Up Manifestazione Gioco d'Azzardo - Organizzato da Mettiamoci in Gioco Slideshow

MAS_3166
MAS_3167
MAS_3168
MAS_3169
MAS_3170
MAS_3171
MAS_3172
MAS_3173
MAS_3174
MAS_3175
MAS_3176
MAS_3177
MAS_3178
MAS_3179
MAS_3180
MAS_3181
MAS_3182
MAS_3183
MAS_3184
MAS_3185
MAS_3186
MAS_3188
MAS_3189
MAS_3190
MAS_3191
MAS_3192
MAS_3193
MAS_3194
MAS_3195
MAS_3200
MAS_3201
MAS_3202
MAS_3203
MAS_3204
MAS_3205
MAS_3206
MAS_3208
MAS_3209
MAS_3210
MAS_3211
MAS_3212
MAS_3213
MAS_3215
MAS_3216
MAS_3217
MAS_3218
MAS_3219
MAS_3220
MAS_3221
MAS_3222
MAS_3223
MAS_3224
MAS_3225
MAS_3226
MAS_3227
MAS_3228
MAS_3229
MAS_3230
MAS_3231
MAS_3232
MAS_3233
MAS_3234
MAS_3235
MAS_3239
MAS_3240
MAS_3241
MAS_3244
MAS_3245
MAS_3246
MAS_3247
MAS_3248
MAS_3249
 

Foto: Mario Sofia © 2020



NON CAMBIATE LA LEGGE SUL GIOCO D'AZZARDO

 

Torino, 30 Giugno 2020

Torino, 30 Giugno 2020 Alcune forze politiche dell'attuale maggioranza regionale vorrebbero cambiare, vanificandola, la legge sul gioco d'azzardo che dal 2016 ha cominciato a contrastare il fenomeno delle ludopatie e a proteggere le famiglie più fragili da una delle dipendenze più devastanti del nostro tempo.

Con la legge 9/2016 si sono definite regole e strumenti per gestire al meglio un fenomeno che va ben oltre il gioco o puri aspetti economici delle imprese che lo usano.

Tornare indietro come propone una parte della maggioranza significa rigettare la parte più fragile della società piemontese in un imbuto drammatico in un momento di emergenza sociale e crisi profonda dove, la tentazione della sorte, potrebbe essere più seducente.

Non possiamo restare indifferenti di fronte alle storie di centinaia di persone e dei loro famigliari, che hanno perso tutto.
Inoltre un tale provvedimento metterebbe in crisi le tante imprese che hanno riorganizzato, con sacrificio, la propria offerta, per rispettare le norme.
Pensiamo poi a tutte le realtà associative e aggregative, ai circoli che, con grande fatica, stanno riaprendo proponendo forme di svago e ristoro sane e comunitarie, che si troverebbero nuovamente svantaggiate.

Ad oggi i dati disponibili testimoniano che in Piemonte la legge funziona e che il mercato si è riposizionato. Cambiare strada adesso significherebbe disperdere i molti risultati raggiunti così come dichiarato da diversi esperti e attori istituzionali.

Le ACLI Piemonte sono state tra le prime associazioni a denunciare il sistema che generava nelle ludopatie e ad organizzare la campagna per la promozione della legge 9/2016.

Ribadiamo l'impegno delle ACLI Piemonte, condiviso con altre realtà che si occupano di dipendenze, di povertà, di sovra indebitamento, a difesa delle fasce più deboli della popolazione, contro la ludopatia e per fronteggiare l'avanzata delle mafie in questo campo.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto