Up Mare di stelle Leiji Matsumoto Slideshow

MAS_2070
MAS_2071
MAS_2072
MAS_2073
MAS_2074
MAS_2075
MAS_2076
MAS_2077
MAS_2078
MAS_2079
MAS_2080
MAS_2081
MAS_2082
MAS_2083
MAS_2084
MAS_2085
MAS_2086
MAS_2087
MAS_2088
MAS_2089
MAS_2090
MAS_2091
MAS_2092
MAS_2093
MAS_2094
MAS_2095
MAS_2096
MAS_2097
MAS_2098
MAS_2099
MAS_2100
MAS_2103
MAS_2105
MAS_2106
MAS_2107
MAS_2108
MAS_2109
MAS_2110
MAS_2111
MAS_2112
MAS_2113
MAS_2114
MAS_2115
MAS_2116
MAS_2117
MAS_2118
MAS_2122
MAS_2123
MAS_2124
MAS_2125
MAS_2126
MAS_2127
MAS_2128
MAS_2129
MAS_2130
MAS_2131
MAS_2132
MAS_2133
MAS_2134
MAS_2137
MAS_2138
MAS_2139
MAS_2140
MAS_2141
MAS_2142
MAS_2143
MAS_2144
MAS_2145
MAS_2146
MAS_2147
MAS_2148
MAS_2149
MAS_2150
MAS_2151
MAS_2152
MAS_2153
MAS_2154
MAS_2155
MAS_2156
MAS_2157
MAS_2158
MAS_2159
MAS_2160
MAS_2161
MAS_2163
MAS_2167
MAS_2168
MAS_2169
MAS_2170
MAS_2171
MAS_2172
MAS_2173
MAS_2174
MAS_2176
MAS_2177
MAS_2178
MAS_2179
MAS_2180
MAS_2181
MAS_2182
MAS_2185
MAS_2186
MAS_2187
MAS_2188
MAS_2189
MAS_2190
MAS_2191
MAS_2192
MAS_2193
MAS_2194
MAS_2195
MAS_2196
MAS_2197
MAS_2198
MAS_2199
MAS_2200
MAS_2201
MAS_2202
MAS_2203
MAS_2204
MAS_2205
MAS_2206
MAS_2207
MAS_2208
MAS_2209
MAS_2210
MAS_2211
MAS_2212
MAS_2213
MAS_2214
MAS_2215
MAS_2216
MAS_2217
MAS_2218
MAS_2219
MAS_2220
MAS_2221
MAS_2222
MAS_2223
MAS_2224
MAS_2225
MAS_2226
MAS_2227
MAS_2228
MAS_2229
MAS_2230
MAS_2231
MAS_2232
MAS_2233
MAS_2234
MAS_2235
MAS_2236
MAS_2237
MAS_2238
MAS_2239
MAS_2240
MAS_2241
MAS_2242
MAS_2243
MAS_2244
MAS_2245
MAS_2246
MAS_2247
MAS_2248
MAS_2249
MAS_2250
MAS_2251
MAS_2252
MAS_2253
MAS_2254
MAS_2255
MAS_2256
MAS_2257
MAS_2258
MAS_2259
MAS_2260
MAS_2261
MAS_2262
MAS_2263
MAS_2264
MAS_2265
MAS_2266
MAS_2267
MAS_2268
MAS_2269
MAS_2270
MAS_2271
MAS_2272
MAS_2273
MAS_2274
MAS_2275
MAS_2276
MAS_2277
MAS_2278
MAS_2279
MAS_2280
MAS_2281
MAS_2282
MAS_2283
MAS_2284
MAS_2285
MAS_2286
MAS_2287
MAS_2288
MAS_2289
MAS_2290
MAS_2291
MAS_2292
MAS_2293
MAS_2372
MAS_2373
MAS_2374
MAS_2375
MAS_2378
MAS_2379
MAS_2380
 

Foto: Mario Sofia © 2019



MARE DI STELLE_LEIJI MATSUMOTO E ANNULLO FILATELICO CAPITAN HARLOCK

 

Torino, 14 Novembre 2019

Questa mattina il Maestro, ospite dell’Associazione Culturale Leiji Matsumoto nella città di Torino, ha incontrato a Palazzo Civico la stampa naziona­le. Durante la conferenza ha anche apposto il primo annullo filatelico emesso da Poste Italiane dedicato al 40ennale della prima messa in onda TV di Capitan Harlock in Italia.
Poste Italiane ha prodotto un folder commemora­tivo in edizione limitata. L’annullo (su materiale acquistato al momento) e il folder commemorativo saranno disponibili durante tutti i successivi incontri a cui parteciperà Matsumoto.

“Sono molto felice di poter essere insieme a voi nella splendida cornice della città di Torino per celebrare i 40 anni dalla messa in onda della prima serie televisiva dedicata a Capitan Harlock, personaggio a cui sono molto legato e che so avere riscosso un particolare successo nel vostro Paese, e ringrazio l'Associazione Culturale Leiji Matsumoto per avere organizzato questa mia visita e il Comune di Torino che ci ospita – sottolinea il Maestro Leiji Matsumoto -. L'arte, il cinema, la moda, la ricchezza naturalistica e l'architettura italiane mi hanno affascinato fin da quando ero giovane, riflettendosi ampiamente nelle mie opere, e poter ammirare con i miei occhi le meraviglie della vostra città, circondato dal vostro calore, è per me come un sogno che si avvera. Realizzo le opere perché siano viste dal pubblico di tutto il mondo, e sapere che esse sono state accolte con tanto entusiasmo nel vostro Paese, così lontano da dove vivo e lavoro, è per me motivo di grande gioia. Grande sorpresa è stato poi apprendere che, tra le iniziative previste per questo importante anniversario, vi è addirittura un annullo filatelico dedicato a Capitan Harlock. Lo considero un vero onore. Ringrazio avvero tutti, e sono sicuro che vivremo insieme giorni indimenticabili”.

“È un grande piacere accogliere Leiji Matsumoto nella nostra città – dichiara entusiasta Francesca Leon, assessora alla cultura della Città di Torino -. Voglio ringraziare gli artefici di questo evento, l’Associazione Matsumoto che ha confezionato un programma che rende ‘unico’ questo momento. So che il Maestro ha moltissimi fan anche nella nostra città ed è un successo tutto meritato. I suoi personaggi incarnano alcuni tra i migliori sentimenti che gli esseri umani sono in grado di provare. Le azioni dei suoi eroi e delle sue eroine ci invitano a riflettere, da molti anni, su temi come, per citarne uno in particolare, il rispetto della natura e la sua difesa. Tema che interroga tutti noi e che dovrebbe informare il comportamento di ogni abitante del nostro pianeta. Ancora un ringraziamento per il grande artista che ci onora della sua presenza e con lui al Museo del Cinema e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo imperdibile evento.”

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto