Up Presentazione Torino Jazz Festival Piemonte 2019 Slideshow

_MG_1064
_MG_1065
_MG_1066
_MG_1067
_MG_1069
_MG_1071
_MG_1074
_MG_1076
_MG_1079
_MG_1080
_MG_1084
_MG_1085
_MG_1086
_MG_1093
_MG_1095
_MG_1096
_MG_1099
_MG_1101
_MG_1103
_MG_1104
_MG_1106
_MG_1107
_MG_1111
_MG_1112
_MG_1114
_MG_1116
_MG_1117
_MG_1118
_MG_1123
_MG_1124
_MG_1126
_MG_1127
_MG_1128
_MG_1130
_MG_1131
_MG_1137
_MG_1138
_MG_1144
_MG_1145
_MG_1147
_MG_1148
_MG_1151
_MG_1167
_MG_1172
_MG_1174
_MG_1178
_MG_1179
_MG_1180
_MG_1182
_MG_1183
_MG_1186
_MG_1187
_MG_1189
_MG_1190
_MG_1197
_MG_1201
_MG_1204
 

Foto: Carlo Cretella © 2019



TORINO JAZZ FESTIVAL PIEMONTE ANTEPRIMA DEL TORINO JAZZ FESTIVAL 2019

 

Torino, 11 Marzo 2019



Prima edizione del Torino Jazz Festival Piemonte, una manifestazione che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Piemonte dal Vivo e la Città di Torino con il suo Torino Jazz Festival. Il progetto, la cui direzione artistica è affidata a Diego Borotti e Giorgio Li Calzi, si realizza con il supporto della Fondazione per la Cultura Torino e il concorso attivo di Piemonte Jazz, del Main Partner Reale Mutua e degli sponsor Ancos e Confartigianato Imprese.

Il TJF Piemonte è una grande rete composta da Enti Pubblici e soggetti privati del territorio, che ha l'intento di valorizzare quanto i jazz club e le rassegne locali già realizzano, per costruire insieme un programma musicale di grande rilievo. Il TJF Piemonte per oltre un mese, dal 16 marzo al 21 aprile, coinvolge 14 comuni distribuiti in tutte le province piemontesi offrendo un'occasione per vivacizzare la proposta culturale e per coinvolgere sempre più partecipanti.

Accanto agli artisti italiani, una qualificata compagine di ospiti internazionali accompagna le 14 serate del festival e attrarrà l'attenzione di un pubblico di appassionati e di neofiti.

Si parte il 16 marzo dal Teatro Coccia di Novara con il trio Alessandro Giachero Danse, per proseguire il 22 marzo al Teatro Fassino di Avigliana con Fred Wesley, l'architetto del funk, e allo spazio Hydro di Biella con Nubya Garcia, talento della new wawe londinese. Domenica 24 marzo tocca alla giovanissima e talentuosa Rita Payés accompagnare il trio di Massimo Faraó al Teatrino Civico di Chivasso. Frankie hi-nrg mc & AljazZeera sono i protagonisti, al Toselli di Cuneo mercoledì 27 marzo, di una serata dalle forti contaminazioni musicali in cui si mescolano rap e jazz-rock. Venerdì 29 marzo il Teatro Sociale di Valenza ospita la tromba di Fabrizio Bosso e il Guidi American Quintet, mentre il Diqui di Vercelli apre il suo spazio al trio Noborder con Petrella, Cappellato e Ranghino. Giovedì 4 aprile, Louis Sclavis, uno dei grandi protagonisti della musica improvvisata europea, è al Teatro la Fabbrica di Villadossola per sperimentare con Federico Marchesano brani musicali che abbracciano il minimalismo, la psichedelia, il rock e il jazz disegnando nuovi paesaggi sonori. TJF Piemonte ritorna a Valenza il 5 aprile, dove il trio di Andrea Pozza incontra Harry Allen. Lo stesso giorno ad Asti nello spazio Fuoriluogo quattro giovani musicisti incontrano un musicteller, per un concerto-racconto sui brani che hanno cambiato il nostro immaginario collettivo. Doppio appuntamento al Teatro Parvum di Alessandria sabato 6 aprile con Mattia Chiappin Quartet e Spigoli Trio. Giovedì 11 aprile, la Torino Jazz Orchestra diretta da Fulvio Albano, con ospiti d'eccezione quali Dusko Gojkovic, Dino e Franco Piana, sale sul palco del Teatro Alfieri di Asti per un tributo al maestro astigiano Gianni Basso. Il giorno seguente, venerdì 12 Aprile al Teatro Rosmini di Borgomanero, va in scena "Venere", un elogio alla figura della donna attraverso alcuni brani preceduti da brevi letture. TJF Piemonte si conclude a Bardonecchia il 21 aprile con Gian Luigi Cartone, Giorgio Li Calzi e Johnson Righeira per un trio improbabile e radicale.

TJF Piemonte rappresenta un'occasione importante per rafforzare e ed esaltare la lunghissima tradizione jazz del territorio regionale, portata avanti in questi anni dalla tenacia di piccoli club, dalla qualità dei suoi musicisti e da un pubblico sempre più numeroso. TJF Piemonte è stato realizzato anche grazie al contributo dei partner locali: Alessandria Jazz Club, Torino Jazz Orchestra, Valenza Jazz, Blu Room, Due Laghi Jazz Festival, FuoriLuogo, Jazz Club Borgomanero, Novara Jazz, Spazio Hydro, Jazz:Re:found.

Un ringraziamento speciale ai Comuni di Alessandria, Asti, Avigliana, Bardonecchia, Chivasso, Cuneo, Novara, Valenza e Villadossola.

 

 

    Foto Carlo Cretella

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto