Up Venti anni di Concorso Lingua Madre Slideshow

0C2A1510
0C2A1511
0C2A1512
0C2A1513
0C2A1514
0C2A1515
0C2A1516
0C2A1517
0C2A1518
0C2A1521
0C2A1522
0C2A1523
0C2A1524
0C2A1526
0C2A1527
0C2A1528
0C2A1529
0C2A1530
0C2A1531
0C2A1532
0C2A1534
0C2A1535
0C2A1537
0C2A1538
0C2A1539
0C2A1541
0C2A1545
0C2A1546
0C2A1547
0C2A1548
0C2A1549
0C2A1551
0C2A1551t
0C2A1552
0C2A1553
0C2A1554
0C2A1555
0C2A1556
0C2A1557
0C2A1559
0C2A1560
0C2A1561
0C2A1562
0C2A1566
0C2A1567
0C2A1568
0C2A1570
0C2A1571
0C2A1577
0C2A1578
0C2A1579
0C2A1580
0C2A1581
0C2A1582
0C2A1584
0C2A1585
0C2A1589
0C2A1590
0C2A1593
0C2A1594
0C2A1595
0C2A1596
0C2A1597
0C2A1598
0C2A1599
0C2A1600
0C2A1601
0C2A1602
0C2A1604
0C2A1608
0C2A1610
0C2A1612
0C2A1613
0C2A1614
0C2A1615
0C2A1616
0C2A1617
0C2A1618
0C2A1619
0C2A1620
0C2A1623
0C2A1624
0C2A1625
0C2A1626
0C2A1627
0C2A1629
0C2A1630
0C2A1632
0C2A1636
0C2A1637
0C2A1638
0C2A1639
0C2A1641
0C2A1642
0C2A1643
0C2A1644
0C2A1646
0C2A1647
0C2A1648
0C2A1649
0C2A1650
0C2A1652
0C2A1653
0C2A1654
0C2A1656
0C2A1657
0C2A1659
0C2A1662
0C2A1663
0C2A1664
0C2A1666
0C2A1667
0C2A1668
0C2A1669
0C2A1671
0C2A1672
0C2A1673
0C2A1675
0C2A1678
0C2A1679
0C2A1680
0C2A1681
0C2A1684
0C2A1685
0C2A1687
0C2A1688
0C2A1689
0C2A1690
0C2A1696
0C2A1697
0C2A1698
0C2A1699
0C2A1700
0C2A1701
0C2A1702
0C2A1703
0C2A1704
0C2A1705
0C2A1706
0C2A1708
0C2A1709
0C2A1710
0C2A1711
0C2A1713
0C2A1714
0C2A1717
0C2A1719
0C2A1723
0C2A1724
0C2A1725
0C2A1726
0C2A1727
0C2A1728
0C2A1729
0C2A1730
0C2A1731
0C2A1732
0C2A1733
0C2A1734
0C2A1738
0C2A1743
0C2A1744
0C2A1745
0C2A1746
0C2A1747
0C2A1749
0C2A1754
0C2A1759
0C2A1760
0C2A1761
0C2A1762
0C2A1765
0C2A1769
0C2A1770
0C2A1772
0C2A1777
0C2A1778
0C2A1781
0C2A1782
0C2A1782bn

Foto: Carlo Cretella © 2025



VENT’ANNI DI CONCORSO LINGUA MADRE

 

Torino, 9 Maggio 2025

Il Concorso letterario nazionale Lingua Madre compie vent’anni!

Dodici mesi di festeggiamenti che culminano con un ricco programma al XXXVII Salone Internazionale del Libro (15-19 maggio) tra feste, presentazioni, incontri e la Premiazione della XX edizione. L’anniversario è un’occasione per celebrare le oltre 10.000 autrici che hanno partecipato con i loro racconti e le loro fotografie.

Nasce così la mostra fotografica Radici in movimento. Sguardi di donne non più straniere (10-18 maggio 2025) con l’esposizione di tutte le immagini delle vincitrici per ricordare la collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, che accompagna da 15 anni il progetto con il Premio Speciale dedicato alla fotografia.

Ideato nel 2005 da Daniela Finocchi, il Concorso Lingua Madre è un progetto permanente della Regione Piemonte e del Salone Internazionale del Libro di Torino, diretto a tutte le donne migranti, alle loro figlie e a tutte coloro che si riconoscono in appartenenze multiple, con anche una sezione per le donne italiane che, pur non avendo origini straniere, vogliano raccontare l’incontro con l’Altra. Un luogo autentico di espressione e riconoscimento; un’occasione di relazione, conoscenza, rappresentanza.

20 antologie, 15 mostre fotografiche, 30 volumi di approfondimento curati dal Gruppo di Studio, 1 rivista telematica, oltre 2.000 presentazioni in tutta Italia, 30 convegni, più di 50 laboratori e progetti scolastici, 8 borse di studio attivate, 5 programmi video originali, 5 spettacoli teatrali tratti dai racconti, 1 podcast su Spotify, 1 webserie su Prime Video. Tutto questo è il Concorso Lingua Madre, nato per ascoltare la voce di coloro a cui spesso non viene offerta questa opportunità, ma hanno molto da dire: in quanto donne e in quanto migranti.

PREMIO LETTERARIO E FOTOGRAFICO

Al Concorso si possono inviare racconti e/o fotografie e si può partecipare a qualsiasi età e in qualsiasi condizione, da sole, in coppia o in gruppo, se necessario con l’aiuto di un’altra donna nello spirito della valorizzazione dell’intreccio culturale che è prima di tutto intreccio relazionale. I premi sono in denaro. Tutti i racconti selezionati sono raccolti nelle antologie Lingua Madre. Racconti di donne non più straniere in Italia (Edizioni Seb27), mentre le immagini sono esposte ogni anno in una mostra a cura di Filippo Maggia della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Sono partner del Concorso con premi speciali: Slow Food – Terra Madre, Torino Film Festival, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
Il Concorso opera sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura e si avvale del patrocinio di: Ministero della Cultura, We-Women for Expo, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Fondazione Pubblicità Progresso. Ha ricevuto nel 2015 il Premio Targa del Presidente della Repubblica, mentre nel 2024 Daniela Finocchi è stata nominata Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana” per l’attività svolta con il progetto.

EVENTI, INCONTRI, PRESENTAZIONI

Oltre 100 eventi in presenza e online su tutto il territorio nazionale ogni anno con laboratori, convegni, partecipazioni a festival, mostre e spettacoli teatrali tratti dai racconti. Un progetto in divenire, che ha saputo evolversi e aggiornarsi costantemente, come testimonia il sottotitolo diventato Racconti di donne non più straniere. Molte anche le collaborazioni a riviste letterarie oltre a quella propria del Concorso. Infatti, dal 2023 il sito www.concorsolinguamadre.it è diventato una testata giornalistica online: un vero e proprio progetto editoriale che unisce articoli, rubriche tematiche, un podcast e una sezione audioracconti.

ATTIVITÀ DI RICERCA

Le testimonianze delle autrici raccolte in questi vent’anni mostrano con chiarezza la necessità imprescindibile di uno sguardo sessuato alle migrazioni contemporanee: perché le donne ne sono protagoniste e anche migrando cambiano il mondo. Per questo l’attività di ricerca, condotta anche in collaborazione con le università, in Italia e all’estero, costituisce un altro aspetto fondamentale del progetto. Il Gruppo di Studio, composto da docenti di diverse nazionalità, indaga e approfondisce i temi connessi alla letteratura e alla migrazione femminile e realizza convegni, pubblicazioni, saggi, come il più recente volume dedicato alla risoluzione dei confitti, Pagine di pace.
Pensieri, scritti, pratiche di donne (Iacobelli), che sarà presentato quest’anno al Salone del Libro.

 

 

    Foto Carlo Cretella

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto