Up Rosso Barbera 2025 - Il rosso che unisce Slideshow

0C2A8166
0C2A8167
0C2A8168
0C2A8169
0C2A8170
0C2A8171
0C2A8172
0C2A8173
0C2A8175
0C2A8176
0C2A8177
0C2A8180
0C2A8181
0C2A8182
0C2A8183
0C2A8184
0C2A8186
0C2A8187
0C2A8188
0C2A8189
0C2A8190
0C2A8191
0C2A8192
0C2A8193
0C2A8194
0C2A8195
0C2A8196
0C2A8198
0C2A8199
0C2A8200
0C2A8201
0C2A8203
0C2A8205
0C2A8206
0C2A8207
0C2A8209
0C2A8210
0C2A8211
0C2A8212
0C2A8213
0C2A8214
0C2A8215
0C2A8216
0C2A8217
0C2A8218
0C2A8219
0C2A8220
0C2A8221
0C2A8222
0C2A8223
0C2A8224
0C2A8226
0C2A8229
0C2A8231
0C2A8232
0C2A8233
0C2A8234
0C2A8236
0C2A8241
0C2A8242
0C2A8243
0C2A8244
0C2A8245
0C2A8246
0C2A8247
0C2A8248
0C2A8249
0C2A8250
0C2A8251
0C2A8252
0C2A8253
0C2A8254
0C2A8255
0C2A8256
0C2A8257
0C2A8258
0C2A8259
0C2A8260
0C2A8261
0C2A8262
0C2A8263
0C2A8264
0C2A8265
0C2A8266
0C2A8267
0C2A8269
0C2A8270
0C2A8271
0C2A8272
0C2A8273
0C2A8276
0C2A8277
0C2A8278
0C2A8279
0C2A8280
0C2A8282
0C2A8284
0C2A8285
0C2A8286
0C2A8287
0C2A8288
0C2A8289
0C2A8290
0C2A8291
0C2A8292
0C2A8293
0C2A8294
0C2A8295
0C2A8296
0C2A8297
0C2A8298
0C2A8300
0C2A8301
0C2A8302
0C2A8303
0C2A8304
0C2A8305
0C2A8306
0C2A8307
0C2A8308
0C2A8309
0C2A8310
0C2A8311
0C2A8312
0C2A8313
0C2A8314
0C2A8315
0C2A8316
0C2A8318
0C2A8319
0C2A8321
0C2A8322
0C2A8323
0C2A8324
0C2A8325
0C2A8326
0C2A8327
0C2A8328
0C2A8329
0C2A8332
0C2A8333
0C2A8334
0C2A8335
0C2A8336
0C2A8337
0C2A8339
0C2A8340
0C2A8342
0C2A8344
0C2A8345
0C2A8346
0C2A8347
0C2A8348
0C2A8349
0C2A8350
0C2A8351
0C2A8352
0C2A8353
0C2A8354
0C2A8355
0C2A8356
0C2A8357
0C2A8358
0C2A8359
0C2A8360
0C2A8361
0C2A8362
0C2A8363
0C2A8364
0C2A8365
0C2A8367
0C2A8368
0C2A8369
0C2A8370
0C2A8371
0C2A8372
0C2A8373
0C2A8374
0C2A8375
0C2A8376
0C2A8377
0C2A8378
0C2A8379
0C2A8380
0C2A8382
0C2A8383
0C2A8384
0C2A8385
0C2A8386
0C2A8387
0C2A8388
0C2A8389
0C2A8390
0C2A8391
0C2A8392
0C2A8394
0C2A8395
0C2A8396
0C2A8397
0C2A8398
0C2A8399
0C2A8400
0C2A8401
0C2A8403

Foto: Carlo Cretella © 2025



ROSSO BARBERA 2025 - IL ROSSO CHE UNISCE

Dal 31 ottobre al 3 novembre al castello di Costigliole d’Asti

 

Torino 20, Ottobre 2025

Rosso Barbera 2025 è stata presentata questa mattina nella Sala Trasparenza del Grattacielo Piemonte, sede della Regione, alla presenza del sindaco di Costigliole d’Asti Enrico Alessandro Cavallero, dell’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Bongioanni e del presidente dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Mariano Rabino.

Dal 31 ottobre al 3 novembre, il castello di Costigliole d’Asti si trasformerà nella capitale mondiale della Barbera, ospitando la sesta edizione della manifestazione dedicata al vitigno simbolo del Piemonte. Promosso dal Comune di Costigliole d’Asti con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e della Regione Piemonte, in collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e con l’Associazione Produttori “Noi di Costigliole”, l’evento proporrà oltre 200 cantine e più di 400 vini in degustazione, insieme a un ricco calendario di incontri, esperienze gourmet, momenti culturali e formativi che caratterizzeranno il più grande evento mondiale dedicato al vitigno Barbera.

“Rosso Barbera è il racconto di un territorio che cresce, si apre al mondo e trova nella Barbera la sua voce più autentica”, ha dichiarato il sindaco di Costigliole d’Asti Enrico Alessandro Cavallero. “La sesta edizione consolida un progetto che unisce cultura, tradizione e promozione internazionale in un format sempre più partecipato e riconoscibile. È una vetrina che dà forza al nome di Costigliole, oggi riconosciuta come capitale mondiale della Barbera e come esempio di come una comunità possa crescere attraverso la qualità, la bellezza e la condivisione”.

Il programma 2025 conferma la vocazione internazionale della rassegna con la Barbera Academy, dedicata alle masterclass e alla formazione. Quest’anno arrivano importanti novità: con “La Torre del Gusto”, un sommelier AIS condurrà piccoli gruppi in degustazioni brevi e dinamiche, con originali abbinamenti cibo-vino pensati per raccontare la Barbera in una chiave nuova e sorprendente, in sintonia con i trend più attuali del mondo del vino. Parallelamente, “Barbera Forever” offrirà l’emozione di una degustazione leggendaria delle annate storiche, per celebrare la memoria e l’evoluzione di questo grande vitigno.
Accanto a questi eventi Barbera Gourmet esplorerà gli abbinamenti d’autore tra vino e cucina, mentre Pianeta Grappa porterà nel Castello il salone nazionale del distillato italiano. Non mancheranno il Giro della Rocca, itinerario tra arte, artigianato e sapori del borgo, e il campionato regionale Delizie al Barbera, che coinvolge gli istituti alberghieri piemontesi. La giornata di lunedì 3 novembre sarà dedicata agli operatori con il “Professional Day” riservato ai professionisti del settore — ristoratori, enotecari, buyer, giornalisti specializzati — per favorire il confronto, le relazioni e le opportunità di mercato.

Anche quest’anno la Barbera dialogherà con i vini di una regione ospite: sarà la Sardegna la protagonista del confronto “La Sardegna tra storia e cultura del vino”, un appuntamento che stimolerà curiosità e interesse offrendo al pubblico la possibilità di scoprire affinità e differenze con altri grandi vini italiani, in un incontro che unisce territori, tradizioni e saperi. Grazie alla collaborazione con la rete degli ex allievi dell’ICIF, ristoranti di paesi quali Giappone, Brasile, Russia Taiwane Indonesia proporranno serate a tema con menu abbinati al Barbera, diffondendo l’eccellenza del vino piemontese a livello internazionale.

Rosso Barbera si concluderà con la cerimonia di premiazione del concorso “Vestire la Barbera”: una giuria di professionisti della comunicazione e delle arti visive valuterà le etichette presenti alla manifestazione, assegnando il riconoscimento alle creazioni più originali e rappresentative dello spirito del vitigno. Il concorso è dedicato a Guido Alciati, ristoratore visionario nato a Costigliole d’Asti, che già negli anni Sessanta portò la cucina piemontese a livelli d’eccellenza, fondendo semplicità e rigore nella scelta delle materie prime; un nome diventato simbolo di autenticità, oggi portato avanti con la stessa passione dai figli.

“Rosso Barbera riunisce tutti gli elementi che ne fanno un modello esemplare di evento dall’enorme valore promozionale per il nostro territorio" ha sottolineato Paolo Bongioanni, assessore regionale al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi. “Offre un vivace punto d’incontro per professionisti, wine lovers, critici e grande pubblico, in una location eccezionale e piena di storia come il Castello, dove si formano i giovani chef futuri ambasciatori della cucina piemontese. È il paradigma virtuoso della capacità del Piemonte di unire enogastronomia, turismo e valorizzazione delle imprese nel segno dell’eccellenza e del dinamismo”.

A chiudere la conferenza, l’intervento di Mariano Rabino, presidente dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero: “Crocevia tra Langhe, Roero e Monferrato, Costigliole d’Asti è uno degli esempi di virtuosismo turistico ed enogastronomico delle colline Unesco e Rosso Barbera ne è la sua sintesi. Un evento che, in sole sei edizioni, è diventato un riferimento per appassionati, tecnici, turisti e residenti. Una manifestazione che nasce localmente, ma che si apre al mondo grazie al potere di un vino profondo e generoso che da secoli racconta e rappresentala storia e la cultura del Monferrato e del Piemonte in tutto il mondo”.

 

 

    Foto Carlo Cretella

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto