Up Presentazione Cioccolatò 2025 Slideshow

0C2A5620
0C2A5621
0C2A5623
0C2A5624
0C2A5625
0C2A5627
0C2A5629
0C2A5631
0C2A5632
0C2A5633
0C2A5634
0C2A5635
0C2A5636
0C2A5637
0C2A5638
0C2A5639
0C2A5640
0C2A5641
0C2A5642
0C2A5643
0C2A5644
0C2A5645
0C2A5646
0C2A5647
0C2A5648
0C2A5649
0C2A5650
0C2A5651
0C2A5660
0C2A5661
0C2A5662
0C2A5663
0C2A5664
0C2A5665
0C2A5666
0C2A5667
0C2A5668
0C2A5670
0C2A5671
0C2A5672
0C2A5673
0C2A5674
0C2A5675
0C2A5676
0C2A5677
0C2A5678
0C2A5679
0C2A5680
0C2A5681
0C2A5682
0C2A5683
0C2A5684
0C2A5685
0C2A5687
0C2A5688
0C2A5689
0C2A5690
0C2A5691
0C2A5692
0C2A5693
0C2A5694
0C2A5695
0C2A5697
0C2A5698
0C2A5699
0C2A5700
0C2A5701
0C2A5702
0C2A5703
0C2A5704
0C2A5705
0C2A5706
0C2A5707
0C2A5708
0C2A5709
0C2A5710
0C2A5711
0C2A5712
0C2A5713
0C2A5717
0C2A5718
0C2A5719
0C2A5720
0C2A5721
0C2A5723
0C2A5724
0C2A5725
0C2A5726

Foto: Carlo Cretella © 2025



CIOCCOLATÒ 2025 SUA ECCELLENZA È IL CIOCCOLATO

 

Torino, 14 Febbraio 2025

Un ritorno atteso. L’edizione 2025 di CioccolaTò, presentata oggi presso il Circolo dei Lettori di Torino, si mostra sotto una veste completamente ripensata, in una nuova location e in dialogo con i luoghi della cultura di una città che vive di bellezza e cioccolato.

La kermesse torinese del cioccolato tornerà da giovedì 27 febbraio a domenica 2 marzo in Piazza Vittorio Veneto, proprio dove si era svolta la prima edizione ormai più di vent’anni fa, cambiandosi d’abito e dando vita a quella che può considerarsi a pieno titolo una edizione Zero. Lo fa sotto un presupposto semplice quanto ambizioso, concettualizzato nel payoff “Sua Eccellenza è il Cioccolato”: restituire la centralità, nei quattro giorni della rassegna, al cioccolato e ai suoi produttori, che diventano gli assoluti protagonisti del principale evento cittadino a tema.

CioccolaTò 2025 è un progetto promosso e sostenuto da Camera di commercio di Torino e Città di Torino organizzato da Turismo Torino e Provincia con il supporto di Regione Piemonte, con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, in partnership con Iren e in collaborazione con le associazioni di categoria del territorio (Ascom, Epat, Confesercenti, Casartigiani, CNA Torino, Confartigianato, API, Coldiretti).

Saranno circa 50, tra nomi celebri e realtà di nicchia, i produttori di cioccolato che prenderanno posto nell’emiciclo di Piazza Vittorio Veneto, una delle più amate e iconiche piazze della città, per lasciar entrare nel loro mondo appassionati, turisti e avventori di tutte le età. Tra gli espositori, 13 Maestri del Gusto di Torino e provincia. Clicca qui per la lista completa degli espositori.

Gli oltre 70 stand, dal design completamente rinnovato, si snoderanno nei due lati della piazza e culmineranno in uno spazio denominato “La Casa del cioccolato”, palcoscenico per talk, degustazioni e presentazioni.

“L’evento CioccolaTò 2025, realizzato grazie ad un ampio lavoro di squadra con enti, fondazioni, partner e associazioni di categoria, sarà una grande sorpresa per tutti – anticipa Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino. – Accanto ad una rinnovata area espositiva in Piazza Vittorio che ospiterà decine di produttori di altissima qualità, tra cui numerosi nostri Maestri del Gusto, andrà in scena un intenso programma di degustazioni, masterclass, presentazioni di libri e proiezioni di film, laboratori per bambini e attività esperienziali, in una decina di location diverse in giro per la città. Una grande festa diffusa per il pubblico e per i turisti un nuovo ottimo motivo per venire a Torino”.

“Un’edizione dal format completamente rinnovato, a cominciare dalla location, piazza Vittorio, e dal periodo, 27 febbraio al 2 marzo, proprio nell’ottica di pianificare le tante iniziative della Città su tutti i 12 mesi. La manifestazione di quest’anno si concentra sulla qualità e sulla valorizzazione dell’artigianato, offrendo ai visitatori un’esperienza unica attraverso degustazioni, laboratori e iniziative culturali che metteranno in risalto le molteplici sfaccettature del cioccolato. Sarà un autentico viaggio tra storia, sapori e innovazione. Grazie alla collaborazione con la Camera di commercio, Turismo Torino e Provincia e le associazioni di categoria, il nuovo CioccolaTo saprà unire gusto e cultura, grazie alla qualità delle materie prime e alla maestria dei talentuosi artisti del cioccolato che parteciperanno ai tanti momenti di festa” aggiunge Domenico Carretta, Assessore ai Grandi Eventi della Città di Torino.

“Si dice che con la cultura non si mangia – commenta Marina Chiarelli, Assessore al Turismo, Cultura, Sport e post olimpico, Pari opportunità e politiche giovanili della Regione Piemonte – ma in realtà proprio il cioccolato dimostra il contrario ovvero che grazie a questa nostra grande tradizione noi oggi possiamo contare su una grande industria che ha creato nel tempo un valore aggiunto culturale sociale ed economico. Quest’anno la manifestazione assume un valore ancora più forte grazie al coinvolgimento di musei importanti come i Musei Reali, il Museo del Risorgimento e il Museo del Cinema. Un segnale che il cioccolato non è solo un piacere per il palato, ma diventa un vero e proprio messaggio culturale, un ponte tra tradizione, arte e storia. Torino dimostra ancora una volta di essere una città che sa raccontarsi attraverso i suoi simboli, e il cioccolato è uno di questi”.

 

 

    Foto Carlo Cretella

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto