Up Presentazione volume 'Il tempio del cinema' Slideshow

0C2A8995
0C2A8996
0C2A8997
0C2A8998
0C2A8999
0C2A9000
0C2A9001
0C2A9002
0C2A9003
0C2A9005
0C2A9006
0C2A9007
0C2A9013
0C2A9015
0C2A9016
0C2A9018
0C2A9019
0C2A9023
0C2A9024
0C2A9025
0C2A9028
0C2A9030
0C2A9031
0C2A9032
0C2A9033
0C2A9036
0C2A9037
0C2A9038
0C2A9039
0C2A9041
0C2A9042
0C2A9043
0C2A9044
0C2A9045
0C2A9046
0C2A9047
0C2A9048
0C2A9049
0C2A9050
0C2A9051
0C2A9054
0C2A9055
0C2A9056
0C2A9060
0C2A9061
0C2A9062
0C2A9063
0C2A9064
0C2A9065
0C2A9066
0C2A9068
0C2A9069
0C2A9070
0C2A9071
0C2A9072
0C2A9073
0C2A9074
0C2A9075
0C2A9076
0C2A9077
0C2A9078
0C2A9079
0C2A9080
0C2A9081-
0C2A9081
0C2A9082
0C2A9083
0C2A9084
0C2A9085
0C2A9087
0C2A9088
0C2A9089
0C2A9090
0C2A9091
0C2A9092
0C2A9093
0C2A9094
0C2A9095
0C2A9096
0C2A9097
0C2A9098
0C2A9100
0C2A9101
0C2A9102
0C2A9103
0C2A9104
0C2A9105
0C2A9106
0C2A9107
0C2A9108
0C2A9109
0C2A9110
0C2A9112
0C2A9113
0C2A9114
0C2A9115
0C2A9116
0C2A9117
0C2A9118
0C2A9119
0C2A9120
0C2A9121
0C2A9122
0C2A9123
0C2A9124
0C2A9126
0C2A9127
0C2A9128
0C2A9129
0C2A9130
0C2A9132
0C2A9133
0C2A9135
0C2A9136
0C2A9138
0C2A9139
0C2A9141
0C2A9142
0C2A9143
0C2A9144
0C2A9145
0C2A9146
0C2A9149
0C2A9150
0C2A9151
0C2A9152
0C2A9153
0C2A9154
0C2A9159
0C2A9160
0C2A9161
0C2A9162
0C2A9164
0C2A9165
0C2A9166
0C2A9167
0C2A9168
0C2A9169
0C2A9170
0C2A9171
0C2A9172
0C2A9173
0C2A9174
0C2A9175
0C2A9176
0C2A9177
0C2A9178
0C2A9179
0C2A9180
0C2A9181
0C2A9182
0C2A9183
0C2A9184
0C2A9185
0C2A9186
0C2A9187
0C2A9188
0C2A9189
0C2A9190
0C2A9191
0C2A9192
0C2A9193
0C2A9194
0C2A9195
0C2A9196
0C2A9197
0C2A9198
0C2A9199
0C2A9200
0C2A9201
0C2A9202
0C2A9203
0C2A9204
0C2A9205
0C2A9206
0C2A9207
0C2A9208
0C2A9209
0C2A9210
0C2A9211
0C2A9212
0C2A9213
0C2A9214
0C2A9215
0C2A9216
0C2A9217
0C2A9218
0C2A9219
0C2A9221
0C2A9222
0C2A9224
0C2A9225
0C2A9226
0C2A9227
0C2A9228
0C2A9229
0C2A9230
0C2A9231
0C2A9232
0C2A9233
0C2A9234
0C2A9235
0C2A9236
0C2A9237
0C2A9238
0C2A9239-
0C2A9239
0C2A9240
0C2A9240t
0C2A9243
0C2A9244
0C2A9245
0C2A9246
0C2A9247
0C2A9249
0C2A9250
0C2A9252
0C2A9254
0C2A9255
0C2A9258
0C2A9259
0C2A9260
0C2A9262
0C2A9263
0C2A9264
0C2A9266
0C2A9270
0C2A9271

Foto: Carlo Cretella © 2025



PRESENTAZIONE VOLUME "IL TEMPIO DEL CINEMA"

 

Torino 24, Ottobre 2025

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino festeggia i 25 anni alla Mole Antonelliana con il volume “Il Tempio del Cinema” Il volume ripercorre la storia del Museo e dell'edificio che lo ospita attraverso racconti e testimonianze di coloro che hanno contribuito a rendere il progetto originario della fondatrice Maria Adriana Prolo una realtà culturale vivace e innovativa.

Nell’aula Tempio nel Museo del Cinema di Torino, in via Montebello 20, si è svolta la presentazione del volume celebrativo dei 25 anni del Museo della Mole Antonelliana: “Il Tempio del Cinema”.

Il volume nasce da un’idea del presidente Enzo Ghigo e del direttore del Museo nazionale del Cinema Carlo Chatrian. Edito da Allemandi, Il Tempio del Cinema è un libro di quasi 200 pagine, riccamente illustrato, in un formato che evoca la verticalità della Mole.

Il “Tempio del Cinema”, curato dal direttore, ripercorre la storia del Museo e dell’edificio che lo ospita attraverso racconti e testimonianze di coloro che hanno contribuito a rendere il progetto originario della fondatrice Maria Adriana Prolo una realtà culturale vivace e innovativa.

Il libro è diviso in due sezioni: la prima parte è dedicata alla Mole Antonelliana, con testi di Giuseppe Culicchia, Gianfranco Gritella e Maurizio Puato; la seconda è dedicata al Museo, alle sue collezioni e alla città che lo ospita, con i contributi di Annalena Benini, Stefano Boni, Donata Pesenti Campagnoni e Dario Argento, ai quali si aggiunge la postfazione di Martin Scorsese. Collega le due sezioni un inserto fotografico di oltre 60 immagini che vede attori e registi omaggiare la storia del cinema e gli spazi, talvolta nascosti e non aperti al pubblico, della Mole Antonelliana, grazie a un progetto originale concepito e realizzato dal fotografo Riccardo Ghilardi.

“In questi venticinque anni il Museo è cresciuto e si è evoluto, diventando un punto di riferimento per il panorama culturale italiano e internazionale, oltre che per studiosi, studenti, turisti e appassionati. Venticinque anni sono un traguardo importante. Stiamo lavorando al progetto del nuovo Museo, che prevede il rifacimento di alcune aree, nuovi sistemi di accoglienza e l’ampliamento degli spazi espositivi” ha sottolineato Enzo Ghigo.

“La Mole è oggi il frutto di una doppia, magnifica ossessione, il punto di incontro ideale e reale tra l’ambizione di Alessandro Antonelli e la visione di Maria Adriana Prolo, due piemontesi vissuti in secoli diversi, ma animati dalla medesima determinazione nel voler realizzare i propri progetti. Per loro, per noi, il Museo del Cinema alla Mole Antonelliana è una camera delle meraviglie” ha spiegato Carlo Chatrian.

 

 

    Foto Carlo Cretella

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto