Up La casa studio di Carol Rama Slideshow

MAS_8723
MAS_8725
MAS_8729
MAS_8730
MAS_8731
MAS_8734
MAS_8739
MAS_8740
MAS_8741
MAS_8743
MAS_8744
MAS_8745
MAS_8746
MAS_8748
MAS_8749
MAS_8750
MAS_8751
MAS_8755
MAS_8756
MAS_8759
MAS_8762
MAS_8763
MAS_8766
MAS_8767
MAS_8768
MAS_8769
MAS_8770
MAS_8771
MAS_8774
MAS_8775
MAS_8778
MAS_8787
MAS_8789
MAS_8791
MAS_8792
MAS_8793
MAS_8794
MAS_8795
MAS_8797
MAS_8799
MAS_8801
MAS_8802
MAS_8803
MAS_8804
MAS_8805
MAS_8806
MAS_8807
MAS_8808
MAS_8809
MAS_8810
MAS_8811
MAS_8812
MAS_8813
MAS_8814
MAS_8815
MAS_8816
MAS_8817
MAS_8818
MAS_8819
MAS_8820
MAS_8821
MAS_8822
MAS_8823
MAS_8824
MAS_8827
MAS_8828
MAS_8829
MAS_8830
MAS_8831
MAS_8832
MAS_8833
MAS_8835
MAS_8836
MAS_8837
MAS_8838
MAS_8839
MAS_8840
MAS_8841
MAS_8842
MAS_8843
MAS_8844
MAS_8845
MAS_8846
MAS_8847
MAS_8848
MAS_8856
MAS_8857
MAS_8858
MAS_8859
MAS_8860
MAS_8861
MAS_8862
MAS_8866
MAS_8867
MAS_8868
MAS_8869
MAS_8871
MAS_8872
MAS_8874
MAS_8875
MAS_8876
MAS_8877
MAS_8878
MAS_8879
MAS_8880
MAS_8882
MAS_8883
MAS_8886
MAS_8896
MAS_8897
MAS_8898
MAS_8899
 

Foto: Mario Sofia © 2019



LA CASA STUDIO DI CAROL RAMA

L’acquisizione dei beni e l’apertura al pubblico

 

Torino, 21 Marzo 2019

L’Archivio Carol Rama è un’associazione culturale nata nel 2010. L’associazione non ha scopo di lucro e la sua attività consiste nella valorizzazione e promozione dell’attività dell’artista Carol Rama, nonché nella tutela della sua immagine e delle sue opere. L’Archivio è composto da soci fondatori, ordinari e onorari, e riunisce persone legate all’artista per via parentale, professionale e amicale. Il Comitato direttivo è presieduto dall’avvocato Michele Carpano.

L’artista

Nata a Torino nel 1918, Carol Rama inizia a dipingere ancora adolescente senza alcuna formazione accademica, ma sostenuta nella sua passione da alcuni incontri fondamentali, primo fra tutti Felice Casorati. Molti i rapporti con amici intellettuali da cui trae informazioni, conoscenze, stimoli: dal poeta Edoardo Sanguineti al musicologo torinese Massimo Mila, dal pittore Albino Galvano all’architetto Carlo Mollino, dal critico Paolo Fossati al collezionista Carlo Monzino, da Luciano Berio a Eugenio Montale, per citarne alcuni.

Il gallerista Luciano Anselmino la mette in contatto, a inizio anni settanta, con Andy Warhol e Man Ray, con cui avvierà un intenso rapporto. Dalla sua adolescenza fa della pittura una pratica ininterrotta, un filtro attraverso cui elaborare oggetti, situazioni, persone della quotidianità e convertirli in arte.

Sempre aggiornata sulle varie tendenze artistiche ma con grande autonomia di lavoro, sviluppa nel corso del ventesimo secolo un percorso tutto personale, adottando via via materiali, temi e stili diversi. Negli acquerelli degli anni trenta e quaranta la rudezza e la scabrosità dei soggetti è decantata nell’eleganza compositiva del quadro. Eseguiti a cavallo dei suoi vent’anni, con noncuranza verso benpensanti e mode artistiche, questi lavori già denotano grande maturità tecnica e d’ideazione. Negli anni che precedono lo scoppio della guerra l’artista si accosta anche alla pittura a olio, con dense paste di colore e soggetti spesso non tradizionali.

La sperimentazione continua: agli stessi anni quaranta risale l’interesse per l’incisione che si concretizzerà nella splendida serie delle “Parche”. Interesse che rispunta con freschezza inaudita verso la fine degli anni novanta. Dopo un’esperienza astrattista negli anni cinquanta all’interno del gruppo torinese del Mac (Movimento d’Arte Concreta), Carol Rama attua negli anni sessanta una svolta decisiva: su macchie di colore di derivazione informale sono applicati oggetti d’uso quali strumenti medicali, trucioli metallici, occhi di bambola. L’oggetto è inserito, nella sua fisicità, nel dipinto, diventa colore e forma del quadro pur rimanendo “cosa”.

La pittrice inaugura la splendida serie dei “bricolage”, così cari all’amico Edoardo Sanguineti, che su di essi ha scritto pagine memorabili. Negli anni settanta, sostenuta da colui che sarà il suo gallerista per i decenni successivi, Giancarlo Salzano, un nuovo materiale entra a far parte della composizione pittorica: camere d’aria segnate dall’uso e guarnizioni in gomma sono utilizzate in sostituzione del colore e incollate su tele monocrome, pur conservando tutta l’incisività dell’essere materia (gomma come pelle e carne, gomma come ricordo dell’attività aziendale del padre). In alcuni quadri, poi, l’evidenza del materiale è maggiore: le camere d’aria non sono appiattite sulla tela ma sono lasciate pendere, con naturalezza, da un gancio in metallo. Nel 1979 espone per la prima volta alla galleria Martano di Torino gli acquerelli realizzati una quarantina d’anni prima, poi scelti l’anno seguente da Lea Vergine per la mostra itinerante sulle grandi artiste del Novecento, L’altra metà dell’avanguardia.

Sempre Lea Vergine le cura nel 1985 la prima ampia mostra antologica in spazio pubblico al Sagrato del Duomo di Milano, allestita da Achille Castiglioni. A partire dagli anni ottanta l’artista ritorna alla figurazione e realizza mirabili quadri in cui dipinge figure e animali fantastici su carte prestampate, prima traccia da cui muovere il proprio immaginario, con grande varietà di materiali e di soggetti: disegni tecnici di architetti e ingegneri usati come supporto, spesso capovolti rispetto al verso dell’opera finita, col risultato di un prezioso contrasto tra la linearità e la precisione del foglio a stampa e il segno sicuro ma mosso delle sue figure.

Mostre pubbliche, come la sala personale alla 45. Biennale di Venezia nel 1993 a cura di Achille Bonito Oliva allestita dall’amico Corrado Levi e l’antologica allo Stedelijk Museum di Amsterdam (1998, poi all’ICA di Boston) a cura di Maria Cristina Mundici, ne avviano la conoscenza internazionale.

Il grande riconoscimento pubblico sul suolo italiano le arriva nel 2003, quando le viene conferito il Leone d’oro alla carriera in occasione della 50. Biennale di Venezia. Nel 2004 anche la sua città natale le dedica un’ampia antologica presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (poi al Mart di Rovereto e al Baltic Museum di Gateshead) a cura di Guido Curto. Seguono altre importanti mostre, tra le quali nel 2008 l’antologica al Palazzo Ducale di Genova a cura di Marco Vallora. Nel gennaio 2010, su segnalazione dell’Accademia Nazionale di San Luca, Carol Rama, rappresentata da Corrado Levi, riceve il prestigioso Premio Presidente della Repubblica da Giorgio Napolitano. Nel 2014 inaugura al MACBA di Barcellona un’importante mostra monografica, a cura di Teresa Grandas, Beatriz Preciado e Anne Dressen, poi allestita al Musée d’art moderne de la ville de Paris (MAMVP), a Helsinki (EMMA), a Dublino (IMMA) e, da ottobre 2016, alla GAM di Torino. Il consenso internazionale è ulteriormente consolidato, nel 2017, dall’ampia personale tenutasi al New Museum di New York, a cura di Helga Christoffersen e Massimiliano Gioni. Il suo ultimo lavoro conosciuto è del 2007 e chiude una intensa carriera durata oltre settant’anni.

Muore nella sua casa studio il 24 settembre 2015.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto