Up Arte, Educazione e Cultura della Sostenibilità Slideshow

MAS_4117
MAS_4118
MAS_4119
MAS_4120
MAS_4121
MAS_4122
MAS_4125
MAS_4130
MAS_4131
MAS_4133
MAS_4135
MAS_4136
MAS_4137
MAS_4138
MAS_4144
MAS_4145
MAS_4146
MAS_4147
MAS_4149
MAS_4151
MAS_4153
MAS_4154
MAS_4157
MAS_4158
MAS_4159
MAS_4160
MAS_4162
MAS_4163
MAS_4164
MAS_4165
MAS_4166
MAS_4167
MAS_4168
MAS_4169
MAS_4170
MAS_4171
MAS_4172
MAS_4173
MAS_4174
MAS_4175
MAS_4176
MAS_4177
MAS_4180
MAS_4181
MAS_4182
MAS_4183
MAS_4184
MAS_4185
MAS_4186
MAS_4187
MAS_4188
MAS_4189
MAS_4190
MAS_4192
MAS_4193
MAS_4194
MAS_4195
MAS_4196
MAS_4197
MAS_4198
MAS_4199
MAS_4200
MAS_4202
MAS_4203
MAS_4204
MAS_4205
MAS_4206
MAS_4207
MAS_4208
MAS_4209
MAS_4210
MAS_4211
MAS_4212
MAS_4213
MAS_4214
MAS_4215
MAS_4218
MAS_4219
MAS_4220
MAS_4221
MAS_4222
MAS_4223
MAS_4224
MAS_4225
MAS_4226
MAS_4227
MAS_4228
MAS_4229
MAS_4230
MAS_4232
MAS_4233
MAS_4238
MAS_4239
MAS_4240
MAS_4241
MAS_4242
MAS_4243
MAS_4244
MAS_4245
MAS_4246
MAS_4252
MAS_4253
MAS_4254
MAS_4255
MAS_4256
MAS_4257
MAS_4258
MAS_4259
MAS_4260
MAS_4261
MAS_4262
MAS_4263
MAS_4264
MAS_4265
MAS_4266
MAS_4267
MAS_4268
MAS_4275
MAS_4276
MAS_4277
MAS_4278
MAS_4279
MAS_4282
MAS_4283
MAS_4284
MAS_4286
MAS_4287
MAS_4288
MAS_4289
MAS_4290
MAS_4291
MAS_4292
 

Foto: Mario Sofia © 2020


ARTE, EDUCAZIONE E CULTURA DELLA SOSTENIBILITA’

Incontro sabato 3 ottobre 2020- ore 15
Musei Reali – Palazzo Reale. Sala delle Guardie Svizzere
Ingresso da Piazzetta Reale 1 - Giardino Ducale
Torino

 

Torino, 3 Ottobre 2020

Le città sono luoghi complessi e, allo stesso tempo, luoghi privilegiati per la costruzione di messaggi innovativi, osservatori privilegiati sui cambiamenti in atto e terreni tra i più fertili per le sperimentazioni artistiche e culturali: partendo da questo assunto, l’incontro concentra la propria attenzione sull’importanza dell’arte come linguaggio universale e sulla cultura come tassello fondamentale per veicolare messaggi di sostenibilità.

Una sostenibilità economica, ambientale, sociale e culturale: le istituzioni, le aziende, il terzo settore sono chiamati a lavorare insieme per produrre contenuti e determinare una visione del mondo e lavora per dare il suo contributo portando avanti una vera e proprio cultura della sostenibilità che si traduce anche in una sostenibilità della cultura.

I relatori si concentreranno sulle sfide rappresentate dal Climate Change e delle disuguagliante sociali globali e su come enti pubblici e privati, istituzioni, aziende, fondazioni di origine bancaria, movimenti civici e singoli possano agire per raggiungere gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 Onu. Il tema del cambiamento sociale, dei modelli di sviluppo e delle pratiche economiche e culturali verranno affrontati da diversi punti di vista, presentando le buone pratiche messe in campo da un sistema territoriale e da una comunità, quella torinese, a partire dalle esperienze di “Toward2030” e “Beyond Walls”, che hanno visto città di Torino e Lavazza utilizzare i linguaggi della Street Art e della Land Art per veicolare messaggi sociali e ambientali in grandi operazioni di comunicazione sociale.

Dichiarazione MARCO GIUSTA : Enti pubblici e enti privati sono macchine complesse e differenti, farli interagire richiede pazienza, incastri, dialogo. Quando si riesce a ingranare allora si accelera, vedasi Toward 2030 e Saype con Lavazza, Casabottega con Compagnia e molte altre. Questo succede quando l'obiettivo è cosi importante e sfidante da sciogliere le singole problematiche. Agenda 2030 è un obiettivo sfidante che ci consente di concentrare le energie, assumendo un'ottica di sostenibilità, provando a declinare i vari obiettivi in un modello di ecosistema, che vive in un equilibrio dinamico e interconnessione e interdipendenza tra le parti. Saype ci racconta un'umanità nuova dove tutte le storie e e le mani hanno importanza nella costruzione di questa catena. Sopratutto in questo periodo abbiamo compreso l'importanza di una società unita che si basi su valori e diritti condivisi, con un new deal, un nuovo patto sociale che dia spazio a tutte e tutti e affronti le disuguaglianze. L'arte, con la sua capacità di attivazione diretta ed emozionale, è forse il modo migliore per comunicare questa sfida, raccontarla al mondo e coinvolgere le persone, attivandole in corresponsabilità. Tutte e tutti dobbiamo fare la nostra parte.

Intervengono:

• Eliana Bonanno, Segretario amministrativo Musei Reali Torino
• Enrico Giovannini, Portavoce Asvis- Alleanza per lo sviluppo sostenibile
• Francesca Lavazza, Board Member Lavazza Group
• Marco Giusta, Assessore dei Diritti, Creatività e Giovani Città di Torino
• Saype, Artista
• Francesco Profumo, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo
• Alessia Mosca, vicepresidente “Fuori Quota” – Associazione Asvis. Promotrice della legge Golfo-Mosca, già europarlamentare.

Modera: Paolo Griseri, Vicedirettore de La Stampa

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto