Up CRT Stati Generali Slideshow

MAS_2824
MAS_2828
MAS_2829
MAS_2830
MAS_2831
MAS_2832
MAS_2833
MAS_2834
MAS_2835
MAS_2836
MAS_2837
MAS_2839
MAS_2840
MAS_2844
MAS_2845
MAS_2846
MAS_2847
MAS_2849
MAS_2851
MAS_2855
MAS_2857
MAS_2859
MAS_2860
MAS_2862
MAS_2863
MAS_2864
MAS_2865
MAS_2866
MAS_2871
MAS_2872
MAS_2874
MAS_2875
MAS_2876
MAS_2877
MAS_2879
MAS_2885
MAS_2886
MAS_2887
MAS_2888
MAS_2889
MAS_2890
MAS_2891
MAS_2892
MAS_2893
MAS_2894
MAS_2895
MAS_2896
MAS_2899
MAS_2904
MAS_2905
MAS_2907
MAS_2908
MAS_2912
MAS_2913
MAS_2915
MAS_2916
MAS_2917
MAS_2918
MAS_2919
MAS_2920
MAS_2921
MAS_2923
MAS_2924
MAS_2925
MAS_2926
MAS_2927
MAS_2928
MAS_2929
MAS_2930
MAS_2932
MAS_2934
MAS_2935
MAS_2937
MAS_2938
MAS_2940
MAS_2941
MAS_2942
MAS_2943
MAS_2944
MAS_2945
MAS_2946
MAS_2947
MAS_2949
MAS_2950
MAS_2951
MAS_2952
MAS_2954
MAS_2955
MAS_2956
MAS_2957
MAS_2958
MAS_2959
MAS_2960
MAS_2961
MAS_2962
MAS_2963
MAS_2964
MAS_2967
MAS_2968
MAS_2969
MAS_2978
MAS_2979
MAS_2980
MAS_2981
MAS_2985
MAS_2986
MAS_2987
MAS_2988
MAS_2989
MAS_2990
MAS_2991
MAS_2992
MAS_2998
MAS_2999
MAS_3000
MAS_3001
MAS_3002
MAS_3004
MAS_3005
MAS_3006
MAS_3007
MAS_3008
MAS_3009
MAS_3010
MAS_3012
MAS_3013
MAS_3014
MAS_3015
MAS_3016
MAS_3018
MAS_3019
MAS_3020
MAS_3021
MAS_3022
MAS_3023
MAS_3026
MAS_3027
MAS_3028
MAS_3029
MAS_3030
MAS_3034
MAS_3035
MAS_3036
MAS_3037
MAS_3038
MAS_3040
MAS_3043
MAS_3044
MAS_3045
MAS_3046
MAS_3047
MAS_3048
MAS_3049
MAS_3050
MAS_3051
MAS_3052
MAS_3053
MAS_3054
MAS_3055
MAS_3056
MAS_3061
MAS_3062
MAS_3063
MAS_3064
MAS_3066
MAS_3067
MAS_3071
MAS_3072
MAS_3073
MAS_3074
MAS_3075
MAS_3076
MAS_3077
MAS_3078
MAS_3079
MAS_3086
MAS_3087
MAS_3088
MAS_3089
MAS_3090
MAS_3091
MAS_3092
MAS_3093
MAS_3094
MAS_3095
MAS_3096
MAS_3097
MAS_3098
MAS_3099
MAS_3100
MAS_3101
MAS_3102
MAS_3103
MAS_3104
MAS_3105
MAS_3106
MAS_3107
MAS_3108
MAS_3109
MAS_3110
MAS_3111
MAS_3112
MAS_3113
MAS_3114
MAS_3115
MAS_3116
MAS_3117
MAS_3118
MAS_3119
MAS_3120
MAS_3121
MAS_3122
MAS_3123
MAS_3124
MAS_3125
MAS_3126
MAS_3127
MAS_3128
MAS_3129
MAS_3130
MAS_3131
MAS_3132
MAS_3133
MAS_3134
MAS_3135
MAS_3136
MAS_3137
MAS_3138
MAS_3139
MAS_3140
MAS_3141
MAS_3145
MAS_3148
MAS_3149
MAS_3150
MAS_3152
MAS_3154
 

Foto: Mario Sofia © 2019



FONDAZIONE CRT. DAGLI STATI GENERALI 10 IDEE DI FUTURO PER TORINO E IL TERRITORIO

Network dei 5.000 Talenti, 2.000 nuovi cantieri per l'ambiente, operatori di comunità, cabina di regia per i fondi europei,
Big Data e Intelligenza artificiale alla base del piano strategico 2020-2030

 

Torino, 6 Dicembre 2019



Tecnologia, territorio, tessitura sociale con al centro la comunità: sono le priorità — le tre agende — della Fondazione CRT emerse dagli "Stati Generali", il percorso di ascolto partecipato per tracciare la road map dell'azione filantropica nel decennio 2020-2030, consolidando e aggiornando missione, visione e strategie. Un'operazione partita da Torino ed estesa a tutto il Piemonte, alla Valle d'Aosta e, più in generale, al Nord Ovest, con il coinvolgimento di 800 persone, vere e proprie "antenne" sul campo: Sindaci, rappresentanti delle Istituzioni e delle Fondazioni, opinion leader, protagonisti del mondo della cultura, delle Università, dell'economia, del terzo settore, del volontariato, della ricerca, dell'innovazione.

Questo materiale di conoscenza ampio e strutturato, frutto di quasi due anni di ricerca e analisi, ha innescato nei Consigli di Amministrazione e di Indirizzo della Fondazione CRT un processo di riflessione sulle traiettorie evolutive, in condivisione con tutte le realtà della "grande famiglia": Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, Società consortile per azioni OGR-CRT, Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT, REAM SGR SpA, La Scialuppa CRT Onlus-Fondazione Antiusura, Fondazione Ulaop Onlus.

I risultati, presentati alle OGR-Officine Grandi Riparazioni di Torino a un migliaio di esponenti nazionali e locali delle istituzioni e delle associazioni, ridisegnano la Fondazione come corpo intermedio tra Stato e mercato, orientata ad assumere il ruolo di "tessitrice" e "aiuto regista" — non in sostituzione, ma al fianco di istituzioni elettive, aggregazioni sociali, imprese — per la costruzione di coesione e sviluppo del territorio, anche attraverso il potenziamento dei canali di incontro, confronto e dialogo, con una funzione di "cerniera" tra la dimensione locale e quella internazionale. Il motore per connettere sempre più Torino al resto del mondo saranno proprio le rinate OGR, luogo di avanguardia, eccellenza e sperimentazione tra i più dinamici in Europa, nella cultura, nell'arte contemporanea, nella ricerca, nell'innovazione, nell'accelerazione di impresa for profit e sociale.

"Gli Stati Generali della Fondazione CRT hanno costituito un forte incoraggiamento a costruire insieme la fiducia, senza cedere all'utopia ma neanche alla rassegnazione, in un'epoca segnata da crescenti disuguaglianze e fragilità —dichiara il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia —. È questo il messaggio che emerge con molta chiarezza, con la sollecitazione ad assumere una responsabilità che è soprattutto civile: ricucire un tessuto sociale talora sfilacciato, prenderci cura del bene comune riaffermando la centralità della persona e dei corpi intermedi, affiancare le istituzioni pubbliche elettive, senza sostituirci ad esse, nel governare i processi di sviluppo e coesione per un nuovo welfare di comunità. Oggi le Fondazioni sono figure del 'noi sociale': a partire da questa identità, aperta alla dimensione non dell"io' ma del 'noi' e del 'noi insieme', Fondazione CRT coltiverà una visione di futuro fondata sul massimo di innovazione, di vicinanza ai territori e di capacità di far fronte al disagio delle persone e della collettività".

"Tra i pilastri fondamentali sui quali Fondazione CRT intende proseguire e affrontare la propria mission in un ambiente caratterizzato da crescente complessità — afferma il Segretario Generale della Fondazione CRT Massimo Lapucci — un ruolo determinante è svolto innanzitutto da una gestione patrimoniale e finanziaria rigorosa ed efficace, in linea con un percorso che ha già consentito, negli ultimi anni, di rafforzare il patrimonio e di migliorare di oltre mezzo miliardo di euro la posizione finanziaria netta. In secondo luogo, l'attivazione di connection e relazioni sempre più globali tra eccellenze locali e internazionali. Infine, il consolidamento del ruolo da protagonista nello sviluppo di un ecosistema dell'innovazione per il Paese, partendo dal territorio attraverso partnership mirate e strumenti di intervento innovativi, capaci di favorire una naturale ibridazione tra profit e non profit con investimenti in progetti sostenibili a forte impatto nello sviluppo economico e sociale a beneficio del territorio. I capitali pazienti della Fondazione CRT hanno già reso possibile anche la rinascita delle OGR, che nel 2020 entreranno a pieno regime, qualificandosi come il luogo in cui si realizza la missione più avanzata e in continua evoluzione della Fondazione a sostegno della cultura, dell'innovazione e della ricerca come elementi irrinunciabili nello sviluppo e sostegno del capitale umano e del talento in ogni sua forma".

Con il documento finale degli Stati Generali, la Fondazione CRT chiude la fase dell'ascolto e della riflessione per aprirsi alla costruzione dei prossimi anni, delineando dieci idee di futuro per Torino, il Piemonte e la Valle d'Aosta.

1. La creazione del "Network dei 5.000 Talenti", per disseminare sul territorio un patrimonio di competenze finalizzato allo sviluppo, alla crescita della competitività e alla riattivazione dell'ascensore sociale. In quanto hub di imprenditorialità, le OGR Tech di Torino saranno la "casa" naturale di questa vera e propria community di eccellenze under 35, destinata a espandersi attorno ai giovani che, avendo avuto la possibilità di emergere grazie ai programmi di alta formazione della Fondazione CRT (Talenti Neolaureati, per l'Impresa, per l'Export, per il Fundraisíng, ecc.), possono mettere a disposizione delle nuove generazioni e dell'intera collettività parte di quanto ricevuto, oltre a mantenere aggiornati i progetti del "brand" Talenti in relazione alle mutate esigenze formative.
Il Network dei 5.000 Talenti è la punta dell'iceberg di uno dei principali indirizzi strategici della Fondazione: l'investimento nel capitale umano, nell'innalzamento delle competenze tecniche e trasversali, le cd. "soft skills", nella valorizzazione delle potenzialità e del talento di ciascuno in tutte le fasce d'età — dai banchi di scuola con i programmi didattici del Diderot, sino all'Università e oltre — con un'attenzione particolare per chi è in difficoltà, attraverso iniziative di contrasto alla povertà educativa minorile e all'abbandono scolastico.
"Formazione" continuerà ad essere la parola-chiave della Fondazione CRT anche nel welfare e nell'arte, sia per rafforzare le capacità di progettazione e di fundraisìng delle organizzazioni non profit, sia per preparare il personale dei musei ad accogliere al meglio i visitatori con disabilità, rendendo concreto il diritto alle pari opportunità e alla dignità per ogni persona.

2. L'attivazione di una business community alle OGR e la contaminazione tra nuove tecnologie e creatività per la crescita di Torino in una dimensione internazionale. Ultimato il cantiere per la riqualificazione delle ex Officine dei treni, l'entrata a pieno regime delle OGR a inizio 2020 come attrattore di competenze, talenti, start up, imprese, capitali, consoliderà il posizionamento di Torino e del Piemonte sulla mappa globale dell'innovazione, in particolare con l'avvio del primo programma triennale di accelerazione in Europa dedicato alla Smart Mobility. Inoltre, alle OGR si intensificherà l'interazione tra Tech e Cult: da un lato, il gaming, le tecnologie digitali, la realtà virtuale e aumentata al servizio anche dei contenuti culturali e creativi; dall'altro una programmazione artistica dal forte valore tecnologico e innovativo. Un binomio, quello tra arte e nuove tecnologie, su cui Fondazione CRT continuerà a investire in futuro, per ampliare le opportunità di accesso e di fruizione dei beni artistici e culturali, ad esempio con le aperture automatizzate tramite App. L'innovazione tecnologica nell'arte potrà innescare anche processi di innovazione sociale, con la responsabilizzazione della comunità locale nella "presa in carico" dei beni, mantenendo un tessuto culturale vivo e aperto.

3. La formazione di esperti in tematiche territoriali, paesaggistico-ambientali e di comunità: operatori socio-economici-culturali-antropologici di "ricerca-azione" e di ispirazione olivettiana, per promuovere il patrimonio naturale, i beni artistici, le risorse agroalimentari, i servizi legati all'attrattività turistica, la qualità delle produzioni artigianali e imprenditoriali di nicchia o innovative. Il progetto per dotare di queste nuove figure professionali la Valle d'Aosta e i "tanti Piemonti" — l'area metropolitana torinese con le sue periferie, le aree intermedie puntellate di città medio-piccole, le zone marginali delle vallate alpine e alto collinari — si fonda sull'interazione tra l'impegno dei Sindaci, della Protezione Civile, del volontariato, delle forze sociali e delle stesse imprese: una rete sul territorio capace di declinare congiuntamente coesione e crescita, inclusione e innovazione, per ridare spessore al senso di identità anche nei territori più difficili.

4. Il rafforzamento del volontariato organizzato, anche con l'apporto di risorse giovani tramite progetti di alternanza scuola-lavoro, sia nel sistema della Protezione Civile e del 118 per il soccorso di emergenza, sia in ambito sociale, culturale, ambientale. Nel quadro di una strategia complessiva di coesione territoriale che coinvolga associazioni non profit e istituzioni, la Fondazione CRT potrà facilitare la progettazione e la strutturazione di reti tra gli enti, supportare le nuove esigenze di formazione tecnica dei volontari con approcci integrati e mutuabili dai progetti "Talenti", offrire opportunità di certificazione delle competenze con strumenti innovativi basati, ad esempio, su tecnologie blockchain e open badge.

5. Il sostegno alla genitorialità attraverso la rinnovata veste della Fondazione Ulaop-CRT come laboratorio di idee, progetti e competenze per la fascia d'età da O a 6 anni. Oltre ai servizi direttamente rivolti alle famiglie (biblioteca, doposcuola, inglese per i piccoli, Banco del Sorriso, Centro bambini e genitori) per supportarne il ruolo educativo e promuovere il benessere e lo sviluppo dei bimbi, la Fondazione Ulaop-CRT opererà in sinergia con il mondo delle imprese, per costruire azioni family friendly orientate alla conciliazione delle esigenze e dei tempi di vita e di lavoro.

6. La promozione di una leadership dei nuovi cittadini, attraverso l'individuazione di interlocutori sensibili e rappresentativi, per valorizzare le molteplici espressioni culturali presenti nella comunità giovanili e studentesche: l'obiettivo è costruire cittadinanza attiva, coscienza civile e istituzionale, inclusione, partecipazione, responsabilizzazione alla cura delle risorse comuni.

7. L'apertura di 2.000 nuovi cantieri per l'ambiente e il territorio nei prossimi dieci anni, in particolare nei Comuni del Piemonte e della Valle d'Aosta con meno di 3.000 abitanti, come evoluzione del progetto "Protezione Civile" della Fondazione CRT focalizzato sulla prevenzione del dissesto idrogeologico, in un contesto in cui il cambiamento climatico su scala globale ha effetti tangibili anche a livello locale. Tali dinamiche potranno essere comprese sempre meglio anche attraverso metodologie e strumenti di analisi innovativi come i Big Data, per mettere in campo azioni di salvaguardia del suolo adeguate ai mutamenti ambientali. La tutela del patrimonio paesaggistico e ambientale sarà sempre più al centro anche dei cantieri di restauro dei beni storici, artistici e architettonici, accanto ad azioni di sensibilizzazione per promuovere la conoscenza e la fruizione dei luoghi da parte di fasce sempre più ampie di pubblico.

8. Nuove "mappe" della salute, della sicurezza, della cultura, della mobilità con l'utilizzo dei Big Data e dell'Intelligenza Artificiale per il bene comune, per meglio identificare i bisogni della collettività, indirizzare in modo più mirato gli interventi e misurarne l'impatto con un portafoglio di indicatori più ampio e "umano" di quelli puramente finanziari. Generare valore pubblico dai Dati è l'obiettivo del primo centro di ricerca europeo che Fondazione CRT e Fondazione ISI apriranno alle OGR Tech di Torino a inizio 2020, come ulteriore pilastro della pionieristica collaborazione nel campo delle Scienze dei Dati e della Complessità, avviata oltre 15 anni fa con il Progetto Lagrange. Oltre a una nuova mappatura della salute, della sicurezza, della cultura, della mobilità per il futuro delle città, il centro di ricerca alle OGR fornirà dati, analisi e predizioni su spostamenti e migrazioni delle persone per favorire politiche pubbliche capaci di ridurre le disuguaglianze sociali, culturali ed economiche, in linea con la mission redistributiva della filantropia.

9. La moltiplicazione della "potenza di fuoco" dell'ecosistema della filantropia, con l'integrazione di diversi strumenti operativi: dalle tradizionali erogazioni alle frontiere più recenti della finanza di impatto e della venture philanthropy, per la creazione di valore sociale e ambientale attraverso progettualità sostenibili nel medio-lungo periodo, in un processo di naturale ibridazione tra profit e non profit. Questo orientamento verso una maggiore forza d'urto sul territorio, in linea con quanto accade nell'ambito della filantropia istituzionale europea e statunitense, trova in Fondazione CRT una spinta supplementare grazie alla sinergia con tutte le componenti della "famiglia allargata": Fondazione Sviluppo e Crescita, OGR, Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea, REAM, Fondazione Antiusura, Fondazione Ulaop.

10. Una cabina di regia per intercettare i fondi europei, fondata su possibili partnership tra istituzioni, enti proponenti e Fondazioni, per generare maggiore impatto in termini di sviluppo locale, coesione sociale, miglioramento ambientale. Un ulteriore tassello, dopo la Guida all'Europrogettazione interattiva e digitale, per agevolare la partecipazione aí bandi europei da parte delle associazioni e candidare al cofinanzìamento alcune iniziative, in particolare nell'area green (ad esempio, azioni su vasta scala per il ripristino e la gestione di spazi verdi che contribuiscano ad abbattere le emissioni serra nell'area padana), o nel campo dell'istruzione e della ri-alfabetizzazione secondo un approccio massivo. Anche sperimentazioni coraggiose per l'innovazione sociale, che richiedono capitali "pazienti" per operazioni di impact investing o pay by result, come i social impact bond, potrebbero essere sostenute da risorse europee, non solo fondi strutturali, ma anche finanziamenti della BEI-Banca europea degli investimenti.

Messaggio di Giuliano Amato per gli Stati Generali di Fondazione CRT

Caro Presidente Quaglia,
impossibilitato a prendere parte ai vostri Stati Generali, voglio almeno esprimere il mio apprezzamento e —perché no- la mia personale soddisfazione per lo sviluppo a cui sono giunti il mondo delle Fondazioni di origini bancarie e quello, ancora più grande, delle realtà associative di cui esse sono partecipi. Non potrebbe esservi testimonianza migliore dei risultati conseguiti a seguito della riforma che, negli anni novanta, portò alla creazione delle Fondazioni L'intento era quello di dotare anche l'Italia di istituzioni non profit all'altezza di quelle esistenti in altri paesi e quindi in grado di convogliare, senza fini di lucro, risorse adeguate sui progetti che in ogni territorio maturano con finalità, varie e molteplici, di interesse collettivo. Che le banche fossero capaci di generare istituzioni siffatte e che persone da esse provenienti fossero in grado di gestirle e di immedesimarsi nella loro cultura, per loro largamente, anche se non interamente, nuova, fu una scommessa che non pochi ritenevano perdente. La scommessa invece è stata vinta ed è giusto dire che le Fondazioni di origine bancaria hanno contribuito in misura rilevante all'allargamento e all'irrobustimento di quel mondo non profit, che è oggi presente con un ruolo primario nella nostra società. Che le formazioni intermedie siano essenziali per la tenuta e per il governo stesso della società contemporanea è una verità scritta nella nostra Costituzione, e tuttora irrefutabile. Ma l'essiccarsi di alcune di tali formazioni, e non delle minori a partire dai tradizionali partiti politici, ha fatto e fa temere che questa verità venga smentita dai fatti, con tutte le conseguenze che possono venirne sulla sopravvivenza stessa dei regimi democratici. Guardiamo allora con fiducia a queste diverse e vigorose realtà associative. Sono esse a dirci che l'Italia possiede robusti antidoti contro la disgregazione nell'individualismo solipsista della società liquida, che fa anche da premessa al subitaneo aggregarsi di tanti individui soli attorno a figure carismatiche e a supporto di soluzioni autoritarie. E si tratta di antidoti che forse hanno anche in sé — io lo spero- risorse sinora inesplorate per il rinnovamento della nostra politica. Una ragione in più per apprezzare, nel ruolo che svolgono, le Fondazioni di origine bancarie.
Con i miei saluti ed auguri.
Giuliano Amato

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto