate ma rigorosamente a prezzo pop. Il Mercato Centrale Torino restituisce alla città uno spazio rimasto per molto tempo in disuso trasformandolo in un luogo in cui cibo e amore per la cultura si incontrano.

Ci sarà il “pane di Porta Palazzo” che Raffaele D’Errico sfornerà tutti i giorni, la farina è quella del mulino di Mattia Giardini e Alberto Iossetti, che permetteranno di creare anche blend personalizzati. Largo spazio alla carne, a partire dalla regina indiscussa: la fassona piemontese di Marco Martini sarà affiancata dalla carne e i salumi della famiglia Savigni, dagli hamburger di Chianina di Enrico Lagorio e dal girarrosto di Alessandro Baronti. Il legame con il territorio piemontese viene rimarcato dalla presenza dei formaggi di Beppino Occelli e Beppe Giovale e la pasta fresca di Egidio Michelis. Stefano Callegari porta il meglio dei sughi della tradizione romana con Il Trapizzino, Martino Bellincampi con il fritto, Luca Boccoli propone la sua selezione di vini, mentre Luciano Savini e Aurelio Barbero propongono saporiti piatti a base di tartufo. I profumi della Sicilia portano la firma di Carmelo Pannocchietti, il Mediterraneo si respira e si gusta anche nella bottega del pesce di Valerio Lo Russo mentre Cortilia fa il suo debutto con il primo negozio fisico. Lo chef Davide Scabin propone il nuovo format Carbone Bianco, con cotture esclusivamente a carbone; Marcello Trentini (Magorabin) porta il suo estro nella bottega Le Verdure e la Farmacia del Cambio sarà il ristorante del Mercato Centrale Torino, dove gustare il meglio della tradizione piemontese con la possibilità di riservare un tavolo. Non mancano la scuola di cucina Lorenzo de’ Medici, il laboratorio didattico dei formaggi di Occelli e la torrefazione didattica di Franco Mondi. E, per chi ama il buon bere, La Distilleria di Simone Mari sarà aperta fino a tarda notte.

Il Mercato, però, non sarà solo un luogo in cui limitarsi a mangiare e fare la spesa, ma nasce con l’intento di creare aggregazione sociale, uno spazio in cui si possano scambiare idee e creare progetti volti alla rigenerazione del tessuto urbano. Il Centro Palatino cambia volto ma mantiene la stessa anima: Il Mercato Centrale è il luogo in cui stare insieme e divertirsi, una vera piazza per chi ama, vive e sceglie il cibo, aperta a un dialogo costante con la comunità.

Non c’è gusto a raccontarlo, vieni e vedi!

 

 

    Foto Carlo Cretella

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto