Up Salone Internazionale del libro 2025 - Premiazione Concorso Letterario Lingua Madre Slideshow

0C2A2624
0C2A2625
0C2A2626
0C2A2627
0C2A2628
0C2A2629
0C2A2630
0C2A2631
0C2A2632
0C2A2633
0C2A2634
0C2A2635
0C2A2636
0C2A2637
0C2A2639
0C2A2640
0C2A2641
0C2A2642
0C2A2643
0C2A2644
0C2A2645
0C2A2646
0C2A2647
0C2A2648
0C2A2649
0C2A2650
0C2A2651
0C2A2652
0C2A2653
0C2A2654
0C2A2655
0C2A2656
0C2A2657
0C2A2658
0C2A2661
0C2A2662
0C2A2663
0C2A2664
0C2A2665
0C2A2666
0C2A2668
0C2A2671
0C2A2673
0C2A2674
0C2A2675
0C2A2676
0C2A2677
0C2A2678
0C2A2679
0C2A2680
0C2A2681
0C2A2682
0C2A2684
0C2A2685
0C2A2686
0C2A2687
0C2A2688
0C2A2689
0C2A2690
0C2A2691
0C2A2692
0C2A2693
0C2A2694
0C2A2696
0C2A2697
0C2A2698
0C2A2699
0C2A2700
0C2A2702
0C2A2703
0C2A2706
0C2A2707
0C2A2708
0C2A2710
0C2A2713
0C2A2718
0C2A2719
0C2A2722
0C2A2724
0C2A2726
0C2A2727
0C2A2728
0C2A2729
0C2A2730
0C2A2731
0C2A2736
0C2A2737
0C2A2738
0C2A2739
0C2A2740
0C2A2742
0C2A2743
0C2A2745
0C2A2747
0C2A2748
0C2A2749
0C2A2750
0C2A2751
0C2A2754
0C2A2755
0C2A2756
0C2A2757
0C2A2758
0C2A2759
0C2A2760
0C2A2761
0C2A2762
0C2A2763
0C2A2764
0C2A2766
0C2A2768
0C2A2770
0C2A2773
0C2A2776
0C2A2778
0C2A2779
0C2A2780
0C2A2782
0C2A2783
0C2A2785
0C2A2787
0C2A2788
0C2A2789
0C2A2791
0C2A2793
0C2A2795
0C2A2798
0C2A2799
0C2A2800
0C2A2802
0C2A2805
0C2A2806
0C2A2808
0C2A2809
0C2A2810
0C2A2811
0C2A2812
0C2A2813
0C2A2814
0C2A2815
0C2A2816
0C2A2817
0C2A2818
0C2A2819
0C2A2820
0C2A2821
0C2A2822
0C2A2823
0C2A2824
0C2A2825
0C2A2826
0C2A2827
0C2A2828
0C2A2829
0C2A2830
0C2A2831
0C2A2832
0C2A2833
0C2A2835
0C2A2836
0C2A2837
0C2A2838
0C2A2839
0C2A2840
0C2A2842
0C2A2843
0C2A2844
0C2A2845
0C2A2846
0C2A2847
0C2A2849
0C2A2850
0C2A2851
0C2A2852
0C2A2853
0C2A2854
0C2A2855
0C2A2856
0C2A2857
0C2A2858
0C2A2859
0C2A2860
0C2A2861
0C2A2862
0C2A2863
0C2A2864
0C2A2865
0C2A2866
0C2A2867
0C2A2868
0C2A2869
0C2A2870
0C2A2871
0C2A2872
0C2A2873
0C2A2874
0C2A2875
0C2A2876
0C2A2877
0C2A2878
0C2A2880
0C2A2881
0C2A2882
0C2A2883
0C2A2884
0C2A2885
0C2A2886
0C2A2887
0C2A2888
0C2A2890
0C2A2902
0C2A2903
0C2A2905
0C2A2907
0C2A2908
0C2A2909
0C2A2910
0C2A2911
0C2A2912
0C2A2913
0C2A2914
0C2A2915
0C2A2916
0C2A2917
0C2A2918
0C2A2919
0C2A2920
0C2A2921
0C2A2922
0C2A2923
0C2A2924
0C2A2925
0C2A2926
0C2A2928
0C2A2930
0C2A2932
0C2A2935
0C2A2939
0C2A2940
0C2A2941
0C2A2943
0C2A2944
0C2A2945
0C2A2946
0C2A2947
0C2A2948

Foto: Carlo Cretella © 2025



SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO 2025

Premiazione Concorso Letterario Lingua Madre

 

Torino, 19 Maggio 2025

"20 anni di Concorso Lingua Madre, 12 mesi di festeggiamenti in questo 2025, che si sono arricchiti dell’intenso programma di questi giorni al Salone del Libro e oggi con la Premiazione. Vogliamo festeggiare con voi questa importante ricorrenza, insieme alle autrici e insieme alle e agli ospiti che ringrazio". Così ha esordito Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del Concorso Lingua Madre, in apertura della Premiazione del XX edizione che il 19 maggio ha chiuso i cinque giorni di incontri a cura del CLM che hanno animato l’Arena Piemonte durante il XXXVII Salone Internazionale del Libro di Torino.

Sul palco per i saluti istituzionali Gabriella Serratrice, Responsabile Promozione dei beni librari e archivistici, editoria ed istituti culturali della Regione Piemonte, che ha affermato: "Si è vista una grande evoluzione in questi 20 anni, passando da “donne straniere” a “non più straniere in Italia". Con lei anche Annalena Benini, Direttrice editoriale del Salone, che ha ricordato come il Concorso sia "di grande valore e qualità: l’ho toccato con mano venendo alle celebrazioni oltre che leggendo i racconti. Ho visto incarnata la collaborazione e l’empatia tra le donne italiane e quelle non più straniere in Italia". Infine, Giulio Biino, Presidente della Fondazione Circolo dei lettori, ha fatto notare che "abbiamo delle premiate che provengono dai posti più disparati del mondo. Destra-sinistra, nord-sud, est-ovest: insomma, senza timore di andare dove c’è necessità, dove c’è voglia di essere “altro” perché questo è proprio il Premio del “rapporto con l’altra”.

Un’ulteriore occasione per celebrare quindi i 20 anni CLM dove le protagoniste sono state le vincitrici accompagnate sul palco dalle Rappresentanze istituzionali e diplomatiche dei paesi d’origine e dai sindaci delle città di residenza. Insieme a loro le autrici migranti, con appartenenze multiple e italiane dei racconti selezionati per la pubblicazione nell’antologia Lingua Madre Duemilaventicinque. Racconti di donne non più straniere in Italia (Edizioni SEB27) e delle fotografie per la sezione Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.

Tutte interpreti della contemporaneità – è stato sottolineato – nell’ambito di questo progetto permanente della Regione Piemonte e del Salone Internazionale del Libro nato nel 2005. Un progetto in costante divenire, che ha saputo evolversi e aggiornarsi, come testimonia il sottotitolo diventato Racconti di donne non più straniere. Tutto questo mettendosi all’ascolto di quelle “parole tra noi leggere” – come recitava il tema del Salone di quest’anno, che riprende un verso di Montale e il titolo di un romanzo di Lalla Romano – per privilegiare l’incontro, l’abbraccio, l’accoglienza. In una parola: la relazione. «Solo ciò che è raccontato vive» amava ricordare Lalla Romano. Ed è quello che fanno le autrici che si rivolgono al CLM.

Sono state oltre 10.000 in questi anni e hanno dato vita a 20 antologie con i racconti selezionati, 15 mostre fotografiche, 30 volumi di approfondimento sulla letteratura e sulla migrazione femminile curati dal Gruppo di Studio, 1 rivista telematica, oltre 2.000 presentazioni in tutta Italia, 30 convegni, e ancora laboratori e progetti scolastici, borse di studio, programmi video, spettacoli teatrali tratti dai racconti, 1 podcast disponibile su Spotify, 1 webserie su Prime Video e molto altro ancora.

Non solo un premio letterario e fotografico – cui si può partecipare a qualsiasi età, da sole in coppia o in gruppo e che incoraggia e valorizza la collaborazione e la relazione fra donne – ma anche eventi, attività, e una testata giornalistica online: che è un vero e proprio progetto editoriale che unisce articoli, rubriche tematiche, un podcast e una sezione audioracconti.

A tutto questo si aggiunge l’attività di ricerca grazie al Gruppo di studio, formato da docenti di diverse nazionalità che indaga e approfondisce i temi connessi alla letteratura e alla migrazione femminile e che ha realizzato anche il recentissimo volume Pagine di pace. Pensieri, scritti, pratiche di donne (edito da Iacobelli) presentato proprio quest’anno al Salone del Libro.

Tra le novità, è stata ricordata la mostra Radici in movimento. Sguardi di donne non più straniere (10-18 maggio 2025) alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo che accompagna da 15 anni il Concorso con il Premio Speciale dedicato alla fotografia. E che è stata anche un’occasione di festa per celebrare le 20 edizioni del Concorso.

Non poteva mancare il ringraziamento a tutta la grande rete che si è creata in questi anni intorno al progetto e che lo sostiene, formata da istituzioni, partner consolidati, giuria, scuole, università, associazioni, biblioteche, istituti di accoglienza, le e gli insegnanti, le autrici che collaborano attivamente al progetto, che sono stati ricordati e ricordate proiettandone i nomi nello schermo gigante del palco dell’Arena.
Così come sono state ringraziate Elena Pineschi, social media manager e docente del progetto CLM, e Anna Di Domizio – traduttrice nella Lingua dei segni – che anche quest’anno ha accompagnato la premiazione con il suo prezioso lavoro.

Mostrata anche per la prima volta la copertina dell’antologia Lingua Madre Duermilaventicinque – che sarà presentata il 7 novembre al Circolo dei lettori di Torino – la quale raccoglie le opere delle autrici: racconti che coniugano immaginari e nuove sensibilità, immediatezza e autenticità, relazione e riflessioni profonde, che aiutano a diffondere uno sguardo sessuato sulle migrazioni contemporanee che vede le donne protagoniste, e in grado di portare cambiamento.

 

 

    Foto Carlo Cretella

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto