Up Presentazione del Servizio da tè dei Duchi d'Aosta Slideshow

0C2A0538
0C2A0545
0C2A0547
0C2A0548
0C2A0550
0C2A0551
0C2A0552
0C2A0553
0C2A0557
0C2A0558
0C2A0560
0C2A0561
0C2A0564
0C2A0580
0C2A0581
0C2A0584
0C2A0587
0C2A0588
0C2A0595
0C2A0596
0C2A0597
0C2A0603
0C2A0604
0C2A0605
0C2A0607
0C2A0608
0C2A0610
0C2A0611
0C2A0612
0C2A0613
0C2A0614
0C2A0614f
0C2A0615
0C2A0617
0C2A0618
0C2A0620
0C2A0624
0C2A0626
0C2A0632
0C2A0635
0C2A0636
0C2A0637
0C2A0638
0C2A0639
0C2A0641
0C2A0642
0C2A0643
0C2A0644
0C2A0645
0C2A0647
0C2A0648
0C2A0650
0C2A0656f
0C2A0658
0C2A0659
0C2A0660
0C2A0666
0C2A0668
0C2A0669 - Copia
0C2A0672
0C2A0673
0C2A0674
0C2A0675
0C2A0678
0C2A0679
0C2A0681
0C2A0682
0C2A0686
0C2A0689
0C2A0690
0C2A0691 - Copia
0C2A0693
0C2A0694 - Copia
0C2A0696 - Copia
0C2A0699 - Copia
0C2A0708
0C2A0710
0C2A0711
0C2A0719 - Copia
0C2A0720 - Copia
0C2A0722
0C2A0723
0C2A0724
0C2A0726
0C2A0729
0C2A0730
0C2A0740
0C2A0743
0C2A0744
0C2A0765
0C2A0769
0C2A0771
0C2A0773
0C2A0776
0C2A0779
0C2A0792
0C2A0797
0C2A0802
0C2A0809
0C2A0812
0C2A0821
0C2A0825

Foto: Carlo Cretella © 2025



PRESENTAZIONE SERVIZIO DA TE' DEI DUCHI D'AOSTA
PER GLI APPARTAMENTI REALI DEL CASTELLO DELLA MANDRIA

alla presenza della donatrice, la prof.ssa Gisella Bressy, e di Aimone di Savoia e Martino d’Austria-Este

 

Venaria Reale, 5 Maggio 2025

Il Servizio fu donato nel 1907 da Emanuele Filiberto d’Aosta e da sua moglie Elena d’Orléans alla prozia della donatrice, la signorina Erminia Piano (1878 – 1962) al termine del suo mandato di Istitutrice dei due figli dei Duchi, cioè Amedeo (il futuro Eroe dell’Amba Alagi) e Aimone.

La cerimonia di donazione del Servizio da tè si tiene lunedì 5 maggio 2025 alle ore 11.00 presso gli Appartamenti Reali del Castello della Mandria, dove i Duchi d’Aosta abitarono dal 1895 al 1898, nel Salone delle feste in cui sono conservati i grandi ritratti di Giacomo Grosso raffiguranti appunto Emanuele Filiberto d’Aosta e sua moglie Elena d’Orléans.

Presenti alla cerimonia i discendenti dei Duchi, Aimone di Savoia e Martino d’Austria-Este, la donatrice prof.ssa Gisella Bressy, il Comitato 1713-2023 che ha sostenuto parte del restauro e il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, che ha curato l’intervento.

La prof.ssa Gisella Bressy da tempo conservava questo prezioso oggetto e ora, a 96 anni, ha voluto donarlo al Consorzio delle Residenze Reali Sabaude. Il set in argento è custodito all’interno di una scatola antica, ricoperta di tessuto moiré di seta; per il suo particolare valore storico e di ricordo la donatrice l’ha sempre considerato come l’oggetto più importante in possesso della sua famiglia.
Il Servizio infatti fu donato il 30 settembre 1907 da Emanuele Filiberto d’Aosta (il Duca invitto della Terza Armata) e da sua moglie Elena d’Orléans alla sua prozia, la signorina Erminia Piano (1878 – 1962) al termine del suo mandato di Istitutrice dei due figli dei Duchi, cioè Amedeo (il futuro Eroe dell’Amba Alagi) e Aimone, all’epoca non ancora decenni. La prozia lo conservò con cura e così ha fatto lei per tutti questi anni, scegliendo ora di donarlo al Consorzio al fine di garantirgli una collocazione di adeguata importanza.

Il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude ha deciso di collocare il raffinato dono presso gli Appartamenti Reali del Borgo Castello della Mandria, in quella che ancora oggi è denominata la “Camera da letto della Duchessa”. I Duchi d’Aosta furono ospiti in più occasioni dei Marchesi Medici del Vascello, in particolare dal 1895 al 1898 quando il Duca Emanuele Filiberto comandava

 

 

    Foto Carlo Cretella

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto