Up Torino Danza 2025 Slideshow

0C2A1382
0C2A1383
0C2A1390
0C2A1392
0C2A1393
0C2A1394
0C2A1395
0C2A1397
0C2A1398
0C2A1399
0C2A1402
0C2A1404
0C2A1405
0C2A1406
0C2A1407
0C2A1408
0C2A1409
0C2A1410
0C2A1411
0C2A1412
0C2A1413
0C2A1414
0C2A1415
0C2A1416
0C2A1418
0C2A1419
0C2A1420
0C2A1421
0C2A1422
0C2A1423
0C2A1424
0C2A1426
0C2A1427
0C2A1428
0C2A1432
0C2A1433
0C2A1439
0C2A1441
0C2A1442
0C2A1443
0C2A1444
0C2A1446
0C2A1447
0C2A1448
0C2A1451
0C2A1452
0C2A1453
0C2A1454
0C2A1455
0C2A1456
0C2A1457
0C2A1460
0C2A1461
0C2A1462
0C2A1463
0C2A1464
0C2A1465
0C2A1466
0C2A1467
0C2A1469
0C2A1470
0C2A1471
0C2A1473
0C2A1474
0C2A1475
0C2A1476
0C2A1477
0C2A1478
0C2A1479
0C2A1480
0C2A1481
0C2A1482
0C2A1483
0C2A1484
0C2A1487
0C2A1488
0C2A1490
0C2A1491
0C2A1492
0C2A1493
0C2A1494
0C2A1495
0C2A1500
0C2A1502

Foto: Carlo Cretella © 2025



TORINODANZA FESTIVAL 2025 - DANCE FIRST

5 settembre – 5 ottobre 2025

 

Torino, 9 Maggio 2025

L'edizione 2025 di Torinodanza, rassegna diretta da Anna Cremonini, in programma dal 5 settembre al 5 ottobre 2025, proporrà 32 rappresentazioni, tra cui un’anteprima mondiale, 7 prime nazionali, 6 coproduzioni, laboratori, masterclass e ospiterà 15 compagnie con artisti provenienti da 11 diversi Paesi. Forte della propria collocazione all’interno della programmazione del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, il Festival si conferma un interlocutore attivo nel mondo della danza italiana e internazionale registrando, anno dopo anno, la molteplicità di generi, forme, riflessioni e contenuti che la creazione contemporanea esprime.

"Il programma 2025 del Festival – dichiara Anna Cremoninicomprenderà spettacoli inediti e nuovi autori, insieme al ritorno di personalità già conosciute e apprezzate dal pubblico. Si consolida così il rapporto con compagnie, coreografe e coreografi, nel solco di un processo maturato negli anni che ha reso Torino uno dei luoghi di riferimento e prestigio della danza contemporanea".

I protagonisti internazionali di Torinodanza 2025 saranno Sharon Eyal, Ioannis Mandafounis, Saïdo Lehlouh, Christos Papadopoulos e Georgios Kotsifakis, Rambert Dance & (LA)HORDE, Akram Khan, Gabriela Carrizo – Peeping Tom e daranno vita a una rassegna di grande interesse insieme agli italiani MM Contemporary Dance Company, YoY Performing Arts, Descendants, Daniele Ninarello, Sofia Nappi, Michela Lucenti, Francesca Pennini, MK | Michele Di Stefano.

L’inaugurazione dell’edizione 2025 del Festival, in programma il 5 settembre alle ore 20.45 al Teatro Carignano, sarà affidata a Sharon Eyal con la sua nuova creazione, Delay the Sadness, che debutterà a Torino in anteprima mondiale. L’apertura di quest’anno è un’occasione particolare perché frutto di un progetto articolato che giungerà al debutto dopo due residenze combinate: tre settimane di prove presso Orsolina28 Art Foundation di Moncalvo (Asti), poi l’ingresso al Teatro Carignano, dove l’artista israeliana trapiantata in Francia concluderà l’allestimento della nuova creazione. Lo spettacolo debutterà poi in prima mondiale il 12 settembre al prestigioso Festival Ruhrtriennale in Germania che è partner di coproduzione. Un esempio, questo, di cooperazione produttiva che è frutto di un lungo rapporto di collaborazione locale e internazionale. Delay the Sadness è un lavoro che invita all’introspezione e alla connessione, è un’esplorazione del delicato equilibrio tra forza e vulnerabilità, una riflessione sui tanti modi in cui le persone navigano nel proprio mondo interiore ed esteriore. Attraverso la danza, Eyal intende creare uno spazio in cui ciascuno possa trovare una risonanza con le proprie esperienze. Il titolo stesso, che potremmo tradurre con “rimandare la tristezza”, evoca il delicato equilibrio delle emozioni e i modi in cui le viviamo. Repliche il 6 e il 7 settembre.

 

 

    Foto Carlo Cretella

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto