Up L’arte con chi ne fa parte Slideshow

2- Carlo Biscaretti
3 - Maria Adriana Prolo JPG
MAS_4362
MAS_4363
MAS_4365
MAS_4368
MAS_4369
MAS_4370
MAS_4371
MAS_4372
MAS_4373
MAS_4375
MAS_4376
MAS_4377
MAS_4378
MAS_4379
MAS_4380
MAS_4381
MAS_4382
MAS_4383
MAS_4384
MAS_4385
MAS_4386
MAS_4387
MAS_4388
MAS_4389
MAS_4390
MAS_4391
MAS_4392
MAS_4393
MAS_4394
MAS_4395
MAS_4396
MAS_4397
MAS_4398
MAS_4399
MAS_4400
MAS_4401
MAS_4402
MAS_4403
MAS_4404
MAS_4405
MAS_4406
MAS_4407
MAS_4408
MAS_4409
MAS_4410
MAS_4412
MAS_4413
MAS_4414
MAS_4417
MAS_4420
MAS_4422
MAS_4423
MAS_4424
MAS_4425
MAS_4426
MAS_4427
MAS_4428
MAS_4429
MAS_4430
MAS_4431
MAS_4432
MAS_4433
MAS_4434
MAS_4435
MAS_4436
MAS_4437
MAS_4438
MAS_4439
MAS_4440
MAS_4441
MAS_4442
MAS_4443
MAS_4444
MAS_4445
MAS_4446
MAS_4447
MAS_4453
MAS_4455
MAS_4456
MAS_4457
MAS_4458
MAS_4459
MAS_4461
MAS_4465
MAS_4467
MAS_4470
MAS_4471
MAS_4472
MAS_4475
MAS_4477
MAS_4478
MAS_4479
MAS_4480
MAS_4481
MAS_4482
MAS_4483
MAS_4484
MAS_4485
MAS_4487
MAS_4488
MAS_4490
MAS_4491
MAS_4492
MAS_4494
MAS_4497
MAS_4499
 

Foto: Mario Sofia © 2021



L’ARTE CON CHI NE FA PARTE

Arriva il nuovo progetto prodotto interamente da Abbonamento Musei, per raccontare l’arte
attraverso le voci delle donne e degli uomini che ne sono protagonisti

 

Torino, 12 Maggio 2021

L’atteso momento della riapertura dei luoghi dedicati alla cultura è un’occasione da festeggiare insieme ai suoi protagonisti. L’arte con chi ne fa parte è il progetto multipiattaforma di Abbonamento Musei che dal 18 maggio 2021 porta il pubblico alla scoperta delle collezioni dei musei piemontesi e valdostani, con occhi nuovi: saranno infatti i fondatori, i primi collezionisti e addirittura le opere stesse a condurre i visitatori lungo i percorsi, che prenderanno vita attraverso la voce e le conoscenze delle guide. Il MAUTO – Museo dell’Automobile, ad esempio ha previsto una visita tematica dedicata al suo fondatore, Carlo Biscaretti di Ruffia; così come sarà l'antiquario Pietro Accorsi dell’omonimo museo a dare una nuova chiave di lettura al pubblico. E ancora, al MAO Museo d’Arte Orientale lo sguardo che condurrà i visitatori lungo il percorso espositivo sarà quello di uno dei pezzi più ammirati della collezione del museo, Lady Yang, una deliziosa statuina ispirata a Yang Guifei, dama vissuta nell’VIII secolo alla corte dell’imperatore cinese e icona che determinò un nuovo ideale di bellezza femminile per l'epoca. E chi meglio del vivaista Auguste Burdin per il Museo della Frutta? Fu proprio lui infatti che a inizio ‘800 intuì la necessità di conoscere le specie e distinguere le varietà dei frutti, dando il via al museo pomologico. Il personaggio scelto per le visite a tema al Castello di Fénis e di Issogne in Valle d'Aosta, sarà Alfredo d'Andrade, pittore e architetto

I musei coinvolti sono circa quaranta, tra questi: Fondazione Accorsi-Ometto, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Pinacoteca Agnelli, Giardino Botanico Oropa e Falseum, Fondazione Pistoletto, GAM – Galleria d’Arte Moderna, MAO – Museo d’Arte Orientale, Palazzo Madama, MAUTO – Museo dell’Automobile, Museo Camillo Leone e Museo Archeologico di Vercelli, Musei Reali Torino, Museo Storico Reale Mutua, Palazzo Ferrero a Biella, Museo della Frutta Garnier Valletti, Museo del Risparmio, Museo Civico Mallè di Dronero, Museo Arti e Mestieri di un Tempo, Museo Nazionale del Cinema, Museo Nazionale del Risorgimento, Pinacoteca Albertina, Museo Egizio, spazi museali della Basilica di Superga, Museo ebraico di Casale Monferrato, Museo Civico di Palazzo Traversa, Museo del Territorio Biellese, MEBO Menabrea Botalla Museum e i castelli della Valle d’Aosta. A partire dai musei già coinvolti, l’obiettivo dei prossimi mesi è quello includere tutti le realtà appartenenti al circuito di Abbonamento Musei del Piemonte, della Valle d’Aosta e, successivamente, della Lombardia.

A fianco delle visite nei musei, L'arte con chi ne fa parte propone approfondimenti attraverso vari strumenti di Abbonamento Musei come la newsletter (con spazi dedicati), il sito, delle video interviste diffuse attraverso i canali social e una serie di podcast, nati dalla collaborazione con Area X, iniziativa di Intesa Sanpaolo Assicura per diffondere una maggiore consapevolezza della cultura della Protezione.Il piano editoriale multicanale si abbinerà a un calendario di appuntamenti nei musei, che accompagnerà il pubblico per tutta la primavera-estate.

La prima puntata del podcast è dedicata a Maria Adriana Prolo e alla sua missione: dedicare al cinema un intero museo. Ed è proprio con lei che andiamo alla scoperta della storia del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Le dieci puntate usciranno su tutte le principali piattaforme ogni settimana. Per ascoltare un’anteprima dei podcast, ecco la puntata dedicata al Mauto: https://bit.ly/3vWHyeV

Questo nuovo progetto segna un passaggio importante per l’Associazione Abbonamento Musei che, dalla sua nascita, 25 anni fa, mette in dialogo i luoghi di cultura con il suo pubblico. In questa occasione, per la prima volta, diventa anche co-produttore di nuovi contenuti insieme ai musei, raccontando le vite di chi ha contribuito a far nascere i musei come li conosciamo oggi e ad ampliarne con passione le collezioni, narrando le storie di chi ha abitato i palazzi che li ospitano o degli artisti che ne hanno plasmato le opere d’arte conservate.

Il progetto grafico è a cura di PicNic, mentre l’immagine guida è stata realizzata dall’illustratore Gianluca Biscalchin, che ha immaginato Abbonamento Musei come due custodi nell’atto di illuminare con le loro torce i protagonisti di L’arte con chi ne fa parte.

In 25 anni di attività la nostra associazione, con i 450 musei che riunisce, ha dimostrato di essere una rete capace di creare opportunità per le istituzioni che ne fanno parte e per il pubblico, che da sempre premia un servizio e un'offerta culturale così ampia. L'arte con chi ne fa parte è una preziosa occasione per tornare nei musei. Oggi è bello poterci dire che la cultura riparte anche in presenza e in piena sicurezza.
                                                                          Alberto Garlandini, Presidente dell’Associazione Abbonamento Musei

In un momento complesso come quello della riapertura dopo lo stop imposto dalla pandemia, Abbonamento Musei è al fianco dei Musei per sviluppare insieme nuovi progetti come L'arte con chi ne fa parte. Si tratta innanzitutto un progetto volto alla valorizzazione delle collezioni dei musei, un modo per riscoprirle con uno sguardo nuovo attraverso i suoi stessi protagonisti.
Siamo convinti che la sua declinazione multicanale possa essere motivo di curiosità e insieme di stimolo alla partecipazione degli abbonati, che sappiamo essere ansiosi di tornare a frequentare i musei.

                                                                                     Simona Ricci, direttrice dell’Associazione Abbonamento Musei

Abbonamento Musei lancia un nuovo modo di raccontare le collezioni dei musei, per conoscerle e apprenderne la storia attraverso protagonisti che ne hanno fatto la storia, scelti in accordo con i Musei del circuito. Una attività di ricerca e divulgazione che mette al centro il pubblico e l'innovazione. Nuovi strumenti, utilizzati durante la pandemia, trovano oggi spazio in un ampio progetto che ha come obbiettivo riavvicinare il pubblico attraverso contenuti nuovi, accompagnando la recente riapertura, stimolando la curiosità e la voglia di conoscere il patrimonio artistico che i nostri musei conservano. Il mio ringraziamento va all'associazione Abbonamento Musei che non smette mai di pensare a futuro con la capacità di lavorare insieme ai musei pensando ai cittadini e alle cittadine del nostro territorio.
                                                                              Francesca Paola Leon, Assessora alla Cultura della Città di Torino

In un momento in cui avvertiamo il desiderio di ritrovare le nostre abitudini temporaneamente sospese e di cui sentiamo la mancanza, l’intuizione di proporre l’arte attraverso lo «storytelling» dei protagonisti, contribuisce a rimettere in primo piano il sistema di relazioni tra persone.
Propone di creare un «ecosistema» di conoscenze amplificate in uno spazio in cui si condensano figure e racconti connesse alle opere, è un’idea ambiziosa e non priva di suggestioni: c’è infatti anche un riflesso didattico racchiuso dentro questo progetto in cui i caratteri dei protagonisti si fondono con i risultati delle loro creazioni superando così l’aspetto visivo a cui siamo abituati normalmente quando entriamo in un museo. Nulla può essere compreso meglio di ciò di cui è possibile allargare il confine di conoscenza senza per questo mutilarne il contenuto.

                                                   Vittoria Poggio, Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte

La promozione per le famiglie. In occasione della riapertura dei musei, l’associazione dedica una promozione speciale alle famiglie, attiva dal 17 maggio al 30 giugno 2021, solo online. La promozione è valida su tutto il circuito Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia.

Con l’acquisto di abbonamento intero, si ha diritto a uno sconto del 25% su tre tessere Young e Junior; acquistando due abbonamenti interi, lo sconto sulle tessere Young e Junior sale al 50%.
Riassumendo:
- 1 abbonamento intero + n° Young/Junior » sconto 25% per gli abbonamenti Young/Junior (n° max 3)
- 2 abbonamenti interi + n° Young/Junior » sconto 50% per gli abbonamenti Young/Junior (n° max 3)

Abbonamento Musei è la carta all you can visit che dà libero accesso all’offerta culturale di un’intera regione, ogni volta che lo si desidera, 365 giorni l’anno: un’iniziativa unica in Italia, con oltre 450 realtà, fra musei, residenze reali, castelli, giardini e fortezze diffuse sul territorio a beneficio degli abbonati, veri e propri ambasciatori del cultural lifestyle, che mette al centro la cultura e la socialità che la cultura porta con sé.

Nato a Torino e in Piemonte nel 1995 e curato dall’Associazione omonima, in più di vent’anni Abbonamento Musei ha raggiunto un grandissimo successo commerciale e di popolarità, coinvolgendo più di 300mila abbonati: il numero degli ingressi l’anno, che nel 2019 ha superato (complessivamente) quota 1.000.000, racconta più di ogni altro dato l’efficacia e la funzione sociale del progetto.

Dal 2015 Abbonamento Musei ha ampliato il suo circuito, arrivando prima in Lombardia e nel 2019 in Valle d’Aosta. La tessera è considerata dagli utenti e dagli addetti ai lavori lo strumento migliore per accedere ai circuiti museali e stimolare l’esplorazione del territorio con gite fuori porta e visite, per vivere a 360° un’intera regione.

Nel 2020, convinta dell’importanza di costituire un tramite tra pubblico ed enti museali anche durante l’emergenza sanitaria, l’associazione ha dato vita al progetto AMplify, l’informazione di Abbonamento Musei nato per conoscere da vicino le istituzioni culturali tra novità, consigli utili e cose belle. Un canale di informazione tramite il sito, la newsletter e i social, con novità, approfondimenti, collaborazioni, notizie inedite: un racconto vivace e periodico a favore degli abbonati e, insieme, di tutte le persone che hanno voglia di informarsi e scoprire il mondo delle istituzioni culturali e delle loro proposte.

L’ARTE CON CHI NE FA PARTE: IL PROGETTO
L’arte con chi ne fa parte nasce come progetto multicanale, un lavoro corale in cui online e analogico si intrecciano e si completano a vicenda, dedicando a ogni personaggio contenuti prodotti dall’associazione e dagli stessi musei. Ciascuno dei protagonisti avrà una propria scheda sul sito di Abbonamento Musei, all’interno della quale gli utenti potranno trovare fatti e aneddoti da approfondire tramite un podcast, due newsletter settimanali e dei contenuti social dedicati. Le persone potranno concludere dal vivo l’esperienza iniziata online, grazie alle visite guidate dedicate. Si prenda come esempio il MAUTO - Museo dell’Automobile: martedì 25 maggio è previsto il lancio della newsletter dedicata al suo fondatore, Carlo Biscaretti di Ruffia. A partire da questa data, sul sito di Abbonamento Musei sarà possibile leggere la scheda che lo riguarda. “Perché un Museo dell’Automobile? Nel 1933 le auto sfrecciavano sugli sterrati, regalando emozioni e alimentando un immaginario folgorante di progresso e velocità, ma certo nessuno pensava ancora a conservarne la memoria, davanti a futuro del tutto incerto. Eppure proprio questa fu la lucida visione di Carlo Biscaretti di Ruffia, fondatore e primo ordinatore del Mauto, il prestigioso Museo dell’Automobile di Torino”.

Per saperne di più, basta seguire il link al podcast. Allo stesso tempo, chi incuriosito vorrà partecipare alle visite guidate a tema, potrà iscriversi scegliendo tra le date in calendario. Per quanto riguarda il MAUTO, la prima è prevista per il 9 giugno alle 17. Link diretto alla prima puntata del podcast: https://bit.ly/3vWHyeV

Le prenotazioni alle visite guidate saranno possibili a partire dal martedì, in concomitanza con l’uscita della newsletter abbinata ai personaggi. La disponibilità dei posti e le tariffe variano in base ai singoli musei.

IL CALENDARIO
Prossime uscite newsletter e podcast
18 maggio: Museo del Cinema - Adriana Prolo // Pinacoteca Albertina - Carlo Alberto
25 maggio: MAUTO - Carlo Biscaretti // Fondazione Sandretto Re Rebaudengo - Patrizia Sandretto
1° giugno: MAO - Lady Yang // Museo Egizio - la figura dello studioso

Prossime visite guidate

Pinacoteca Albertina
23 maggio - ore 14,30, 16.00 e 17,30
24 maggio - ore 17,30 e 19.00

Museo Nazionale del Cinema
27 maggio - orario in definizione
5 giugno - orario in definizione

MAUTO – Museo dell’Automobile
9 giugno – ore 17.00
12 giugno – ore 11.00

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
30 maggio – ore 16.00
12 giugno - ore 16.00

MAO Museo d’Arte Orientale
12 giugno – ore 16.00
10 luglio – ore 16.00

Museo Egizio
10 giugno - ore 16.00
16 giugno - ore 17.00

Informazioni sempre aggiornate su www.abbonamentomusei.it

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto